
La nuova evoluzione della Business Intelligence (BI) richiede sistemi e soluzioni sempre più sofisticate per la raccolta delle informazioni da analizzare generate dalle molteplici applicazioni in uso in azienda. Il proliferare dei tablet e la disponibilità di soluzioni di BI di molti vendor sugli stessi, per la raccolta e analisi di dati e informazioni, sono stati facilitati dall'evoluzione dell'infrastruttura basata sul cloud computing che ha reso sempre e meglio accessibili i dati anche in mobilità.
🍒🍒SMATERLIZZAZIONE: LE STORIE CHE CI RACCONTIAMO
La Business Intelligence (BI) è diventata sempre più complessa e ricca di funzionalità che permettono di applicare approcci analitici a varie tipologie di dati senza doversi preoccupare dei loro volumi, formati e origine. La proliferazione dei dispositivi mobili modifica lo scenario futuro facendo prefigurare una situazione nella quale i dati saranno sempre più originati in mobilità e collocati/memorizzati nella nuvola. Benchè tablet e cloud computing siano ancora tecnologie poco diffuse, la combinazione delle due apre tutta una serie di nuove opportunità per il lavoratore della conoscenza mobile nell'uso dell'informazione attraverso applicazioni di Business Intelligence /BI). Il futuro del dato è di diventare sempre più 'mobile' perchè il tablet, meglio ancora dello smartphone, fornisce un accesso costante e senza vincoli a dashboards, scorecards, grafici, e report. Il tutto attraverso uno schermo che facilita il lavoro dell'utente e la sua produttività ovunque e in ogni momento grazia alla trasportabilità e connettività dello strumento.
Ma il tablet sarebbe monco senza i servizi in cloud computing. Il Cloud rende possibile la rivoluzione del tablet perchè i lavoratori della conoscenza non solo possono accedere ai dati sempre e ovunque, ma possono anche aggiungere nuovi dati in tempo reale usando documenti condivisi che rendono quei dati immediatamente disponibili all'interno dell'intera organizzazione aziendale. Tutto ciò era gia possibile con gli smartphone ma il tablet ha risolto la limitazione legata alla dimensione dello schermo visivo e ha facilitato con i display multi-touch l'interazione dell'utente. Il risultato concreto è che oggi un numero sempre maggiore di dirigenti, manager d'azienda e figure commerciali stanno utilizzando i tablet per accedere alle loro informazioni chiave non soltanto durante meeting di lavoro ma anche quando sono in viaggio, in auto, ovunque.
Se l'utente delle applicazioni di Business Intelligence (BI) ha già sposato il tablet, la struttura IT e i responsabili dei sistemi devono operare per garantire non soltanto sicurezza, supporto e gestione dei dispsistivi mobili e delle applicazioni usate in mobilità ma anche per individuare strategie e modelli efficienti di ritorno sugli investimenti.
La Business Intelligence (BI) può già oggi fornire alle aziende molte informazioni utili e accurate ma è ancora poco sfruttata, soprattutto nella componente mobile che si sta delineando grazie al diffondersi dei tablet e del cloud computing. (CM)