Cloud Computing /

I numeri di SAP per il 2018

I numeri di SAP per il 2018

30 Gennaio 2019 Gian Carlo Lanzetti
SoloTablet
Gian Carlo Lanzetti
share
Esplode il cloud mentre calano i flussi di cassa

La Borsa ha accolto con una certa freddezza i dati del bilancio 2018 di SAP, a causa probabilmente del calo del flusso di cassa operativo, che scende del 15% anno su anno, e del contenuto aumento dell’utile per azione (2%). Per il resto i dati comunicati evidenziano tassi di crescita sostenuti. Ecco i principali.

Per l'intero anno i nuovi ordini cloud sono stati di € 1,81 miliardi, in aumento del 25% (+ 28% a valute costanti). Le cloud subscription e il backlog support sono aumentati del 30%, raggiungendo i 10 miliardi di euro a fine anno. I ricavi per Cloud Subscription e Supporto sono stati di € 4,99 miliardi (IFRS) o € 5,21 miliardi (non-IFRS a valute costanti), raggiungendo l'outlook dell'intero anno (da € 5,15 a € 5,25 miliardi non-IFRS a valuta costante). Le revenue per il software sono diminuite del 5% su base annua a € 4,65 miliardi (IFRS), anno su anno (non IFRS a valute costanti). I nuovi ordinativi per licenze software e cloud hanno superato i 10 miliardi di euro con una crescita del 14% a valute costanti anno su anno durante l'intero anno. I ricavi da cloud e software sono stati pari a 20,62 miliardi di euro (IFRS) o 21,58 miliardi di euro (non IFRS a valute costanti), superando le stime per l'intero anno (21,15 miliardi di euro a 21,35 miliardi di euro non a cambi costanti). Le revenue complessive sono state di 24,71 miliardi di euro (IFRS) o di 25,96 miliardi di euro (non-IFRS a valute costanti), superando l'outlook sull'intero anno (25,20 a 25,50 miliardi di euro non IFRS a valuta costante).

Il business del cloud in rapida espansione, insieme a una solida crescita delle revenue per il supporto, precisa una nota dell’azienda, ha continuato a spingere la quota delle predictable revenue. Il totale delle entrate per le cloud subscription non IFRS e i ricavi per il supporto e le revenue del supporto software non IFRS è stato del 65% delle entrate totali non IFRS per l'intero anno 2018, in aumento di 2 punti percentuali.

Per l'intero anno, l'utile operativo è stato di 5,71 miliardi di euro (IFRS) o di 7,48 miliardi di euro (non-IFRS a valute costanti), raggiungendo l'outlook sull'intero anno (7,425 euro a 7,525 miliardi di euro non IFRS a valute costanti). L'utile per azione è aumentato del 2% a € 3,42 (IFRS) e diminuito del 2% a € 4,35 (non IFRS).

Il flusso di cassa operativo per l'intero anno è stato di € 4,30 miliardi, in calo come detto del 15% su base annua. Il flusso di cassa libero è diminuito del 25% su base annua a € 2,84 miliardi. A fine anno la liquidità netta era pari a € 2,49 miliardi.

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Studio 361° di Michela Di Stefano

Studio 361° è un Network di professionisti del settore, uniti dalla comune passione...

Vai al profilo

Startbusiness

SB un’azienda che fa scouting nel mondo ICT (Information Communication Technology...

Vai al profilo

Giulio Di Simine

Sono un giovane sviluppatore, ho 18 anni; sviluppo applicazioni da poco più di un anno e...

Vai al profilo

Techmobile

Vai al profilo