Cloud Computing /

Trasformazione digitale e cloud computing

Trasformazione digitale e cloud computing

26 Gennaio 2018 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Senza l'affermarsi del cloud computing non sarebbe stata possibile la rivoluzione Mobile e non sarà possibile l'evoluzione futura dell'intelligenza artificiale, delle blockchain e delle numerose innovazioni tecnologiche emergenti.

L'impatto del Cloud computing nella trasformazione digitale della realtà non è ancora stato valutato nella sua reale portata. La valutazione su una tecnologia che ha dieci anni di storia non può limitarsi ai suoi vantaggi e benefici in termini di migliori risorse tecnologiche disponibili per l'archiviazione e la computazione o per la sua agilità e flessibilità. Oggi il Cloud Computing si trova in una nuova fase della sua evoluzione, caratterizzata principalmente dal ruolo che sta assumendo nell'erogazione di servizi e nel rendere possibili nuovi avanzamenti tecnologici come quelli dell'intelligenza artificiale e delle blockchain.

L'erogazione di servizi online è diventato un obiettivo strategico di tutte le aziende che stanno investendo nella trasformazione digitale per meglio competere su un mercato diventato globale e in continua mutazione che richiede innovazione ma anche rapidità, flessibilità ed elasticità applicativa. Il cloud computing è necessario per l'elevato carico computazionale di macchine dotate di intelligenze artificiali come chatbot, vere e proprie idrovore di dati e di risorse di calcolo Obiettivo è rapidità di calcolo, risultati prestazionali veloci e agilità operativa nei campi nei quali l'intelligenza artificiale è applicata.

Un numero crescente di aziende sta appoggiandosi a soluzioni in Cloud Computing privato, pubblico e/o ibrido per le sue applicazioni, sempre più spesso legate a strategie di trasformazione digitale dell'azienda che mirano a garantire ai clienti esperienze di qualità. Una qualità che oggi può essere garantita dall'accesso rapido a grandi quantità di dati, alla loro analisi veloce attraverso soluzioni e metodologie per produrre informazioni e conoscenze utili a tradurre in attività strategie e idee.

Se prima il cloud computing era una risorsa da affiancare alle infrastrutture IT aziendali esistenti, sempre più oggi è diventato un componente naturale delle stesse e tale da cambiare le regole stesse del loro funzionamento e le loro gerarchie. Un cambio di paradigma dettato dalla forza dirompente e disruptive delle tecnologie cloud, diventate in pochi anni elemento attivo di trasformazione digitale ma anche organizzativa, di modelli di business e relative strategie. La forza di questo cambio di paradigma sta nei vantaggi derivanti dalla possibilità di comprendere sempre meglio e analizzare, anche con finalità predittive, i comportamenti, gli stili di vita, le abitudini e le preferenze dei clienti. I dati e le informazioni disponibili permettono strategie di mercato mirate, programmi marketing e commerciali personalizzati, capacità competitive maggiori e migliore pianificazione.

La fase di maturità del cloud computing si misura da come viene trattato nelle aziende. Non è più oggetto di semplici sperimentazioni ma di strategie legate all'innovazione e al cambiamento. L'obiettivo è riuscire a dotarsi di nuove e potenti risorse competitive e di comprensione dell'organizzazione e del mercato. Nel farlo le aziende devono fare i conti con una realtà di Cloud Computing in continua evoluzione e caratterizzata da costanti nuove tendenza emergenti legate al suo utilizzo. Ad esempio la crescita costante di servizi PaaS (platform as a service) indica un'adozione dettata da bisogni massicci di risorse, prevalentemente legate a investimenti e progetti di sviluppo in corso. Negli anni passati l'attenzione era spesso rivolta alla sicurezza, alle funzionalità disponibili e alle sfide imposte dalla necessità di integrazione con le piattaforme esistenti. Oggi l'attenzione è più rivolta alla gestione dei costi, a trovare competenze e professionisti dotati degli skill necessari e al rispetto delle leggi emergenti sulla riservatezza dei dati e sulla privacy. Costi, privacy, carenza di skill non sono comunque elementi tali da fermare la corsa al cloud computing e a frenarne investimenti ed espansioni future.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


DidApp

App didattiche per la prevenzione dei disturbi dell'apprendimento

Vai al profilo

mareatek

Vai al profilo

Merlino DreamLab

Merlino Dreamlab, realizza ebook interattivi multimediale per iPad e Tablet...

Vai al profilo

Nexus srl

Vai al profilo