Cloud Computing /

Crescita delle APP grazie al Big Data

Crescita delle APP grazie al Big Data

26 Gennaio 2012 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il tablet è un dispositivo destinato a incidere in molti dei fenomeni tecnologici che interessano le persone e le aziende. Uno di questi è il cloud computing e il 'Big Data'. La disponibiità in cloud di grandi quantità di dati sta facilitando lo sviluppo e l'uso di moltissime nuove applicazioni e definendo nuove tendenze, abitudini e comportamenti.

Una delle prime applicazioni a fare uso di grandi quantità di dati in cloud è stata Google Maps, una APP di grande aiuto per automobilisti e viaggiatori. Oggi lo sviluppo delle soluzioni e dei servizi in cloud, delle tecnologie di storage e archiviazione e delle APP ha permesso la nascita di molte alternative a Google Maps e di moltissime soluzioni Mobile che, grazie al cosiddetto 'Big Data' sono in grado di fronire agli utenti e ai consumatori informazioni in tempo reale sugli orari dei treni, sulle condizioni metereologiche, su promozioni commerciali. condizioni del traffico e molto altro.

Tutte queste applicazioni non sarebbero possibili se i dati non fossero disponibili in tempo reale e costantemente aggiornati. Le applicazioni che meglio di altre aiutano a comprendere il ruolo del dato, nella sua specificità ma soprattutto quantità, sono quelle legate alla mobilità, quella personale che professionale  e lavorativa.

Negli Stati Uniti una delle applicazioni più usate dai dipendenti che si devono spostare per motivi di lavoro è Embark, una applicazione specializzata nel fornire un aiuto e servizi adeguati per lo spostamento nelle aree urbane, in USA particolarmente trafficate ed estese. Il successo dell'applicazione sta nella disponibilità e utilizzabilità in tempo reale di grandi quantità di dati che permette al produttore di mappare città dopo città l'intero panorama cittadino americano convertendo poi questi dati in informazioni utili e disponibili per ogni consumatore e viaggiatore. I dati usati da Embarck sono in parte privati e in parte pubblici ma Embark sta anche pensando di raccogliere dati direttamente degli utenti. La mole di dati che rende utile l'applicazione non potrebbe essere disponibile senza le nuove tecnologie a supporto dell'archiviazione, gestione ed erogazione di informazioni note come 'Big Data'.

Un'altra applicazione interessante è HopStop, Disponibile per il mondo Android, l'APP è gratuita e si appoggia sul motore di localizzazione Skyhook del Kindle Fire. HopStop fornisce informazioni utili a coloro che si muovono, a piedi, in auto, in taxi o con altri mezzi di trasporto in contesti metropolitani e urbani in paesi come Stati Uniti, Inghilterra, Canada e Russia. E' già stata scaricata dallo store da 1.5 milioni di utenti. Disponibile anche sull'iPhone.

 

Grazie al Big Data stanno anche proliferando applicazioni utili per spostarsi all'interno di città popolose e trafficate come New York. Il turista come il cittadino che in questa città vuole avere informazioni dettagliate e aggiornate sulle metropolitane, sugli orari dei treni ecc. puà scaricare iTrans NYC Subway se poi programma una uscita dalla città verso il New Jersey può usare iTrans PATH.

Fonte: siliconangle.com

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Aidilab srl

Nata nel 2010 come startup dell’Interaction Design Lab (IDA) dell’Università di...

Vai al profilo

Mr. APPs srl

Siamo un'azienda di giovani professionisti e creativi impegnati nello sviluppo di...

Vai al profilo

mareatek

Vai al profilo

dualcrossmedia.com

web media, service, cross media web consultancy, info graphics, Seo, marketing 3.0

Vai al profilo