Cloud Computing /

Il cloud e il suo rovescio

Il cloud e il suo rovescio

02 Luglio 2018 Gian Carlo Lanzetti
SoloTablet
Gian Carlo Lanzetti
share
Le infrastrutture IT, soprattutto nelle PMI, non sempre riescono a fornire i livelli di controllo e visibilità richiesti secondo una ricerca di Kaspersky

Sia le aziende più piccole, sia quelle che stanno vivendo una fase di rapida crescita guardano alle tecnologie cloud come ad un’opportunità per gestire il proprio business in un modo più efficiente ed efficace, anche in termini di spesa. Metà (il 50%) delle aziende con meno di 50 dipendenti (le piccole imprese) e il 40% delle organizzazioni che hanno nel loro organico tra le 50 e le 249 persone (le medie imprese) hanno dipendenti che regolarmente lavorano fuori ufficio e hanno bisogno di accedere ai dati e alle applicazioni via cloud. La crescita delle aziende va di pari passo con un bisogno di servizi cloud in aumento: il 73% delle medie imprese e il 56% delle piccole imprese utilizzano almeno un servizio. Tra i tool SaaS più popolari ci sono email, archiviazione di documenti, collaboration service, finanza e contabilità.

IT e cybersecurity

CONSIGLIATO PER TE:

Il senso della vita

Purtroppo l’uso attivo del cloud ha anche un risvolto negativo: le infrastrutture IT nelle organizzazioni stanno consolidando sempre più servizi e applicazioni, ma a volte non riescono a fornire i livelli di controllo e visibilità richiesti. Di conseguenza, il 66% delle aziende da 1 a 149 dipendenti ha difficoltà a gestire queste infrastrutture IT eterogenee.

Questa complessità crescente richiede alle PMI di adottare un approccio nuovo per la gestione della propria infrastruttura. Il problema è che gli specialisti IT interni non sempre dispongono di competenze sufficienti per affrontare questa sfida. Inoltre, il 14% delle aziende da 50 a 249 dipendenti si affida per la propria gestione della sicurezza IT a figure professionali che non sono assolutamente specializzate. Questa tendenza può portare a rischi reali per la sicurezza informatica delle aziende, che potrebbero non essere in grado, o non avere il tempo, di fare delle valutazioni, dal momento che concentrano la maggior parte dell’attenzione sullo sviluppo delle proprie attività.

Mentre le aziende di dimensioni maggiori normalmente dispongono di mezzi di riserva con cui superare queste difficoltà, le imprese più piccole possono andare incontro a conseguenze drammatiche, come gravi interruzioni del flusso di lavoro o addirittura mancate opportunità commerciali.

Sebbene le piccole aziende siano consapevoli di questo problema, mostrano di non avere un’idea chiara rispetto a chi possa essere la figura responsabile di queste risorse, dal momento che queste vengono elaborate nei servizi cloud. Le aziende fino a 49 dipendenti mostrano di avere un’attitudine preoccupante rispetto a questo problema. Ad esempio, quasi i due terzi (il 64%) delle piccole imprese interpellate sono convinti che il responsabile della sicurezza delle applicazioni di scambio di documenti sia il fornitore stesso del servizio; anche il 56% delle medie imprese sentite condivide questa opinione.

"A prescindere dalla fase di crescita in cui si trovano, per sfruttare appieno i vantaggi del cloud computing le aziende devono essere in grado di gestire in modo efficace tutta una serie di piattaforme e servizi cloud. Un punto fondamentale è individuare in modo chiaro una figura che sia responsabile della sicurezza informatica all’interno delle loro infrastrutture IT, che continuano a crescere in termini di complessità. Sia che venga gestita da dipendenti interni all’azienda, sia che venga affidata ad un consulente di fiducia, la cybersicurezza non può essere trascurata", afferma Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky Lab. "Tutte le organizzazioni dovrebbero quindi istituire un ruolo aziendale che abbia la responsabilità della sicurezza delle piattaforme cloud, dei dati sensibili e dei processi aziendali".

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Terra dei colori

Storia interattiva, destinata sia ai bambini che ai più grandi La storia di...

Vai al profilo

D'Uva Workshop

E' un'azienda che produce audioguide, videoguide, totem multimediali, applicazioni e...

Vai al profilo

The Box Srl

The Box S.r.l. nasce dall’esperienza dei suoi soci fondatori e di Arka Service S.r.l...

Vai al profilo

Engitel

Engitel è una digital company che si occupa di Web e Mobile sin dal 1995. Realizza...

Vai al profilo