
Le 4 iniziative del programma, informa una nota, sono le seguenti:
In primo luogo, Huawei lavorerà con i partner per l’evoluzione del settore dell'AI in Europa. In particolare, Huawei collaborerà con organizzazioni chiave in tre aree cruciali:
- migliorare le normative e gli standard sull'etica e la sicurezza dell'intelligenza artificiale insieme all'European AI Alliance e all'European Telecommunications Standards Institute (ETSI)
- collaborare con la Big Data Value Association (BDVA) per promuovere il partenariato pubblico-privato (PPP) di AI in tutta l'UE, contribuendo a rafforzare la ricerca sull'IA e lo sviluppo del settore verticale
- Promuovere l'ecosistema universitario dell'intelligenza artificiale in Europa attraverso piattaforme accademiche, come la Falling Walls Foundation
In secondo luogo, Huawei svilupperà soluzioni congiunte con i partner ISV. Gli OpenLab a Monaco e Parigi sono centri di competenza sull’AI che supportano i partner ISV in ambito hardware, sviluppo e portabilità e marketing congiunto.
Il terzo punto consiste nell’iniziativa di Huawei che, grazie alla Ascend Developer Community, organizzerà incontri tecnologici offline e concorsi tra sviluppatori e fornirà supporto tecnologico per sviluppatori.
Infine, Huawei fornirà ai partner corsi di AI e materiale didattico e creerà laboratori congiunti in Europa. Tre corsi di AI progettati per le università riguarderanno la teoria dell'IA di base, Ascend e lo sviluppo del framework mainstream e le guide di architettura e sviluppo del software Ascend. .
Tablet e smartphone: oggetti del desiderio e di furti quotidiani!
Yan Lida, Director of the Board di Huawei Technologies e presidente di Huawei Enterprise Business Group, ha dichiarato: “Abbiamo trovato la chiave per entrare in questo mercato da un trilione di dollari: la piattaforma digitale Horizon. Con un'architettura convergente, un ecosistema aperto e un'elevata efficienza, la piattaforma digitale Horizon utilizza il cloud come base per connettere i processi aziendali, condividere i dati aziendali e consentire un flusso di informazioni efficiente attraverso l'ottimizzazione e l'integrazione di nuove tecnologie e l'aggregazione del servizio dati."
Huawei ritiene che il grande potenziale dell'’intelligent era’ possa essere stimolato solo costruendo un ecosistema con i partner, condividendo i vantaggi tecnologici lungo tutta la filiera del settore e creando una base di infrastrutture ICT dell'era intelligente che offra un’eccellente esperienza cliente e sia completamente focalizzata sui bisogni reali delle imprese europee.