Ambiti di applicazione e Strategie /

Tablet, quale strategia aziendale?

Tablet, quale strategia aziendale?

05 Settembre 2011 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
L'argomento della consumerizzazione dell'IT non è determinante nelle scelte dell'IT aziendale. Apple ha costruito una proposta ed un mercato che sembrano al momento invincibile, ma nelle aziende nessun vendor è in questo momento imbattibile. Il tablet obbliga le aziende a definire una strategia che in prospettiva risulti innovativa e vantaggiosa in termini di investimento.

Secondo Tim O'Reilly il fenomeno del tablet è utile alla comprensione dell'evoluzione in corso nelle strategia IT aziendali. Sono finiti i tempi nei quali le direzioni IT potevano permettersi di spendere in autonomia budget enormi per l'acquisto di soluzioni software e hardware che facevano la fortuna di vendor e loro rappresentanti commerciali. Questi investimenti hanno creato nel tempo ecosistemi tecnologici, soluzioni e innovazioni che hanno finito per creare benefici ai consumatori ma hanno anche portato le aziende a definire un maggiore controllo sulle spese IT per poterne monitorare e verificare l'effettivo ritorno in termini di investimento.

Dagli anni 2000 l'IT aziendale è stata sempre più riclassificata da asset strategico a strumento necessario con cui dover fare i conti e da tenere sotto controllo finanziariamente. Questa riclassificazione deve oggi fare i conti con la rivoluzione innescata dalla visione consumer-focused di Apple e con i processi di innovazione che questa visione ha generato. Mentre in passato l'innovazione tecnologica nasceva in azienda per poi diffondersi nel mercato consumer, oggi fa il percorso contrario obbligando le aziende a riflettere e rimodulare le loro strategie IT in termini di investimenti, risorse e soluzioni.

Questo cambiamento è stato favorito dalla visione e dalla proposizione di un'azienda leader come Apple ed ha creato nuove opportunità, per il momento ancora inesplorate sia dalle aziende sia da vendor tradizionali come IBM, Oracle, SAP, HP, Micorosft ecc.

Sempre secondo Tim O'Reilly, dal punto di vista del tablet, il mercato enterprise è ancora tutto da scoprire e può diventare una grande opportunità di business anche per quei produttori che finora stanno subendo la supremazia Apple in questo segmento di mercato. Lo spazio esiste perchè le aziende accettano malvolentieri il modello di Apple improntato ad un controllo sia del canale di approvvigionamento hardware che di quello software. Le aziende preferiscono operare attraverso e con VAR e System Integrator e disporre di maggiore flessibilità nella scelta delle soluzioni, nella capacità di strappare prezzi migliori e di mantenere legati a sè i propri clienti. Android non è da questo punto di vista una alternativa valida e come Apple per il momento offre alle aziende più di quanto non sia in grado effettivamente di dare loro.

Rimane da vedere quale sarà il produttore in grado di trovare il giusto mix di prodotti, roadmap, marketing, visione e cultura per aiutare le aziende a ripensare le loro strategie IT in modo da trarre vantaggio dai tablet e dalle nuove tecnologie e di farlo con il giusto livello di investimento e innovazione. I produttori meglio posizionati sono ovviamente quelli che negli anni hanno costruito una presenza costante e importante nelle aziende per le soluzioni che sono stati in grado di offrire. Vendor come IBM, Oracle, HP e Microsoft hanno tutti un collegamento logico con i tablet attraverso le loro soluzioni ma tutti devono capire la rivoluzione in corso.  Le aziende sono per il momento ancora impreparate ad affrontare il tema tablet da un punto di vista strategico e stanno semplicemente acquistando migliaia di tablet per soddisfare una richiesta dettata dalla consumerizzazione. Nessun vendor, neppure Apple, ha conquistato un vantaggio incolmabile e il mercato enterprise è ancora alla ricerca di un'offerta che sia coerente con gli investimenti IT fatti negli anni e in grado di garantire un ritorno certo sugli investimenti nel tempo unitamente al necessario grado di innovazione.


 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Omigrade s.r.l.

Omigrade è una società nata dall’idea e dalla volontà di un gruppo di...

Vai al profilo

Roma4You

Roma4You è un progetto trasversale unico nel suo genere, contraddistinto da...

Vai al profilo

MakeItApp

Makeitapp.eu è il primo social collaborative network per creare app insieme. Gli...

Vai al profilo

Giacomo Balli

I'm a freelance developer based in Italy. Have my personal projects in the AppStore...

Vai al profilo