Ambiti di applicazione e Strategie /

Tabletmania, Mobilità, APP, WEB, TV e nuovi media

Tabletmania, Mobilità, APP, WEB, TV e nuovi media

22 Marzo 2012 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Parole chiave per comprendere quello che sta succedendo sul mercato ma anche nel nostro modo di interagire con la tecnologia e l'informazione. Il tablet con il suo display touch-screen ha fatto da catalizzatore e agisce come elemento determinante per la nuova evoluzione tecnologica che stiamo sperimentando.

L'evoluzione in corso della tecnologia sta cambiando il mondo, compreso quello dell'Information Technology aziendale. Per capire quello che sta succedendo è sufficiente osservare i molti fenomeni tecnologici che stanno caratterizzando il terzo millennio. Le parole chiave sono fondamentalmente tre: tablet, cloud computing e APP.

Il tablet non è solo il dispositivo che potrebbe mandare in pensione il PC e forse anche le console da casa e la TV, ma è soprattutto lo strumento attraverso il quale si affermerà il cloud computing come sistema per immagazzinare l'informazione e condividerla attraverso la rete. Tablet e cloud computing trasformeranno il modo con cui siamo abituati a consumare informazione ma anche a lavorare e a riempire di giochi e attività ludiche il nostro tempo libero. Grazie al cloud e ai nuovi dispositivi mobili si potrà lavorare tranquillamente da casa interagendo con i colleghi attraverso strumenti di video-conferenza e professional networking ma anche con clienti e partner. Tablet e cloud computing saranno anche una grande opportunità per tutto il mondo del lavoro, non solo tecnologico ma anche dell'informazione e dei media in generale.

Per raccontare la rivoluzione/evoluzione in atto è sufficiente raccogliere alcuni dati quantitativi e poi analizzarne le ricadute qualitative.

I tablet in circolazione sono quasi 250.

Solo nel 2011 sono stati introdotti sul mercato quasi 100 nuovi tablet. Oggi il numero sfiora i 250 con una varietà di modelli che continua a crescere e ad arricchirsi di novità, funzionalità e applicazioni. Il panorama è ancora dominato dall'iPad di Apple ma è probabile che i tablet a prezzo economico finiranno per erodere alla Apple market share e per conquistare il 60% del mercato. La battaglia tra piattaforme sembra essere segnata con tre protagonisti, Android, iOS e Windows8.

Tabletmania, spazio alla convergenza e agli ibridi

Il mercato futuro non sarà caratterizzato solo dalla molteplicità dei dispositivi e dei sistemi operativi ma anche da una tendenza alla convergenza e da dispositivi ibridi. Dispositivi in grado di offrire il meglio dei due mondi, tablet e netbook per una mobilità sostenibile e più efficiente.

Tablets – Convergenza di tre mercati separati

Anche il tablet di per sè è già un ibrido, nato dalla convergenza di tre mercati separati. Il touchscreen non è una novità dell'iPad ma era già presente in PC prodotti da vendor di personal computer con sistema operativo Windows nella versione XP e prima ancora esistevano già piattaforme di personal computing capaci di inetragire con uno stilo, usato ad esempio per la firma digitale.

Il tablet nasce dalla convergenza e dalla evoluzione di tre piattaforme diverse come il PC, il telefono cellulare e i dispositivi consumer dedicati. Il PC, grazie ai suoi sistemi operativi (Windows, Mac OS, Linux), è passato dall'essere un semplice device desktop standalone, a workstation e laptop. L'evoluzione dei sistemi operativi e adattamenti ha permesso i PDA, i telefoni cellulari, il digital signage e l'internet TV. I telefoni sono passati dalla connessione fissa a quella wireless e mobile e dall'analogico al digitale. La loro evoluzione verso i tablet è stata naturale ed è avvenuta attraverso l'espansione di funzionalità come la video-camera, di funzioni PDA, dell'audio MP3 playback e del touch screen. I dispositivi dedicati sono il risultato della digitalizzazione di dispositivi analogici come foto-camere e TV e sono stati resi possibili dalla evoluzione delle connessioni wireless e all'interno delle aziende di terminali dedicati a funzioni specifiche per l'input di dati e informazioni.

I tablet attuali sono tutti il prodotto dell'evoluzione sopra decsritta anche se ogni tablet segue percorsi evolutivi diversi. L'iPad ad esempio usa un sistema operativo iOS diverso da Windows e ancor più da Android. I tablet di HP, Fujitsu e altri produttori di personal computer puntano su tablet general purpose simili ai laptop. Amazon con il Kindle Fire persegue l'evoluzione dei dispositivi dedicati puntando ai contenuti.

Tutti i modelli dal punto di vista funzionale stanno evolvendo verso traguardi simili:

La legge di Moore è sempre valida

Le innovazioni e le tecniche di produzione continueranno a contraddire gli scettici che sostengono che la legge di Moore sia superata. Nei prossimi anni assisteremo all'apparire di numerosi nuovi dispositivi con capacità di elaborazione e connettività sempre più elevate. Un numero sempre più alto di queste funzionalità saranno integrate direttamente sul silicio dei processori con prestazioni sempre più elevate e con un risparmio di energia considerevole e tale da garantire una lunga vita alle batterie.

Le prestazioni dei PC negli ultimi 25 anni hanno seguito la legge di Moore con una crescita che è raddoppiata ogni 18 mesi. Questa crescita si è perfino accelerata dopo l'introduzione del multi-core.  La stessa etndenza alla crescita secondo la legge di Morre si sta ora verificando sui telefoni, sulle TV connessa ad internet e sui tablet, una crescita che sta trainando il boom del Mobile e rendendo possibili le nuove user experience tattili su display ad alta risuoluzione. Le prestazioni degli schermi dei tablet sono tuttavia per il momento fermi a quelli dei PC di sette anni fa.

La consumerizzazione dell'IT

Il fenomeno ormai è noto a tutti e descrive l'utiizzo di dispositivi mobili personali sul posto di lavoro. Quello che non è ancora nota è l'influenza che la consumerizzazione avrà nel determinare le nuove policy aziendali, nel contribuire ad una maggiore produttività professionale aziendale e nel trasformare il modo con cui veien gestita e organizzata l'IT in azienda. Ambiti che richiederanno nuova attenzione, nuovi investimenti e nuove policy sono la virtualizzazione, la sicurezza, la gestione in remoto, il mobile device management, il supporto all'utente, le policy e la compliance.

Il mondo delle APP

APP è la terza parola chiave utile a comprendere l'evoluzione in corso. La crescita espoennziale delle applicazioni mobili segna la strada a nuove rivoluzioni che portano ad una sempre maggiore semplificazione nell'uso della tecnologia in tutti gli ambiti della nostra vita, sia individuale che aziendale. Il fatto che sulle APP si sia aperto un ricco dibattito con i sostenitori del mondo aperto rappresentato da Internet e dal Web ( APP vs Web APP ), ai consumatori e utenti finali interessa poco. Contano funzionalità e servizi così come conta avere accesso sempre e ovunque ad informazioni aggiornate utili alle attività quotidiane.

All'utente finale interessa forse poco anche lo scontro in atto tra produttori attraverso i loro Store e modelli di business relativi. Prevedere chi prevarrà tra Android, iOS o Windows8 non è semplice ma è in realtà una curiosità sterile. Il fenomeno interessante infatti è dato dalla ricchezza e dalla numerosità delle APP in corcolazione.

Alcune conclusioni

Il cambiamento in atto non avverrà nello spazio di una notte ma la transizione verso nuove forme di tecnologie e soprattutto di comportamenti e abitudini nell'uso dei nuovi prodotti tecnologici è già segnata. Innazitutto dal numero sempre più elevato di nativi dgitali, consumatori nati dopo il boom dei telefoni cellulari, dei PC e delle console per il gioco. Rispetto alle generazioni precedenti questi consumatori non avranno difficoltà alcuna ad abbracciare le nuove tecnologie e i prodotti come i tablet. Un impedimento forte ad uno sviluppo più rapido potrebbe venire dai prezzi ancora elevati ma il mercato si adeguerà alla domanda e l'offerta di tablet a prezzi modici aumenterà.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


ALGORITMA

ALGORITMA progetta e sviluppa soluzioni software per ambienti desktop e mobile...

Vai al profilo

DUECI

Il mondo Apple per le aziende e gli ambienti di produzione - Sviluppo software su...

Vai al profilo

Disruptive Innovation

Management Consulting

Vai al profilo

Techmobile

Vai al profilo