
Le tecnologie mobili per camerieri ed altro personale impiegato nei ristoranti sono in circolazione dai primi anni 90, anche se agli inizi solo in alcune catene di realtà aziendali multinazionali. L'avvento dei nuovi dispositivi e delle tecnologie iPhone, iPad, Windows e Android ha cambiato il panorama delle opportunità e allargato il numero delle realtà che ne potessero trarre vantaggio.
Possiamo fidarci dei nostri consulenti digitali?
La maggior parte del personale che lavora a contatto con la clientela di grandi catene di ristoranti e locali in paesi come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna ma anche la Nuova Zelanda e l'Australia, utilizza oggi tablet, iPad, iPhone e dispositivi Andorid. I dispositivi mobili in uso non sono quasi mai dei semplici gadget tecnologici usati per dare un tono al locale e non sono neppure un modo intelligente di ridurre i costi. La loro funzione principale è quella di aumentare l'efficienza del servizio e favorire in questo modo la spesa e nuovi consumi da parte del cliente.
Un dispositivo disegnato e implementato in modo appropriato può fornire al cameriere informazioni utili sul cliente, sui suoi gusti e scalte precedenti ma anche offrire suggerimenti su come abbinare un pasto con il vino, su menu particolari ecc. Il dispositivo mobile permette al pesonale di essere piùà attento al servizio e alla soddisfazione dei bisogni del cliente aiutandolo a superre i molti momenti di verità che solitamente determinano la valutazione di un ristorante e la decisione futura di tornarvi. Grazie a dispositivi con il software adeguato il cameriere piò tenere sotto controllo l'intera interazione con il cliente, dal suo arrivo, al pagamento del conto in modo da eliminare lunghe attese e ogni situazione che potrebbe pregiudicare l'esperienza del cliente all'interno del ristorante.
Dall'introduzione dell'iPad i dispositivi in uso nei locali pubblici hanno fatto un salto generazionale e hanno modificato in alcuni casi l'organizzazione stessa del lavoro. In paesi come Stati Uniti e Australia il tablet ha sostituito il personale permettendo al cliente di ordinare e gestire in proprio le ordinazioni direttamente alla cucina. Una scelta che ha riguardato solo alcune catene di ristoranti ma non necessariamente la direzione giusta verso cui andare perchè rimuove il contatto umano con il cameriere con il relativo effetto emotivo e relazionale.
In alcuni casi il tablet è utilizzato al tavolo per offrire al cliente una esperienza visiva di alta qualità e ricca di informazioni che permette ad esempio la scelta del vino attraverso una selezione fatta direttamente in una cantina virtuale o di scegliere il vino più adeguato da abbinare al menu del giorno selezionato.
I tablet si rivelano dispositivi utili per varie tipologie di clienti. Ai clienti con bisogni particolari offrono la possibilità di evitare rischi nella scelta di cibi dannosi per la loro dieta. Ai clienti timidi o impacciati il menu interattivo di una APP su un tablet permette di evitare l'imbarazzo di una interazione con il cameriere e una scelta troppo rapida perchè dettata dalla fretta di chiudere la conversazione. Con il tablet il cliente dispone di tutte le informazioni che servono per una scelta attenta e tutto il tempo di cui ha bisogno per farla.
In conclusione, tablet e altri dispositivi mobili sono entrati nei ristoranti e nei locali pubblici per non uscirne più. Migliorano la customer expeirnce, migliorano qualità del servizio e soddisfazione del cliente ed al tempo stesso contribuiscono ad aumentare guadagni e profitti. I continui aggiornamenti aggiungeranno nuove funzionalità e offriranno nuove opportunità, sia al personale che ai propriatri dei locali, ma soprattutto al cliente.