Business Intelligence /

Tablet per l'impresa e Business Intelligence

Tablet per l'impresa e Business Intelligence

07 Maggio 2012 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Le applicazioni di BI, unitamente a quelle CRM, sono state le prime ad essere state portate e utilizzate su piattaforma mobile tablet. La spiegazione sta nella loro capacità a generare valore e vantaggi immediati per l'utente e l'azienda e per la facilità con cui è stato possibile migrarle da piattaforme desktop a mobile.

La diffusione e la numerosità di applicazioni di Business Intelligence disponibili sugli store dei vendor non deve far pensare ad un mercato saturo e fatto da una offerta si soluzioni complete o mature per il mercato Mobile. A rendere popolari queste applicazioni sono i vantaggi competitivi che generano per aziende che hanno deciso di adottare il tablet come strumento di lavoro per una manidopera sempre più mobile. L'accesso rapido e immediato ai dati aziendali fornisce ad ogni utente Mobile l'opportunità di fornire risposte puntuali e precise sia a clienti che a clienti potenziali e soprattutto di riuscire a soddisfare bisogni e richieste in tempi rapidi.

Le applicazioni di Business Intelligence sono da tempo riconosciute dalle aziende come strumenti di business e di competizione importanti ma l'arrivo dei nuovi tablet e la diffusione del lavoro in mobilità le ha rese strategiche e fondamentali per ogni tipologia di mercato e ambito lavorativo. Disporre di dati commerciali, logistici, di prodotto, finanziari ecc. da all'utente mobile, sia esso un dirigente o manager d'azienda, nuove opportunità per migliorare la sua produttività ma soprattutto aumentare l'efficacia delle sue azioni lavorative, commerciali, operative o manageriali che siano.

Solitamente l'applicazione di Business Intelligence Mobile è fornita come semplice modulo aggiuntivo alle applicazioni in uso e richiede il coinvolgimento di realtà e competenze esterne all'azienda. I maggiori fornitori di soluzioni di BI dispongono di una versione o modulo per il Mobile ma è anche possibile cercare nuove applicazioni sugli store dei vendor.

Ad oggi, nonostante l'hype che circonda questo tipo di applicazioni per il Mobile, le limitazioni sono ancora numerose. Molte applicazioni permettono la visualizzazione dei dati ma non la loro manipolazione, altre sono sepmplici strumenti per consumare e leggere i dati ma sono incompleti dal punto di vista delle funzionalità analitiche, altre applicazioni è scarsa l'interattività così come la possibilità di analisi multidimensionale dei dati.

 


Mobile Business Intelligence (Mobile BI o Mobile Intelligence) è la terminologia usata per descrivere la distribuzione di dati aziendali su dispositivi mobili come smartphone e tablet. La Business Intelligence prima ancora di essere una applicazione è un insieme di concetti, tecniche e metodologie utili a trovare, relazionare e analizzare dati allo scopo di trarne informazioni utili alle attività di business di ogni giorno. Il concetto di una soluzione di BI Mobile non è nuovo ma si è affermato solo recentemente dopo il boom dei nuovi tablet e in particolare dell'iPad sul mercato. Il passaggio dalla BI alla BI Mobile è stata resa possibile anche dal diffondersi della connettività Wi-Fi ma anche da una adozione rapida della BI Mobile da arte della maggior parte delle aziende e in tutti i mercati verticali.

 


 

Molte soluzioni di BI aziendali sono arrivate sul tablet attraverso l'implementazione di APP native come SAP Business Objects Experience, Oracle Business Intelligence Mobile, o Birt Mobile Viewer o attraverso l'utilizzo di interfacce applicative, spesso sviluppate in HTML5, usate per permettere l'accesso ai dati aziendali attraverso il tablet. Molte applicazioni native sono disposnibili sugli store dei vendor o su store privati e aziendali. Si stanno diffondendo anche applicazioni come Roambi che permettono di accedere dal tablet a piattaforme di BI diverse come SAS, Microsoft, IBM, Sybase, e SAP.

Nella scelta di una applicazione di business intelligence, più che al vendor l'attenzione dovrebbe essere rivolta a verificare l'esistenza di alcune funzionalità di base, le uniche a garantire che la soluzione di BI Mobile possa offrire vantaggi reali e benefici tangibili.

Le caratteristiche principali che non dovrebbero mancare sono:

  • la presenza di dashboard con le stesse funzionalità e caratteristiche sul tablet come sul PC
  • strumenti flessibili di reporting che permettano all'utente di costruire report o dashboird ad hoc e in modo dinamico in modo da poter soddisfaree esigenze specifiche in situazioni diverse
  • adattabilità dell'applicazione a dispositivi diversi in modo da poter supportare il fenomeno del Bring Your Own Device (BYOD) e della cpnsumerizzazione in azienda
  • livelli di sicureazza elevati per proteggere dati aziendali spesso critici e sensibili per il business. La sicurezza deve coprire tutti gli aspetti critici quali la connettività e l'accesso, il backup e recovery dei dati e la cancellazione degli stessi dai dispositivi mobili in caso di furto o perdita del device e il tutto fatto attraverso struemnti di Mobile Device Management (MDM).
  • Infrastrutture per la comunicazione aziendale sicure. controllate e protette per le varie tipologie di connessioni possibili come VPN, SSL (Secure Socket Layers ), AES, DES, Wi-Fu e 3G/4G
  • Sicurezza della rete in modo da poter controllare privilegi e diritti degli utenti abilitati all'accesso ai dati di business intelligence attraverso proticolli LDAP e/o Active Directories

 

Cosa bisogna sapere per sviluppare applicazioni di Mobile Business Intelligence efficicaci, integrate e sicure

Per costruire applicazioni flessibili e portabili di Business Intelligence Mobile gli sviluppatori devono affrontare e risolvere alcune criticità. Non solo in termini di sviluppo di nuove applicazioni ma anche di integrazione del nuovo con l'esistente.

Ad oggi per lo sviluppo di nuove applicazioni ci sono due opzioni: sviluppo di applicazioni native o bwrowser-based. Ognuna delle due opzioni evidenzia sia vantaggi che svantaggi. Le applicazioni native garantiscono una migliore user experience per una specifica piattaforma mobile ma obbligano a scegliere un vendor e la sua proposta hardware e di sistema operativo.

Se in azienda ci sono dipendenti che fanno uso di dispositivi diversi, il secondo approccio web-base è probabilmente il più adeguato e vantaggioso perchè permette di utilizzare l'applicazione su tutti i device.

Entrambi gli approcci obbligano comunque gli sviluppatori ad assicurarsi una integrazione trasparente tra le componenti client e server dell'applicazione. Le applicazioni di BI infatti hanno bisogno costante di accedere a dati aziendali residenti su sistemi server aziendali che devono poter garantire l'accesso, l'estrazione dei dati e il loro salvataggio.

CONSIGLIATO PER TE:

In una tavoletta di cioccolato...

Entrambi gli approcci poi richiedono una attenzione particolare alla sicurezza per proteggere informazioni di business spesso critiche e importanti per l'azienda e per le persone che le usano. La sicurezza è spesso garantita attraverso algoritmi di crittografia dei dati durante la loro trasmissione e ricezione e l'accurata gestione degli utenti, dei loro accessi, del loro ruolo e dei loro privilegi.

Infine, a fronte di perdita o furto del dispositivo l'applicazione deve prevedere la possibilità di cancellare i dati o deve essere allestito in azienda un sistema di Mobile Device Management che permetta di farlo.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


SAYSOON S.r.l.

SAYSOON è la nuova Mobile Innovation Solution Factory, start-up del Gruppo GMDE...

Vai al profilo

Temovo

Siamo un’azienda italiana che guarda al business in maniera internazionale. Ci...

Vai al profilo

Alternative Apps

Alternative Apps design and develop applications for iPhone/iPod and iPad.

Vai al profilo

Fabrizio Bernasconi

Sviluppatore freelance iPhone, iPad, iPod touch dal dicembre 2008. Collaboro con...

Vai al profilo