Ambiti di applicazione e Strategie /

Tablet Marketing e fidelizzazione della clientela

Tablet Marketing e fidelizzazione della clientela

13 Novembre 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Dall’arrivo del tablet per fidelizzare il cliente la carta fedeltà non è più sufficiente. E’ nata una nuova generazione di utenti e di consumatori mobili. Milioni di persone dotate di tablet e applicazioni capaci di orientarsi agevolmente e in modo contestuale tra le numerose offerte del mercato. Un nuovo target impedibile per qualsiasi esperto di marketing e comunicazione.

Per raggiungere, catturare l’attenzione e coinvolgere in nuove esperienze di acquisto i loro potenziali clienti, le aziende devono considerare che molti di loro sono oggi dotati di potenti dispositivi tecnologici come smartphone, phablet e tablet. Una semplice presa di coscienza, utile a ripensare strategie di marketing, a definire nuove iniziative di consolidamento della identità e della attrattività della marca e a fidelizzare la clientela già acquisita.

La pervasività delle nuove tecnologie mobili ha trasformato le persone in consumatori mobili attrezzati per operare in ogni momento e in ogni spazio grazie alla dotazione di gadget tecnologici sempre più potenti e ricchi di funzionalità. Questi gadgte sono diventati essenziali per lo svolgimento di attività lavorative come gestire la posta elettronica o preparare una presentazione in Powerpoint, sia per raccogliere informazioni sulle caratteristiche e le qualità di un prodotto da acquistare. Tutto sembra essere diventato possibile, tutto può essere fatto in tempi rapidi, tutto può trarre vantaggio dai sensori, dai servizi e dalle applicazioni di cui i nuovi dispositivi sono dotati.

Il tablet è penetrato profondamente in ogni mercato ma soprattutto nella vita, nei comportamenti e nelle abitudini delle persone, nelle loro numerose vesti e personalità. Il tablet permette alle aziende di impostare nuove e più innovative iniziative e campagne di marketing per raggiungere e conversare con nuovi clienti potenziali e per fidelizzare quelli già acquisiti.

Fonte: gigaom.com

Un po’ di chiarezza

Per comprendere le potenzialità e le opportunità legate al tablet come strumento di marketing e target di attività e campagne mirate, è utile fare un minimo di chiarezza sulle molte definizioni marketing in uso.

Tablet e smartphone non possono essere accomunati perché alcune differenze li rendono dispositivi diversi, per caratteristiche tecniche ma soprattutto per l’utilizzo che ne viene fatto. Lo smartphone è un dispositivo mobile al 100%, il tablet lo è solo in parte perché sta diventando sempre più il secondo schermo casalingo per un utilizzo prevalentemente da casa.

Per evitare di perdere nuove opportunità e per coinvolgere i consumatori nel modo più adeguato, i responsabili marketing delle aziende devono saper distinguere attentamente le due tipologie di gadget tecnologici e programmare iniziative più coerenti all’uso che di essi viene fatto. Il marketing ricolto a possessori di tablet deve tenere conto di utenti che stanno abbandonando l’uso di personal computer ed altri media simili e dedicano un tempo crescente all’uso di un tablet. Obiettivo delle nuove campagne di marketing dovrebbe puntare al miglioramento delle esperienze utente nell’uso delle nuove interfacce tattili, nelle ricerche online e nel definire e praticare nuovi stili di vita casalinghi con la tecnologia. Il tablet si presta per nuove forme di conversazione e ingaggio del cliente e per complementare in modo perfetto campagne promozionali e pubblicitarie passate in televisione ma adattate allo schermo del tablet. Infine il tablet, così come lo smartphone, rende possibili attività di marketing contestuali al luogo in cui il consumatore si trova, alle cose che sta facendo e ai bisogni che potrebbe avere.

Il tablet come strumento di vendita

Il tablet gioca un ruolo crescente nel fornire ada aziende, marchi più o meno famosi e sviluppatori di applicazioni nuove e più ricche opportunità commerciali. Uno degli effetti delle nuove tecnologie mobili è un cambiamento nelle abitudini dei consumatori e nei loro comportamenti di acquisto di beni e servizi. Il consumatore dotato di un dispositivo mobile vuole un accesso più rapido a servizi commerciali. E’ un bisogno che nasce dalla necessitàè di acquisire in tempi veloci informazioni e dati utili nel processo decisionale di acquisto. Il tablet di per sé non è strumento per portare a termine un acquisto con una transazione elettronica ma gioca un ruolo fondamentale nell’influenzare il processo decisionale e la decisione finale del consumatore.

Il tablet con le sue caratteristiche, funzionalità e applicazioni permette attività finalizzate allo shopping che possono essere svolte nella confortevolezza del divano o del salotto di casa. Il tutto con grande risparmio di tempo e maggiore rilassatezza. Le molte applicazioni disponibili offrono nuove possibilità di confronto e benchmarkig tra i prodotti in circolazione e di scegliere con maggiore oculatezza il prodotto o servizio da acquistare. Questi e altri motivi che facilitano la vita del consumatore, rendono il tablet un target perfetto per aziende e marche alla ricerca di nuove opportunità marketing e commerciali.


Le tendenze emergenti

L’aumentato utilizzo di dispositivi come i tablet sta tarsformando rapidamente l’approccio marketing delle aziende e le modalità di interazione tra offerta e domanda. Il tablet favorisce la conversazione tra marchi e consumatori ma anche tra consumatori. La facilità di condivisione e interazione tra consumatori suggerisce alle aziende un utilizzo attento del tablet per la creazione di nuove forme di esperienze utente finalizzate al coinvolgimento diretto ma anche al passaparola.

Fondamentale in questa ottica è la conoscenza delle numerose applicazioni disponibili e di quelle preferite dai consumatori per gestire le loro transazioni online, per cercare nuovi prodotti, per compararli tra di loro, per condividere le loro recensioni e valutazioni e feedback dopo l’eventuale acquisto.

Le attività da mettere in campo

Per dare forma e sostanza alle loro strategie di tablet marketing, le aziende devono intervenire su più fronti. L’approccio deve essere integrato e portare ad un utilizzo diverso degli strumenti marketing già in uso. Alcuni di questi strumenti andranno ottimizzati, altri eliminati e altri ancora semplicemente integrati.

Se si dispone di un sito web la prima operazione da fare è di ottimizzarlo per un suo utilizzo su dispositivo tablet.

Se non lo si è ancora fatto è necessario sviluppare una APP ad hoc. Gli utilizzatori di tablet interagiscono con il loro dispositivo con applicazioni che si contendono il tempo dell’utente e il suo gradimento. Nessuna campagna di tablet marketing può avere successo senza una qualche APP a supporto. L’applicazione diventa anche un veicolo importante per il passaparola e per la viralità dei messaggi associati alla marca e ai suoi marchi.

Sito web e APP sono sufficienti. Bisogna predisporre una adeguata attività marketing attarevrso l’uso dei social media come Facebook, Pinterest, Twitter ecc. Obiettivo di questa attività è di accrescere il numero di consumatori che parlano di un prodotto e di allargare gli spazi nei quali se ne parla. Questi luoghi devono essere presidiati per favorire conversazioni e recensioni positive e per intervenire su quelle negative.

Infine una strategia marketing che pone il tablet al centro, deve potersi poggiare su campagne e iniziative marketing mirate per veicolare i messaggi giusti, accrescere il valore e migliorare l’immagine del marchio e far conoscere i vari strumenti messi in campo come siti web, App, ecc. Queste campagne possono sfruttare al meglio i numerosi strumenti di comunicazione disponibili come email, SMS, APP come WhatsApp, ecc.

Alcune considerazioni finali

La mobilità e le nuove tecnologie mobili hanno stanno trasformando il panorama di mercato dando forma a nuovi scenari ricchi di nuove opportunità per i consumatori e per le aziende.

Strategizzare e implementare nuove iniziative di marketing come quelle qui brevemente esposte non è complicato e neppure più costoso di quanto lo siano attività di marketing tradizioanale.

Ciò che serve è la consapevolezza che il mercato mobile è diverso e la conoscenza dei nuovi strumenti da usare. L’una e l’altra obbliga a cambiare abitudini e forme mentali e ad iinovare.

Lo si può fare da soli o collaborando con realtà come SoloTablet che potrebbe accelerare la vostra capacità di raggiungere nuovi mercati e trarre benefici concreti da nuove ed efficaci iniziative di marketing implementate.

Per contattarci marketing@solotablet.it

Fonte: wheelhousetk.com

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


SANMARCO INFORMATICA SPA

Sanmarco Informatica opera nel settore dell'informatica da oltre 20 anni con...

Vai al profilo

DUECI

Il mondo Apple per le aziende e gli ambienti di produzione - Sviluppo software su...

Vai al profilo

Digitelematica srl

Digitelematica è una software house già attiva in ambienti tradizionali (MF, As...

Vai al profilo

Marg8.com

Marg8.com realizza a Bologna applicazioni Web, Mobile e App iOS, con soluzioni dedicate...

Vai al profilo