Business Intelligence /

SAS Viya: altra rivoluzione dietro l’angolo?

SAS Viya: altra rivoluzione dietro l’angolo?

04 Maggio 2016 Gian Carlo Lanzetti
SoloTablet
Gian Carlo Lanzetti
share
In occasione del SAS Forum 2016 di alcuni giorni fa la società ha rilasciato, per pochi fortunati, SAS Viya, una piattaforma che rivoluziona le modalità operative in ambito high performance e visualizzazione dati. Uno strumento unico quindi per analisti, data scientist e business professional. SAS è leader negli analytics con oltre 80.000 installazioni al suo attivo.

SAS Viya è un’architettura unificata con un environment analitico centralizzato per consentire la gestione end-to-end del dato, dall’esplorazione al risultato di business. Open e cloud-ready, SAS Viya offre prodotti e interfacce integrati, per affrontare qualsiasi sfida in ambito analytics. SAS Viya e il suo pacchetto iniziale sono per ora disponibili per un numero selezionato di early adopter e per tutti nel corso dell’ultimo trimestre dell’anno.

“La maggior parte della nuova generazione di applicazioni mission-critical, molte delle quali sono data-intensive, sono attualmente sviluppate e fatte girare in cloud”, afferma Amy Konary, Vice President for SaaS and Cloud Services presso IDC.  Entro i prossimi tre-cinque anni, la maggior parte delle grandi aziende avranno molti più dati sul cloud che nei loro centri di elaborazione dati accelerando lo spostamento sul cloud di dati e sistemi ‘legacy’.”

I vantaggi di SAS Viya vanno oltre il supporto all’elaborazione dati in cloud. L’architettura semplice e potente garantisce un’installazione facile e immediata, sia in cloud che on premise. L’architettura unificata di SAS Viya, aperta alle API e ai linguaggi di programmazione più diffusi, gestisce l’intero ciclo degli analytics.

“SAS ha fatto uno sforzo senza precedenti per costruire il futuro degli analytics grazie all’architettura di SAS Viya”, afferma Nicole Engelbert, Director of Research and Analysis presso Ovum.  “Si tratta di un progetto rivoluzionario che racchiude le innovazioni chiave per sostenere i clienti nei loro ambiziosi progetti, consentendo di integrare e sfruttare rapidamente le nuove tecnologie”.

Nel corso del 2016 saranno disponibili:

 SAS Visual Analytics

 SAS Visual Statistics

 SAS Visual Investigator

 SAS Visual Data Mining and Machine Learning

SAS Visual Analytics –visual data discovery, reporting interattivo e esplorazione dati self-service. Con migliaia di installazioni in tutto il mondo, SAS Visual Analytics sarà tra i primi prodotti disponibili su SAS Viya.

SAS Visual Statistics – interfaccia utente grafica e interfaccia di programmazione e modellizzazione predittiva. Gli utenti possono creare e perfezionare in maniera interattiva i modelli per segmenti o gruppi specifici e avere risposte in tempi rapidi.

SAS Visual Investigator – è un prodotto nuovo che fornisce gestione grafica e interattiva delle informazioni e funzionalità ‘investigative’. Consente ad analisti e ricercatori di ridurre i falsi postivi, ottimizzare il processo d’indagine e combattere le frodi o migliorare la segmentazione della clientela.

SAS Visual Investigator supporta funzioni di search, query e visualizzazione di dati, indipendentemente dal formato, dalla dimensione e dal luogo, oltre a indagini tramite rete geospaziale e visualizzazione temporale.

SAS Visual Data Mining and Machine Learning – con il nuovo prodotto gli sviluppatori possono costruire un unico modello e replicarlo ovunque.

Per Marco Icardi, Vice Presidente Central East Europe di SAS gli analytics sono l’elemento propulsore dell’innovazione in diversi ambiti applicativi e del business. Solo con la giusta strategia e soluzioni analitiche adeguate il business è in grado di sfruttare il vantaggio competitivo dei dati, per aumentare i ricavi e ridurre i costi. “Aziende e organizzazioni, sostiene, non hanno bisogno di dati. Hanno bisogno di tecnologie avanzate, talenti e processi per poter estrarre informazioni preziose dai dati. Indipendentemente dal ruolo aziendale che si ricopre, le persone possono sfruttare immaginazione e creatività, insieme a tecnologie abilitanti, per sviluppare idee innovative e affrontare sfide nuove, fino a ieri impensabili.”

L’IoT è parte della strategia SAS. Molto prima che I’Internet of Things (IoT) diventasse un fenomeno dirompente, SAS stava già esplorando i dati provenienti dal mondo della sensoristica, a beneficio del business. SAS Analytics for IoT aiuta le aziende a interpretare i dati in streaming e a migliorare il processo decisionale. I risultati - come l’aumento della sicurezza, la riduzione di eventi avversi o il miglioramento della qualità dei prodotti - si traducono in attività di reale efficacia per il business.

Per esempio, Konecranes, azienda multinazionale finlandese produttrice di gru per uso industriale, ha adottato SAS per analizzare i dati rilevati dai sensori. “Nel nostro caso l’uso degli analytics ci permette di comprendere quanti milioni di dispositivi per il sollevamento e macchine utensili funzionano in sicurezza e con la giusta produttività in real-time,” afferma Juha Pankakoski, Chief Digital Officer presso Konecranes. “possiamo analizzare i dati sulle macchine, oltre che il loro utilizzo e impatto. Combinando i Big Data con analisi di affidabilità e simulazioni, possiamo prevedere non solo i guasti di ogni singola attrezzatura, ma anche le esigenze di manutenzione dell’intero parco delle nostre attrezzature, analizzando centinaia di variabili e uno storico di 4 anni”.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Applix Srl

Vai al profilo

ItacaSoft

ItacaSOFT è uno studio professionale di sviluppo software che progetta e realizza...

Vai al profilo

Omnys Srl

Azienda ad alta specializzazione ITC (Information & Communication Technology) con...

Vai al profilo

Camagames

We’re the Camagames, founded Matteo Carretti to gather on music, graphic and...

Vai al profilo