
Impostare una strategia Mobile non è complicato, basta aver compreso che le nuove tecnologie Mobile, così come a sua tempo il mainframe, il PC e Internet, rappresentano un cambio di paradigma al quale bisogna adattarsi per evolvere e non perire. La strategia serve a definire nuovi percorsi e approcci e a definire le nuove priorità. Una strategia basata su tecnologie Mobile deve passare attraverso la partecipazione di tutti e iniziative finalizzate a costruire conoscenze e professionalità intorno alle nuove tecnologie.
Per impostare una strategia mobile vincente è necessario avere chiari fin dall’inizio obiettivi e ostacoli da superare, saper definire i criteri da usare per valutare i risultati acquisiti, saper scegliere gli strumenti e le tecnologie necessarie e soprattutto avere la capacità di eseguire e implementare le strategie e i programmi a esse associati in modo da garantire il ritorno sugli investimenti che verranno fatti.
Definire una strategia Mobile non è più un’opzione ma una necessità. Gli ultimi cinque anni hanno cambiato radicalmente lo scenario di mercato imponendo alle aziende, piccole, medie e grandi, scelte più o meno radicali per relazionarsi e soddisfare meglio i loro clienti e per competere su un mercato diventato altamente concorrenziale. Disporre di un sito Web Mobile o di una APP non è più sufficiente. Serve una strategia complessiva capace di trarre vantaggio dalle trasformazioni indotte dai nuovi dispositivi, dalle loro piattaforme e interfacce tattili e amichevoli e dalle loro applicazioni. Queste trasformazioni hanno cambiato i comportamenti e le menti dei consumatori/clienti e alzato le loro aspettative nei confronti di Brand e loro marchi.
Il cambiamento è stato prodotto principalmente dal fatto che la mobilità ha permesso un accesso continuo a dati, applicazioni, informazioni e attività online e la sperimentazione di sempre nuove esperienze utente. Ne sono coinvolti consumatori e utenti ma anche dipendenti e partner con cui le aziende collaborano. Tutti questi cambiamenti hanno segnato un punto di non ritorno per le aziende che vogliono competere sul mercato, per sopravvivere o per avere successo nel definire una strategia Mobile adeguata.
Una strategia Mobile non può oggi essere costruita con scelte casuali e l’aggiunta di prodotti quando servono. I clienti si aspettano oggi servizi, esperienze utente coerenti con i loro stili di vita, contenuti e dati a cui poter accedere in modalità Mobile. Per essere al passo con i tempi le aziende devono essere rapide nel reagire e capaci di operare con agilità mantenendo al tempo stesso la focalizzazione sul core business aziendale. Le aziende capaci di operare strategicamente nel mercato Mobile sono in grado di interagire meglio e con maggiore efficacia con clienti, dipendenti e partner, di fornire nuove esperienze utente, di reinventare i processi interni per dare forma ai cambiamenti necessari, migliora soddisfazione e fedeltà della clientela, costruire soluzioni flessibili e operare in modo da migliorare il ritorno sugli investimenti, la velocità e l’agilità e il TCO (Total Cost of Owanership).
Creare una strategia complessiva, coerente ed efficace obbliga a definire un piano robusto, ricco di nuove iniziative ma anche capace di integrare quelle già esistenti. Le attività Mobile non possono essere separate da quelle tradizionali per evitare la frammentazione, la ridondanza e l’inefficienza che deriva da approcci non integrati.
Il piano deve includere una fase sperimentale nella quale la strategia può trovare applicazioni in singole unità organizzative senza richiedere grandi investimenti o il coinvolgimento della struttura IT, una fase di esplorazione per implementare a livello centrale le iniziative che hanno avuto successo in singole unità organizzative o ambiti operativi, una fase aziendale che prevede un approccio olistico al tema della mobilità, investimenti adeguati al livello di innovazione necessario, personale qualificato, nuovi approcci nel disegnare e implementare nuove applicazioni, il coinvolgimento diretto di tutte le componenti aziendali e la ridefinizione di tutti gli obiettivi aziendali, sia marketing che commerciali, operazionali e organizzativi.
Le app migliori del 2023 tra riconferme e novità
Un primo ostacolo da superare è la frammentazione e eterogeneità della infrastruttura informatica aziendale in termini di piattaforme, sistemi, dispositivi, sistemi operativi e applicazioni. Elemento critico per superare questa diversità sarà la scelta degli strumenti di sviluppo e l’approccio applicativo. Obiettivo di queste scelte deve essere la capacità di soddisfare le elevate aspettative del cliente in termini di usabilità, sicurezza, funzionalità e produttività. Sono aspettative legate a smartphone e tablet ma anche a dispositivi tecnologici indossabili e a oggetti che fanno parte della Internet degli oggetti.
Nella strategia Mobile non può mancare la scelta di uno strumento di Enterprise Mobility Management (EMM) per la gestione ottimale, la manitenzione e l’agiornamento e l’organizzazione di dati, dispositivi, utenti, contenuti e applicativi.
La strategia deve prevedere la presa in carico dell’intero ciclo di vita delle applicazioni e delle piattaforme sulle quali verranno distribuite. Fondamentale nella strategia sarà l’abilità nel definire key performance indicator (KPI) e criteri di valutazione e misurazione dei successi acquisiti nel tempo o per individuare intoppi e problemi da gestire. Non serve valutare qualità e prestazioni di una APP ma conta molto verificarne efficacia e capacità nel facilitare il raggiungimento di obiettivi concreti di business, siano essi B2C o B2B, di abilitare processi e strategie aziendali di CRM/ERP, di alimentare in modo competitivo le strategie Web, di sostenere le nuove iniziative marketing e commerciali, di creare nuove opportunità di business e di facilitare la vita collaborativa dell’organizzazione. Tutti questi obiettivi non possono essere collegati ad una sola APP ma il risultato della cooperazione, integrazione sinergica e interazione di tutte le applicazioni sviluppate a sostegno della strategia Mobile aziendale.
Fonte: blog.360cloudsolutions.com
Nella definizione delle priorità strategiche a supporto delle scelte da fare può essere utile porsi utili domande su quali obiettivi darsi, su chi sono i clienti o gli utenti finali, su quali approcci applicativi tenere e quale valore trasferire attraverso le APP al cliente e infine su quali criteri e strumenti usare per misurare obiettivi e risultati.
Nell’implementare una strategia aziendale Mobile gli elementi chiave da prendere in considerazione sono il time to market, la user experience, la multi-canalità e diversità degli strumenti tecnologici usati dagli utenti, l’uso delle tecnologie più adeguate come il cloud computing e gli strumenti collaborativi, la scelta di strumenti di sviluppo e di approcci applicativi finalizzati alla integrazione, alla sicurezza, alla gestione efficace e economica nel tempo e alle interfacce utente.
Il rispetto di queste priorità non determina di per sé il successo della strategia. Esso dipenderà pur sempre dalle reazioni dei clienti e degli utenti. Saranno loro a valutarne l’efficacia e utilità e saranno loro a decretarne il successo o il fallimento in base alla sua capacità di soddisfare i loro bisogni Mobile e le loro aspettative.