Ambiti di applicazione e Strategie /

Tablet, lavoro e produttività personale

Tablet, lavoro e produttività personale

07 Giugno 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
La mobilità del lavoro ha cambiato il modo di lavorare e produrre. Le nuove tecnologie mobili hanno offerto le risorse, gli strumenti e le soluzioni per farlo. Da qui a dire che hanno facilitato la produttività e semplificato le attività lavorative, ce ne passa!

Le opinioni divergono sia perché è facile schierarsi per una ideologia, il PC, o per quella avversa, il tablet, sia perché non è per nulla semplice determinare quanto un tablet sia effettivamente produttivo.

L’uso prevalente che le persone ne fanno, è ancora limitato al consumo di contenuti e all’uso di applicazioni semplici come l’email, l’agenda, i contatti e poco altro. Si usa il tablet per leggere quotidiani e riviste, lo si usa per guardare film e video e per giocare. Ma è difficile sostenere che questo tipo di utilizzo possa rientrare nella categoria della produttività personale. La percezione è che ad oggi quando si parli di produttività il dispositivo di riferimento e quello più utilizzato sia ancora il personal computer laptop. Se si viaggia leggeri con il tablet è porbabile che ad essere leggero sia anche il carico di lavoro che ci si porta appresso.

Chi ha bisogno di lavorare produttivamente con il tablet ha sicuramente bisogno di una tastiera e quindi di una qualche forma di ibridazione del suo tablet. Serve allo scopo un tablet con docking station e tastiera, con doppia batteria per una attività prolungata e con il software di produttività personale  adeguato. Il problema è che quando si ha a che fare con sistemi ibridi non tutte le soluzioni sono sempre ben integrate e ben funzionanti. Problemi ci possono essere anche per un uso collaborativo del dispositivo nel caso in cui i parametri per la connettività e l’accesso alla rete non siano state ben definiti e configurati.

La disamina delle problematiche legate ad un uso del tablet come strumento di produttività non devono suggerire la non sostituibilità del laptop. Le nuove tecnologie non sono necessariamente alternative a quelle precedenti. Soddisfano bisogni diversi e offrono nuove opportunità, anche in termini di maggiore produttività, ad esempio in mobilità. Così come siamo ormai portati a scegliere uno smartphone rispetto ad un semplice telefono cellulare, ci portiamo appresso un tablet ogni qualvolta ci mettiamo in viaggio. Lo facciamo perché è più comodo da trasportare e usare in viaggio di quanto non sia un pesante laptop, lo facciamo perché ci offre quanto basta per sbrigare in modo efficiente ed efficace attività semplici ma urgenti e lo facciamo perché è più produttivo e funzionale in ambiti nei quali il laptop non lo è.

 

Più che focalizzarsi sul livello di produttività del dispositivo in sé, sarebbe meglio farlo sull’uso che le persone ne fanno e sugli ambiti e contesti lavorativi nei quali viene maggiormente usato. Individuati gli ambiti di maggiore produttività sarebbe utile intervenire fornendo linee guida e strumenti accessori, hardware e software, adeguati. Allora sì che la produttività sarebbe maggiore e garantita!

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


B p 2 srl

Dal 2001 Bp 2 offre la piu ampia scelta di software gestionale online per le aziende e la...

Vai al profilo

The Box Srl

The Box S.r.l. nasce dall’esperienza dei suoi soci fondatori e di Arka Service S.r.l...

Vai al profilo

Soft! e Oscar

Siamo un Team, con sede in Abruzzo, che si occupa della pianificazione, progettazione e...

Vai al profilo

gandgapp

Sviluppatore Android

Vai al profilo