Ambiti di applicazione e Strategie /

Social media e dipartimenti IT

Social media e dipartimenti IT

14 Giugno 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
iPad, tablet e social media non sono entrati in azienda per la decisione di CIO o responsabili IT. La scelta è stata fatta dagli utenti. Oggi anche l’IT ha scoperto le nuove tecnologie e il loro potenziale in termini di funzionalità e operatività del business. Ad Majora!

La rivoluzione dei social media che ha coinvolto milioni di persone grazie alla pervasività delle tecnologie web 2.0 (social networking, collaborazione, blogging, ecc.) di Internet, sembra aver varcato la soglia ben protetta dei dipartimenti IT. A ricorrere ai social media non è più una limitata schiera di innovatori e ‘progressisti tecnologici’ ma CIO e responsabili IT che stanno verificando la potenzialità e la produttività di strumenti utili alla gestione di progetti complessi, alla collaborazione in tempo reale tra unità organizzative e tra IT e utenti ma anche alla gestione tempestiva di problemi e incidenti di percorso nell’utilizzo delle applicazioni mission-critical aziendali.

Senza l’aiuto e l’intervento concreto delle strutture IT, difficilmente gli utenti interni di un’azienda avrebbero potuto trarre benefici e vantaggi concreti dall’utilizzo dei social media applicati alle attività dei loro dipartimenti marketing, amministrativi, commerciali e operativi. I social media sono diventati strumenti potenti di comunicazione, di collaborazione ed interazione tra unità organizzative spesso ostili tra di loro o separate dal punto di vista funzionale e operativo. Oggi, grazie alle nuove tecnologie 2.0, il dipartimento marketing, le vendite, il customer service, la divisione servizi, le Human Resources e l’IT hanno la grande opportunità di potere eliminare barriere e impedimenti che hanno reso complicata la loro collaborazione e comunicazione..

Gli strumenti di social media in pochi anni sono penetrati  nell’organizzazione delle aziende trovando applicazioni interessanti sia nel customer service (@ComcastCares o Twelpforce basati su Twitter), che nel CRM ( Salesforce è oggi integrato con Facebook e Facebook), ma anche nelle attività tipiche di un dipartimento IT che si occupa di progetti, di supporto agli utenti interni nella risoluzione dei problemi e dei malfunzionamenti, di gestione e amministrazione delle infrastrutture e di informazione su aggiornamenti, procedure, nuove applicazioni. Tutti casi concreti nei quali i nuovi strumenti sociali e 2.0 hanno potuto dimostrare in tempi brevi un ritorno dell’investimento immediato e una maggiore soddisfazione delle persone coinvolte nello svolgere il loro lavoro tecnico.

Gli ambiti nei quali i social media e le nuove tecnologie possono offrire vantaggi immediati sono molteplici, a partire dalla mobilità, dalla collaborazione e dalla gestione e sviluppo di nuovi progetti applicativi. Con i media sociali migliorano immediatamente la comunicazione e l’interazione così come la gestione di eventuali problematiche relazionali, il superamento di colli di bottiglia e la produttività.

Attraverso nuove soluzioni di software sociale basate sulla nuvola e di servizi online, team progettuali e i loro responsabili  possono organizzare, calendarizzare e gestire meglio le loro attività, le scadenze e gli obiettivi così come possono trovare rapidamente soluzioni a problemi e superare ritardi e conflittualità interne. I social media aiutano il dipartimento IT nella sua attività quotidiana che prevede frequenti meeting di lavoro nei quali condividere lo status di un progetto o attività, identificarne i problemi e trovarne collettivamente le soluzioni.

Le funzionalità dei social network possono essere utili al dipartimento di ricerca e sviluppo per facilitare l’incontro tra bisogni e progettualità, tra fornitori di applicazioni e necessità dell’utenza interna e per testare e valutare nuova soluzioni o funzionalità applicative in gruppo con sequenze di feedback-contro-feedback in tempo reale. Gli stessi strumenti possono essere utilizzati nelle fasi di prototipizzazione e testing delle nuove applicazioni per raccogliere commenti utili agli aggiustamenti finali prima della fase di implementazione e distribuzione delle applicazioni sul campo.

 

Fonte: http://www.tibbr.com/

I social network sono diventati rapidamente strumenti di conoscenza e informazione potente anche per personale tecnico alla ricerca costante di idee, suggerimenti, soluzioni, trucchi del mestiere, notizie non-marketing. Strumenti che molte delle persone che operano all’interno di strutture complesse con organizzazioni di grandi dimensioni preferiscono ai servizi interni di help desk (anche o soprattutto in mobilità) o di comunità di conoscenza e/o di pratica. Queste ultime con l’avvento dei social media stanno subendo una rapida trasformazione grazie alle nuove modalità di condivisione di documenti e di conoscenze e alla maggiore facilità con cui può essere fatta. I nuovi strumenti inoltre appaiono come la soluzione perfetta ad un problema mai completamente risolto ( perché forse irrisolvibile ) della trasformazione della conoscenza tacita in esplicita.

Gli ambiti fin qui descritti sono quelli relativi alle attività interne all’organizzazione. I social media in realtà trasformano anche il modo di interagire tra l’IT aziendale e il mondo esterno fatto da fornitori, partner, collaboratori e i dipartimenti IT di altre aziende. Grazie agli strumenti sociali è più facile per gli addetti IT conforntarsi con colleghi di altre aziende per condividere problematiche, progetti, procedure che li riguardano come ad esempio le normative legislative in merito alla privacy e/o al risparmio energetico. Facile sfruttare la connettività, la flessibilità e la disponibilità Mobile dei social network per organizzare incontri all’istante. Facile  mettere insieme e far comunicare tra loro personale tecnico, disperso geograficamente in sedi esterne e lontane.

Anche se lo sviluppo dei social media in azienda è ancora in una fase adolescenziale è indubbio che questi strumenti sono oggi diffusi a tutti i livelli di utenza. La scoperta di questi strumenti da parte dei dipartimenti IT e l’uso che ne fanno contribuirà non poco alla loro evoluzione applicativa, crescita futura e diffusione nelle aziende.

 

Fonte: socentsolutions.com

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Mobile App

Mobile app offre una serie completa di apps per tablet e smartphone B2B e B2C, la sua b.u...

Vai al profilo

Italia Multimedia

Italia multimedia, web agency a Milano, progetta, disegna e realizza Siti Web, Portali...

Vai al profilo

ePERFECTMAGAZINE

eMAGAZINE - " cose che non leggi altrove" il FREE magazine che ti racconta di arte, moda...

Vai al profilo

D'Uva Workshop

E' un'azienda che produce audioguide, videoguide, totem multimediali, applicazioni e...

Vai al profilo