
Alle aziende che stanno sperimentando e implementando il cloud computing, progetti di virtualizazione e sposando la mobilità come approccio, Symantec offre nuovi e potenti strumenti di protezione degli asset aziendali. Le nuove tecnologie, sempre più connesse e interconnesse, creano nuovi rischi e nuove opportunità per tutti coloro che vogliono attentare a proprietà intellettuali, integrità finanziaria, reputazione aziendale, identità e privacy dell'utente ecc.
Il cloud computing non è moda passeggera ma un cambiamento radicale del mondo IT che tocca romai ambiti molto diversi quali lo storage management, il backup recovery, la gestione degli accessi, il monitoring e la compliance. L'ampiezza degli ambiti di applicazione aumenta le potenzialità del rischio ma anche l'esitazione delle organizzazioni preoccupate per i problemi di sicurezza relativi.
Per Symantec i trend del cloud computing e del mobile (consumerizzazione dell'IT) sono inarrestabili e suggeriscono una strategia finalizzata a sviluppare i nuovi approcci e le nuove solzuioni proteggendole con soluzioni per il monitoraggio, il controllo e la gestione adeguati. Servono strumenti per il controllo dell'informazione e capaci di offrire strumenti di intervento per proteggere gli utenti, i loro dispositivi, i dati e le applicazioni da attacchi malevoli esterni. Symantec suggerisce la creazione di infrastrutture difenzive adeguate per affrontare le nuove sfide provenienti da avversari sempre più agguerriti. Serve innanzitutto analizzare l'infrastruttura esistente per verificarne eventuali falle e criticità, per conoscere dove si trovano le informazioni critiche per l'azienda e per attivare i controlli e le difese necessarie. L'intervento sull'organizzazione e l'infrastruttura IT non sono però sufficienti. E' necessario che gli utenti siano coscienti dell'importanza del tema sicurezza e avvertiti dei rischi che con i loro comportamenti possono arrecare all'organizzazione.