
La pervasività e diffusione delle nuove tecnologie mobili lascia intravedere un futuro prossimo venturo nel quale piccoli e grandi negozi possano essere sostituiti dal commercio elettronico, praticato in ogni attimo di tempo e da ogni luogo da consumatori dotati di sempre più potenti dispositivi mobili attrezzati con opportune applicazioni per la selezione e scelta dei rpodotti da acquistare.
Se questo è il futuro, le grandi marche della grande distribuzione operano per il momento introdcendo nuove tecnologie nello spazio fisico commerciale dei loro supermercati con l'obiettivo di rendere più facile e interessante l'esperienza di acquisto del consumatore.
Studi recenti hanno evidenziato come il 70% dei consumatori utilizzano il loro dispositivo mobile durante una esperienza di acquisto e il 62% ne fa uso per accedere al web.. Rilevazioni queste che suggeriscono alle grandi marche della distribuzione nuove strategie e iniziative finalizzate a fare in modo che le attività di ricerca informazioni sui prodotti attravero la navigazione mobile non penalizzi le vendite sul punto vendita.
I nuovi comportamenti e le abitudini emergenti rappresentano una grande opportunità commerciale ma devono essere compresi e sfruttati per facilitare la scelta del prodotto e l'acquisto sul posto battendo la concorrenza che entra in gioco ogni qualvolta il consumatore usa il suo dispositivo mobile per verificare prodotti e prezzi competitivi.
Gli esempi su come le nuove tecnologie siano state applicate all'interno dei grandi centri commerciali e catene di supermercati sono innumerevoli. Ne vogliamo citare uno parlando dell'australiana Coles e del suo Retail Evolutin Lab. Una iniziativa fnalizzata alla sperimentazione e dimostrazione di cosa sia possibile fare sfruttando al meglio le potenzialità dei display dei nuovi dispositivi, delle applicazioni e delle informazioni digitali collegate ad un unico grande sistema di Content Management. Obiettivo finale è fornire al consumatore maggiori informazioni utili a facilitare il loro processo decisionale di acquisto e le loro esperienze utente attraverso dispositivi che permettano la scelta di un prodotto a video e l'individuazione rapida dello stesso su uno scaffale.
Le app migliori del 2023 tra riconferme e novità
Il display viene usato per visualizzare prezzi, sconti e promozioni e per farlo in modo da catturare l'attenzione e gli occhi del consumatore. Tecnologie di riconoscimento facciale vengono usate per raccogliere informazioni utili a rappresnetare a video età, genere e altre informazioni capaci di creare empatia e inetrazione tra consumatore e interfaccia digitale fatta di immagini e grafici animati, informazioni sul prodotto, codici a barre e strumenti operativi e gestionali utili alla scelta del prodotto.
Il laboratorio è frutto della collaborazione con esperti nel disegno e organizzazione degli spazi comercaili e produttori di tecnologia come Fujitsu che ha fornito gli strumenti tecnologici per tracciare il riconoscimento facciale dei cosnumatori. Prevista in futuro la integrazione con applicazioni mobili finalizzate ad un coinvolgimento maggiore del consumatore.
Nel laboratorio di Coles le idee in fase di sperimentazioni sono numerose:
- creazione di video animati proiettabili su singoli schermi o pareti intere ricoperte di display video
- servizio finalizzato a permettere il download di applicazioni mobili con l'aiuto di personale dedicato per illustrare funzionalità e modalità per acquisti e transazioni online e per fornire indicazioni sull'uso delle tecnologie digitali disponibili nel punto vendita
- schermi digitali per l'esposizione di prodotti capaci di attirare l'attenzione e lo sguardo del consumatore attraverso composizioni e rappresentazioni grafiche diverse dello spazio espositivo
- schermi giganti interattivi con interfaccia tattile capaci di permettere l'interazione contemporanea di dieci persone simultaneamente e da usare per informare, dimostrare prodotti, formare, ecc.
- soluzioni specifiche per tipologie di prodotti e loro spazi espositivi. Ad esempio nello spazio dei cosmetici le tecnologie digitali possono essere usate per raccogliere informazioni sulle caratteristiche della pelle del consumatore, della forma della faccia, ecc. e fornire suggerimenti sui prodotti da acquistare.
- tablet fissati agli scaffali che aiutano la selezione dei prodotti e forniscono informazioni su dove trvarli negli spazi espositivi
- gondole informatizzate e digitali per promozioni e vendite speciali