
Gartner Group non ha dubbi, l'80% delle aziende adotterà il tabket come strumento di lavoro e ne faciliterà l'utilizzo anche individuale da parte dei dipendenti. Meglio quindi che tutti si preparino per sfruttare al meglio le nuove opportunità ed evitare i rischi ad esse associate visto che stiamo parlando di nuove tecnologie ancora alla ricerca di una loro 'perfezione'.
Nel frattempo quasi tutti i produttori di PC hanno aggiunto nel loro portafoglio prodotti un prodotto TABLET, chi non lo ha ancora fatto ha annunciato che lo farà e il mercato vede già una offerta composta da più di settanta prodotti.
Il tablet per attività e ambiti applicativi specifici
Mentre Gartner vede un futuro roseo, IDC è ancora scettica su una adozione rapida de tablet in azienda per la complessità che un nuovo strumento di lavoro potrebbe introdurre nell'organizzazione in termini di manutenzione, supporto all'utente, gestione e sicurezza. IDC riconosce comunque che la vendita di PC subirà una frenata perchè molte aziende troveranno nel tablet maggiore convenienza soprattutto se comparato con il notebook. Le situazioni saranno molto diverse a seconda dei mercati verticali di riferimento. Alcuni produttori quali DELL continuano ad essere confidenti sul fatto che molti dipartimenti IT continueranno ad acquistare PC nonostante la domanda crescente, soprattutto da parte d utenti interni all'organizzazione, di tablet.
Andamento delle vendite
CIO italiani e mobilità aziendale
Molti produttori, DELL tra questi, stanno aggiungendo prodotti tablet al loro portafoglio prodotti attuale nella speranza di catturare una fetta di un mercato, quello delle aziende, che già oggi viene valutato quantitativamente da analisti quali Deloitte intorno ai 10 milioni di unità. Un mercato che andrà sicuramente ad erodere quello di altri device mobili nonostante l'attuale limitatezza dei tablet in termini di funzionalità applicative, strumenti di gestione, storage, sicurezza ecc.
Gap nella creazione di contenuti
Alcuni produttori quali ASUS raccontano di avere già affrontato alcune delle limitazioni sopra esposte e che il tablet Eee Slate EP121 è disegnato ad esempio per colmare il gap esistente con i PC nella creazione di contenuti. Con i suoi nuovi annunci Slider e Transformer dotati di sistema operativo Google Android ASUS punta ad accaparrarsi una buona fetta di un mercato che secondo gli analisti va da 20 milioni di unità ad 80 solo nel corso del 2011.
Il mercato è destinato a cambiare
Alcuni produttori sono più disponibili ad ammettere che il tablet finirà per incidere negativamente sull vendita di notebook. Per affrontare i nuovi contesti di mercato questi produttori stanno introducendo i loro prodotti tablet e scegliendo di schierarsi sul fronte dei sistemi operativi. Lenovo ad esempio ha annunciato il suo LePad con Google Android e preannunciato nuovi modelli ibridi e rilasci prima della fine dell'anno. ACER continua a vedere il mercato come ricco di opportunità per tutte le tipologie di device mobili disponibili, siano essi tablet, notebook e/o notebook. Nel frattempo però ha rilasciato il suo prodotto con doppio schermo, l'Iconia, con l'intenzione di competere con l'iPAD di Apple. Il prodotto, rilasciato alla fine del 2010, sarà affiancato da otto nuovi modelli che verranno introdotti sul mercato entro aprile 2011. L'ambito di focalizzazione della Acer è il mondo enterprise e del B2B.
Usi e sperimenatazioni
Il futuro del tablet non è legato solo alle tecnologie hardware e software che ne caratterizzeranno qualità, prestazioni e diffusione ma soprattutto, da un punto di vista dell'azienda e del business, dagli ambiti nei quali troverà un utilizzo e applicabilità. Più che le funzionalità decantate dai vendor sulle brochure di prodotto, gli IT manager dovrebbero fare attenzione alle molte sperimentazioni in corso per appropriarsi rapidamente di euristiche, buone pratiche e modelli implementativi e di business che hanno dimostrato il loro successo in termini di risultati raggiunti.