
Consumatori e aziende dispongono oggi di nuovi strumenti tecnologici per soddisfare i loro bisogni e raggiungere i loro obiettivi. I primi li usano per cercare marchi, prodotti e servizi, le seconde per cercare potenziali clienti, coltivare relazioni e fedeltà e promuovere fidelizzazione. Questi strumenti tecnologici sono innanzitutto Internet e il Web con i suoi social network e gli spazi sociali e abitati da moltitudini di consumatori in rete, ma anche dispositivi mobili come smartphone, phablet e tablet e soprattutto Applicazioni. Questi ambiti tecnologici sono diventati così importanti per le aziende ( il 70%/85% delle interazioni e delle conversazion i avvengono ormai online e senza alcun contatto fisico precedente all’acquisto ) da rappresentare ormai un nuovo canale marketing e commerciale prioritario per molte delle iniziative promozionali e comunicazionali.
Le nuove tecnologie stanno cambiando il marketing, sia come disciplina e organizzazione che come pratica professionale e operativa. Si allenta la necessità di costruire campagne di comunicazione e promozione dirette (direct marleting, email marketing, ecc.) e si accentua la volontà di farsi trovare direttamente in rete da parte dei clienti e dei clienti potenziali. Grazie a strumenti come Twitter, Facebook, Linkedin, motori di ricerca e altri strumenti sociali e collaborativi il consumatore dispone di numerose risorse per andare online e cercare ciò di cui hanno bisogno. Grazie agli stessi strumenti e social media le aziende, le agenzie di marketing, gli inserzionisti ecc. dispongono di nuove opportunità di lead generation ( individuazione di suspect e prospect ), di gestione delle opportunità ( interazione e conversazione) e di sviluppo delle fasi ( commerciali) che precedono l’acquisto ( vendita, ecommerce, ecc.).
Così come il marketing tradizionale dispone di meccanismi di automazione ( procedure di uffici marketing, consulenti e responsabili marketing per le quali vengono definiti azioni, criteri e risultati che possono essere affidate e gestite da soluzioni software) dei principali processi di marketing, le nuove frontiere tecnologiche e 2.0 del marketing possono oggi contare su nuove soluzioni in grado di automatizzare i nuovi processi e le nuove attività necessarie per presenziare ed abitare la parte sociale della rete.
Fonte: bigideasblog.infusionsoft.com
A cosa servono le soluzioni di marketing automation
In un mercato dinamico, competitivo e complicato come quello attuale, tutti gli uffici marketing sono alla ricerca di strumenti in grado di accelerare la preparazione, l’implementazione e la misurazione di nuove iniziative marketing. Molte di queste attività di automazione vengono predisposte attraverso soluzioni di CRM e piattaforme per la gestione autoatizzata di comunicazioni via email e newsletter e capaci anche di fornire adeguati strumenti di misurazione dei risultati ottenuti in termini di generazione di nuove opportunità. Questi strumenti sono in genere molto utili nella raccolta di dati e informazioni che possono poi essere usati per nuove campagne ed iniziative e affiancano i responsabili marketing nelle loro attività quotidiane fornendo dati essenziali per coltivare conversazioni e relazioni con i clienti.
Chi ha familiarità con il concetto del 'Crossing the Chasm' di Moore, sa che ogni prodotto o tecnologia impeiega un certo tempo prima di penetrare nel mercato ed affermarsi. E' stato così anche per le tecnologie di automazione dei processi di marketing. Oggi di queste soluzioni gli uffici marketing non possono più fare a meno! Alle souzioni tradiziaonli di direct e email marketing si sono oggi affiancate le nuove tecnologie dei social media e Mobile con le quali è possibile e più semplice implementare campagne strutturate, complesse e perseveranti nel tempo che prevedono ad esempio la spedizione contestualizzata di email, il testing e l'ottimizzazione di pagine web, l'identificazione dei visitari di un sito web, la valutazione di una nuova opportunità e molto altro. Molte di queste funzionalità sono disponibili attraverso soluzioni standalone ma oggi è più semplice integrarle a supporto di strategie e piani marketing integrati.
Tra le tecnologie utilizzabili ci sono oggi anche le Applicazioni Mobile.
Fonte: techaisle.com
Il mercato delle soluzioni di marketing automation
Un mercato ricco con numerosi ed agguerriti protagonisti (Marketo) del valore di 750 milioni di dollari nel 2013 e una crescita del 50% rispetto al 2012. Un mercato fatto di soluzioni che offrono ad aziende ed operatori del settore la possibilità di rendere più efficienti le iniziative di marketing, di misurarne più facilmente i risultati e di ottenere un migliore rapporto prezzo/prestazioni sugli investiment e budget allocati (ROI).
I protagonisti della automazione marketing
I protagonisti delle soluzioni di automazione dei processi di marketing sono numerosi. Gartner Group ne fornisce un elenco attraverso il suo strumento standard denominato Quadrante Magico. In questi elenco vengono però prese in considerazione solo le aziende che superano i 20 milioni di fatturato annuale.
Le soluzioni che andrebbero prese in considerazione sono però più numerose. Ad esempio vale la pena valutare:
- Leads360
- LoopFuse
- Manticore Technology
- Pardot
- Silverpop
Obiettivo principale la qualificazione di nuove opportunità
La generazione e qualificazione di nuove opportunità è cruciale per ogni attività di marketing. Serve ad alimentare le attività commerciali e a costruire il Life Time Value del cliente per l’azienda e il marchio. Quasi tutte le soluzioni di marketing automation sul mercato dispongono di meccanismi di misurazione del ROI incorporati che possono oggi essere facilmente estesi anche ai social media. Implementare adeguate campagna di lead generation è però quasi impossibile se non si dispone della tecnologia e delle applicazioni adeguate per farlo. Ogni opportunità è diversa e necessita di una attenzione e di azioni pianificate nel tempo e diverse. Monitorare manualmente la progressione ed evoluzione di ogni oppportunità è diventato inefficiente e non conveniente. Meglio automatizzare i processi attraverso soluzioni tecnologiche utili a coltivare la relazione e a far maturare l’opportunità.
Oggi a fornire un aiuto concreto in questo tipo di operazione ci sono anche le APP intelligenti che permettono ad esempio di gestire in ogni momento e ovunque ci si trovi ogni nuova opportunità. Con le APP appropriate si può ad esempio alimentare il database marketing mentre si è in viaggio o durante incontri di lavoro. Si possono utilizzare i social network professionali alla Linkedin per accettare nuove connessioni, Facebook Friends per fare la stessa cosa, inviare un cinguettio di benvenuto ad ogni nuovo ‘follower’ sull’account di twitter, rispondere e conversare su commenti, interrogazioni o lametele esposte in una pagina web aziendale, ecc. Queste APP possono servire a comunicare in forma perseverante nel tempo (email marketing e social media marketing) , a fornire landing page adeguate alla promozione di prodotti, eventi ed iniziative, ad integrare i vari media sociali, a presentare e promuovere nuovi prodotti, ad offrire nuova campagne di fidelizzazione per trattenere i clienti ed evitare gli abbandoni (‘ churn rate’).
Nuove tecnologie: opportunità o minaccia?
Nelle attività marketing attuali ad offrire un aiuto prezioso sono i social network, soprattutto quando vengono utilizzati in modo integrato e intelligente. Per farlo serve una qualche forma di pianificazione e costanza nell’implementazione. I mercati e le audience target selezionate devono essere posizionate coerentemente con i vari portafogli d’offerta e le attività devono avere obiettivi sempre misurabili nel tempo e nella qualità. Obiettivo principale deve essere la generazione di nuove opportunità. Obiettivo di fondo e sempre ricercato quello di coltivare nuove relazioni con nuovi clienti e di fidelizzare i clienti già acquisiti.
Aggiungere alle proprie attività marketing tradizionali di email marketing, pagine web, newsletter ecc, social media come Facebook, Linkedin, Twitter e altri può fare la differenza perché permette di sfruttare il passaparola, i principi che fanno funzionare le reti, e la loro viralità. Ad aumentare non sono soltanto le visite al sito web aziendale ma i contatti, le conoscenze, le informazioni, le conversazioni e le relazioni.
Le Applicazioni Mobile intelligenti per l’automazione dei processi di marketing
Le soluzioni di automazione del marketing sono da tempo molto numerose. Società come Eloqua, Marketo, Silverpop, e Hubspot mettono a disposizione servizi di automazione di procedure e di gestione dei flussi, di implementazione delle campagne e di misurazione dei risultati, oggi utilizzate da numerose aziende, piccole, medie e grandi.
Ognuna di queste soluzioni offre funzionalità e componenti tecnologiche di automazione specifiche, ma tutte sono in grado di supportare i principali processi di marketing.
Fonte: effectivemarketer.com
Escludendo dall’elenco le soluzioni e i servivi tipicamente integrati nelle applicazioni di CRM, alcune soluzioni oggi disponibili sul mercato sono le seguenti:
- Blu180 Marketing automation software : soluzione molto flessibile utile per coltivare la relazione con il cliente e la sua profilazione
- Marketo: soluzione per grandi aziende che offre strumenti e meccanismi per unificare le attività marketing e commerciali. Si integra con SalesForce e Microsoft Dynamics e contribuisce alla semplificazione dei processi e delle attività. Fornisce strumenti di demand geberation per la produzione di nuove opportunità di qualità. Rispetto ad altre soluzioni offre anche modelli e strumenti per il calcolo e l'analisi del fatturato e delle performance (RPM) e meccanismi per rafforzare la collaborazione tra dipartimento marketing e commerciale. Le funzionalità principali: Lead Management, Social Marketing, Sales Insight e Revenue Cycle Analytics.
- HubSpot è una soluzione di automazione del marketing che offre anche strumenti SEO, per la creazione di Blog e di social networks, gestione di campagne email e social media, strumenti per coltivare la relazione e strumenti di misurazione ( visite, opportunità e vendite) . Hotspot è ottima per consolidare e integrare le attività di inbound marketing ermettendo di agire attraverso strumenti come Twitter, Blog, ecc. per catturare e coltivare nuove opportunità. Mette a disposizione funzionalità SEO, una piattaforma di blogging, strumenti di publishing sui social media e di misurazione. Una soluzione adeguata per le piccole e medie aziende. Usata da 6500 clienti ai quali è fornito accesso a risorse e consulenti per la definizione di strategie e piani marketing, ad una libreria ricca di casi di studio, documenti, white paper e rereferenze. Il prezzo è legato al numero di opportunità generate e gestite: una azienda che genera con la soluzione 1000 opportunità pagherà 12000 dollari per anno.
- Eloqua: Acquistata da Oracle offre strumenti di marketing di nuova generazione di tipo analitico utili alla misurazione della validità di ogni campagna implementata. Potente, semplice da usare e ricca di funzionalità. Utile per campagne marketing mirate per individuare, generare e coltivare nuove opportunità. Soluzione adatta a medie e grandi aziende con importanti investimenti marketing in mercati maturi e campagne per vendite a volume. Una soluzione che produre report leggibili e utili per analisi e misurazione dei risultati. Disponibile in tre pacchetti diversi dipendenti dal numero di postazioni utente e di contatti: 2000 dollari al mese per 10 utenti e 10000 contatti, C'è anche un pacchetto pe rgruppi di lavoro distribuiti e la soluzione enetrprise arriva fino a 250 postazioni.
- Leads360
- LoopFuse offre una soluzione di automazione marketing di tipo B2B. Serve per conoscere chi sta visitando il sito aziendale e aiuta a catturare le informazioni che servono per campagne future. Si integra con le soluzioni di CRM in casa ed è ottima per la qualificazione delle opportunità e per accorciare il ciclo di vendita.
- Manticore Technology
- Pardot: una soluzione cloud-based che indica alla forza commerciale dove e come spendere il proprio tempo in modo da ottimizzare il costo (ROI) della vendita. Offre meccanismi di web-analisi su informazioni raccolte sia online che offline e fornisce utili inofmrazioni e conoscenze per determinare su quali opportunità e clienti potenziali focalizzarsi. Valida per aziende piccole e medie. La soluzione costa dai 1200 ai 3600 dollari al mese.
- Silverpop: email marketing e molto altro
- ActOne: soluzione di tipo SaaS
- SalesFusion: una soluzione enterprise di tipo B2B disegnata per supportare le attività, le tecnologie e i modeli di business di realtà marketing che operano nel bercato business. Una delle poche soluzioni costruite al di sopra di soluzioni CRM esistenti quali Microsoft Dynamics CRM, Salesforce.com, Sage CRM, Sage SalesLogix, Sugar CRM e NetSuite.
- SALESmanago Marketing: un sistema e servizio di tipo cloud basato sulla filosofia di Revenue Performance Management. Offre funzionalità di Marketing Automation, Email Marketing, CRM e Big Data analitycs.
- Net Results: Soluzione di Marketing Automation che sfrutta la segmentazione per generare nuove opportunità
Fonte:customerexperiencematrix.blogspot.com