
Il nuovo consumatore
Il consumatore è sempre più alla ricerca della realizzazione di sè attraverso beni materiali in grado di produrre benessere. In questa ricrerca il consumatore cerca di soddisfare bisogni quotidiani, ma soprattutto bisogni legati all'abbigliamento, al corpo e alla vita privata. Nelle loro esperienze all'acquisto, i consumatori odierni ( i consumattori di Paolo Fabris ) manifestano una grande energia vitale e un straordinaria capacità di sperimentare e ripensare sè stessi, sia in termini di stili di vita che di modi di pensare passando attraverso comportamenti sempre più attive e reattive.
Tutte queste esperienze all'acquisto sono oggi rese ancor più interessanti dalla tecnologia. Dispositivi come i tablet e gli smartphone, con le loro piattaforme software e le loro caratteristiche tecniche sempre più evolute, stanno diventando strumenti di uso comune e supporto essenziale nella vita quotidiana dei consumatori. Il tablet e lo smartphone, con le loro caratteristiche touch e interattive, stanno rivoluzionando la vita privata ma anche il modo con cui le persone fanno shopping.
Alcune tecnologie come la realtà aumentata, la geolocalizzazione e i 'virtual tester', sono passate in breve tempo dalla sperimentazione alla applicazione nella realtà quotidiana fornendo ai consumatori nuove e importanti opportunità per migliorare le loro scelte e rendere meno complicati i loro processi decisionali.
La realtà aumentata
Le tecnologie di realtà aumentata (AR) sono diventate componenti essenziali per ogni dispositivo mobile all'avanguardia. Sono tecnologie ancora nella fase adolescenziale che stanno solo ora cominciando a trovare applicazioni reali da parte di consumatori a loro volta alla rierca di ambiti in cui poterle applicare per soddisfare i loro biosgni.
La potenzialità di queste tecnologie è grande così come sono numerosi gli scenari in cui possono trovare un riscontro efficace e immediato. A determinarne il successo saranno i consumatori superando l'attuale ambivalenza nei confronti dei servizi di realtà aumentata, percepiti ancora come invasivi e generatori di flussi di informazione non sempre desiderata.
Prevale per il momento un approccio pragmatico determinato dalla rilevanza delle informazioni e delle possibili interazioni contestualizzate al mondo fisico in cui ci si muove. Forte ancora la sensazione che la realtà aumentata possa sostituire virtualmente la realtà, ma forte anche la percezione che le nuove tecnologie rappresentano nuove opportunità che non si possono non sperimentare e provare.
Le applicazioni per lo shopping
Una delle prime applicazioni di realtà aumentata applicata allo shopping è stata rilasciata in novembre 2011 da Amazon sull'App store con il nome di Flow. L'applicazione è stata pensata per facilitare l'acquisto di un prodotto ad un consumatore che si trova all'interno di un punto vendita. Con Flow è possibile scannerizzare il codice a barre di un libro, di un DVD o CD ma anche di un barattolo di nutella. Il codice serve a fornire informazioni sui prezzi di Amazon unitamente a recensioni e altre informazioni che possono guidare la scelta di un prodotto. Disponibile da subito su piattaforma iOS, l'applicazione è ora disponibile anche su piattaforma Android Google's OS. Simile a Google Goggles, l'applicazione di Amazon memorizza i prodotti scannerizzati rendendo facile all'utente rivedere e rileggere le informazioni di prodotto raccolte. L'applicazione è gratuita.
Alcuni ricercatori di IBM Research hanno creato una applicazione per terminali monbili che integra aspetti di realtà aumentata con l'interno di un punto vendita con l'obiettivo di fornire informazioni personalizzate sui prodotti in esposizione, ma anche suggerimenti per l'acquisto, comparazioni, sconti, recensioni e offerte speciali. L'idea è di fornire informazioni dettagliate sui prodotti, solitamente disponibili in internet e alle quali il consumatore non ha o non vuole avere accesso mentre è impegnato negli acquisti. Il funzionamento della applicazione è semplice e intuitivo. Se non dispongono ancora dell'applicazione i consumatori possono scaricarla all'ingresso del punto vendita e registrarsi per creare un proprio profilo. Dopo la registrazione la video-camera del dispositivo in dotazione può essere usata per cercare le informazioni sui prodotti.
Il sistema di backend monitorizza le immagini catturate dal consumatore fornendo in sovraimpressione informazioni dettagliate sul prodotto filmato/catturato dall'immagine. Le informazioni sono personalizzate e comprendono dati su eventuali bisogni dietetici, ingredienti, fattori ambientali, sconti, offerte speciali del giorno ecc. L'applicazione è integrata con gli ambienti di social networking in modo da permettere al consumatore l'0interazione con amici e conoscenti.
La piattaforma serve anche al gestore del punto vendita per interagire in modo più efficace con i suoi clienti e per customizzare meglio la loro esperienza all'acquisto durante la visita al supermercato o punto vendita.
“ Mobile augmented reality allows consumers to try on products in a social atmosphere, linking the application to e-commerce offers interesting opportunities ”
La realtà aumentata può essere utilizzata per costruire nuove esperienze sensoriali nelle varie fasi del processo di acquisto di un prodotto. Una piattaforma digitale di realtà aumentata è stata creata da HOLITION, una società di marketing che opera nel mercato dei beni di lusso e con clienti come De Beers e Tissot.
La piattaforma permette al cliente di provare beni e prodotti virtuali prima di averli acquistati. L'obiettivo è di usare la tecnologia per convincere il consumatore della bontà del prodotto e poi della sua scelta, attraverso la costruzione di nuove esperienze sensoriali virtuali in grado di creare motivazione e desiderio di soddisfare un bisogno. La soluzione di HOLITION comprende sia esperienze tattili che sonore ma in alcuni casi è in grado di comunicare altre esperienze sensoriali come quella del peso dell'oggetto che si vuole acquistare.
La realtà aumentata è strumento di sperimentazione per creativi e agenzie di marketing. Nel video sottostante viene proposta l'applicazione del concept alla base della pubblicità Absolut Inspire di Absolut Vodka. Si tratta di una applicazione di Augmented Reality Street Art finalizzata a creare nuovi mondi senza alcuna limitazione.
La nuova campagna fonde insieme la piattaforma Google Street View con una applicazione che permette di creare una propria visione artistica digitale del mondo esterno. Il tutto visto attraverso le lenti di un visualizzatore di reaòtà aumentata. L'applicazione non è nuova ma l'integrazione con il brand Absolute e la bottiglia fa il suo effetto e suggerische nuove idee e applicazioni ai creativi di tutto il mondo.
Realtà Virtuale, un mercato in evoluzione
ABSOLUT INSPIRE from Daniel Otterbein on Vimeo.
NET-A-PORTER è una applicazione di realtà aumentata applicabile alle vetrine dei negozi di Parigi, Londra, New York, Monaco e Sydney ed altre città importanti per lo shopping internazionale. Dopo aver scaricato l'applicazione NET-A-PORTER,dallo store di Apple, il consumatore può attivarla puntando il suo dispositivo verso il prodotto esposto nella vetrina del negozio. L'applicazione fornisce informazioni di vario tipo sui prezzi, sulla carattristiche e sulle qualità del prodotto. E' una applicazione cpn cui si può procedere all'acquisto di un bene e che può generare extra guadagni al punto vendita con acquisti fatti dopo l'orario di chiusura, ma a vetrina a ncora 'illuminata'.
Le applicazioni non shopping
Le applicazioni di realtà aumentata disponibili sulle varie piattaforme mobili sono numerose anxhe al di fuori del contesto dello shopping.
Qui ne elenchiamo alcune:
Google Goggles: una applicazione dei laboratori di ricerca di Google che in base al riconoscimento degli oggetti fornisce agli utilizzatori di un dispositivo mobile informazioni di vario tipo. L'applicazione può leggere i codici a barre, tradurre testi in lingue diverse, e molto altro. L'applicazione è gratuita e disponibile sia su piataforma iOS che Android
Lookator: utile per chi ha bisogno di localizzare hotspot wi-fi nelle vicinanze. L'applicazione fornisce utili informazioni stradali e di percorso. Gratuita su piattaforma Android.
AR Invaders: applicazione di intrattenimento e ludica. Trasforma una qualsiasi località in uno spazio alieno abitato da mostri in vena di combattere gli umani. Con questi alieni si possono attivare nove diverse strategie di combattimento, per slavare il pianeta. L'applicaziuone cost 1.99 dollari su piattaforma iOS.
Google Sky Map: una applicazione che trasforma il dispositivo Android in un telescopio con cui identificare stelle e costellazioni semplicemente puntando il dispositivo verso il cielo. Google ha introdotto nell'applicazione una dunzione Time Machine che permette di ricreare la forma del cielo in ogni momento delo giorno. Applicazione gratuita su piattaforma Android.
SpotCrime: applicazioni utile a coloro che si trovano a visitare ambienti sconosciuti. L'applicazione fornisce statistiche sui livelli di criminalità e sulla pericolosità della zona visitata. Applicazione da 2.99 dollari su piattaforma iOS.
Layar: Una applicazione gratuita che fornisce informazioni di prossimità su qualsiasi realtà nelle vicinanze del possessore del dispositivo mobile. Disponibile su piattaforma iOS, Android, BlackBerry.
Augmented Car Finde: utile per ritrovare la propria macchina e il luogo dove è stata parcheggiata. Applicazione gratuita su iOS.
Maturità / Immaturità di una tecnologia
La realtà aumentata è una tecnologia ancora nella sua fase adolescenziale. Sta avendo grande successo in molti ambiti di applicazione ma in molti di questi le soluzioni offerte sono ancora immature e alla ricerca di maggiori sperimentazioni e sviluppi. La sfida principale da superare sta però nell'uso che ne fanno le persone. Le applicazioni di relatà aumentata sono costruite intorno allo schermo del dispositivo che si trasforma in una specie di finestra sul mondo reale. In alcuni contesti come ad esempio durante la visita ad un museo o in punto vendita, l'uso di un dispositivo mobile come lente o finestra sul mondo funziona perfettamente. Ma in altri ambiti di applicazione è necessario interagire con il dispositivo e farlo non è ancora così semplice. Manovrare un tablet puntato verso un oggetto e interagire con esso funziona bene in un ambito di demo ma molto meno nella realtà. Impossibile mantenere sollevate le braccia e interagire con il dispsoitivo a lungo. Una soluzione potrebbe venire da Google e dai suoi occhiali di realtà aumentata ma poche sarebbero al momento le persone disposte ad indossarli al solo scopo di avere esperienze sensoriali in 3D e informazioni di realtà aumentata.
Le nuove applicazioni di realtà aumentata sono sempre più efficaci nell'aiutare il consumatore ad utilizzarle in modo produttivo e soddisfacente. Tuttavia manca ancora per il momento un mercato target numericamente importante per permetterne una rapida diffusione e affermazione.
Ciò nonostante la realtà aumentata è destinata a diventare componente abituale dei molti contesti in cui viviamo, lavoriamo e operaimo socialmente. Le auto saranno sempre più integrate con applicazioni e funzionalità di realtà aumentata. Lo shopping sarà sempre più arricchito con soluzioni in grado di creare sempre nuove esperienze d'acquisto. Ma ci saranno nuovi usi anche nell'ambito della formazione e del training.
Importante riconoscere che la realtà aumentata non può comunque essere applicata a tutti i contesti!