
Il tablet è uno strumento perfetto per il manager d'azienda che non può non disporre, sul suo dispositivo mobile personale/aziendale, delle applicazioni di BI in uso da anni sul suo desktop e tanto rilevanti per il controllo e lo sviluppo del business aziendale. Il fenomeno non tocca solo i manager d'azienda ma tutti quei dipendenti che dal lancio dell'iPad hanno deciso di dotarsi di un tablet e di volerlo utilizzare anche per motivi di lavoro. Il numero di questi utenti è abbondantemente sotto-stimato come riportato anche in ricerche di mercato recenti svolte da società come IDC. Il ricorso da parte degli utenti Mobili alle APP ridefinisce l'intero contesto applicativo aziendale. Sugli store dei vendor sono infatti presenti e pronte per il download applicazioni utili alla operatività quotidiana in azienda al costo di pochi euro. Lo sviluppo interno di queste applicazioni non avrebbe senso per il livello elevato di investimento necessario. La disponibilità di nuove applicazioni di BI negli store dei vendor e il loro download sui tablet sta modificando rapidamente le esigenze e i bisogni degli utenti rendendo la situazione molto fluida e mettendo in discussione investimenti consistenti in simili applòicazioni all'interno dell'azienda. Quello che sta avvenendo è un 'computing shift' che tocca l'intero mondo IT, le applicazioni e i bisogni degli utenti.
Per poter garantire benefici e vantaggi operativi le soluzioni di BI devono essere integrate con i data mart o data warehouse aziendali e con tutte le fonti di dati utili a generare informazione analitica e conoscenza. Cresce anche l'esigenza di avere integrate fonti di dati e informazioni esterne alle aziende. Basti pensare all'utilità di informazioni provenienti dai media sociali e dagli ambienti di social networking proliferati in rete negli ultimi anni. Molte applicazioni di BI possono oggi trarre vantaggio da servizi erogati in cloud e da dashboard semplificati disegnati appositamente per il web e/o i dispositivi mobili. L'ubiquità dei servizi in cloud è la forza trainante del nuovo fenomeno che interessa i Tablet e la loro potenzialità come piattaforma sostitutiva del personal computer. La disponibilità di APP e servizi in cloud dovrebbe portare l'IT delle aziende a focalizzarsi più sull'integrazione delle componenti mobili e fisse interne all'azienda e meno in applicazioni native sui tablet per la visualizzazione dei dati su un dispositivo mobile.
Tablet, cloud, servizi e architetture in SaaS sono tutti elementi che compongono lo scenario dell'IT del futuro. Un futuro fatto da lavoratori sempre più mobili dotati di potenti ma leggeri e trasportabili computer utilizzati per accedere remotamente a dati, informazioni, e applicazioni erogate e distribuite in Cloud. Questo scenario non potrà non influenzare anche dipartimenti e strategie IT aziendali.