
La Apple Computers con la sua capacità innovativa da anni sta modificando il mercato dei dispositivi elettronici con prodotti quali l'iPod, l'iPhone, L'iPad e ora l'iPad 2. Sono tutti dispositivi che hanno in sè qualcosa di rivoluzionario sia per la tecnologia usta, sia per il design e la customer experience che introducono. Tutti is domandano oggi quanto questa innavazione e i dispositivi Apple con tutti i suoi fratelli possano fare la differenza anche all'interno delle aziende e delle organizzazioni. Il dubblio nasce dalla possibilità e/o facilità di una loro integrazione all'interno di infrastrutture IT spesso complesse ed eterogenee. Quello che appare già evidente a molti è che il tablet non andrà a sostituire in toto il personal computer ma la sua utilizzabilità e fruibilità in azienda crescerà costantemente mano a mano verranno rese disponibili nuove applicazioni e soprattutto emergeranno nuove best practices e sperimentazioni. Uno dei primi ambiti che si presta ad una introduzione semplice del tablet in azienda è il CRM (Customer Relationship Management ) per l'automazione della forza commerciale e non solo.
Sono centinaia le applicazioni CRM per iPad
Ciò che può frenare il passaggio da un dispositivo all'altro è sicuramente l'immaturità dei sistemi operativi fino ad oggi rilasciati ma soprattutto il numero limitato di funzionalità disponibili. Mancano ad esempio sui tablet dispositivi quali la porta USB, il drive CD-ROM ,porte COM ecc., senza contare che l'assenza di una tastiera fisica e di un mouse può diventare un handicap immediato per un numero consistente di persone che hanno coltivato per anni la loro interazione con il PC attraverso questi strumenti.
A dispetto di queste limitazioni e delle denigrazioni di alcuni vendor di personal computers, il tablet è già diffusamente percepito come un dispositivo mobile adeguato, se non perfetto, per i nuovi modelli di impresa moderna e in grado di soddisafare egregiamente la maggior parte di bisogni del lavoratore della conoscenza attuale, sia esso figura commerciale, manager, o dirigente d'azienda.
Tra gli ambiti di applicazioni più facilemente collegabili al tablet, il CRM è quello che prima di altri può trovare clienti e mercati in tempi rapidi. Gestire con strumenti adeguati l'intero flusso di informazioni che servono a coltivare le relazioni con la clientela e i clienti potenziali è diventato strategico in qusi tutti i mercati. Il CRM è prima di tutto una strategia e una pratica aziendale ma subito dopo è una soluzione con funzionalità ricche e potenti per automatizzare tutti i processi lavorativi che interfacciano o interagiscono con il cliente: vendite, marketing, customer service, amministrazione, project management ecc. Con il Tablet queste applicazioni possono essere utilizzate online e/o offline dovunque mettendo l'utente nella condizione favorevole di raggiungere più facilmente i suoi obiettivi e di soddisfare rapidamente esigenze e bisogni dei loro interlocutori e clienti. Le novità che stanno emergendo a contorno del tablet, quali funzionalità e dispositivi di stampa mignon, gestori di posta elettronica, intranet ecc, rendono poi il tablet uno strumento già appetibile ora da parte di tutte quelle aziende che hanno ben compreso come per essere competitivi e di successo non è solo necessario dotarsi di strategie innovative ma sostemerle anche con tecnologoe e strumenti che lo sono altrettanto.
Le proposte in circolazione sono diverse, una è quella di ReachTEL che offre sia servizi per l'integrazione CRM che per la definizione di nuove strategia IT coerenti con i nuovi trend di mercato. Un'altra soluzione è quella di SECGROUP, una realtà italiana che sta sperimentando con successo un posizionamento delle sue soluzioni CRM per l'impresa anche sui Tablet. I fornitori di soluzioni CRM per i tablet offrono tutti servizi ad hoc finalizzati da un lato a facilitare l'introduzione in azienda delle nuove tecnologie, dall'altro e definire i passi necessari a risolvere eventuali problematiche legate alla sicurezza, all'integrazione e alla gestione.
I risultati di queste sperimentazioni e implementazioni portate avanti da una schiera numerosa di innovatori determineranno l'affermarsi più o meno rpido nel tempo del tablet in azienda come strumento di lavoro ed eventualmente la sua piena candidabilità a sostituire il personal computer come dispositivo per la mobilità professionale.