Mobile Device Management /

Dispositivi mobili e App: quali servizi per la loro gestione in azienda

Dispositivi mobili e App: quali servizi per la loro gestione in azienda

07 Giugno 2011 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Le nuove problematiche, per evitare future criticità, richiedono nuove visioni e strategie del lavoro in mobilità, ma soprattutto obbligano a definire o a ricercare servizi e strumenti in grado di permettere di sfruttare al meglio le nuove tecnologie garantendo al tempo stesso sicurezza, gestione, integrazione e supporto.

Tablet, smartphone, dispositivi ibridi e convertibili e APP stanno conquistando il mercato business e portando in azienda nuove problematiche e nuovi bisogni.

Ciò che nel quotidiano per gli utenti e i consumatori significa prevalentemente divertimento e maggiore produttività personale, in azienda gli uffici preposti all’IT e al procurement/acquisti si trovano davanti a sfide completamente nuove per quanto riguarda i processi logistici, l’integrazione nella rete aziendale, la gestione e il controllo centrali.

Le nuove problematiche, per evitare future criticità, richiedono nuove visioni e strategie del lavoro in mobilità, ma soprattutto obbligano a definire o a ricercare servizi e strumenti in grado di permettere di sfruttare al meglio le nuove tecnologie garantendo al tempo stesso sicurezza, gestione, integrazione e supporto.

Da un punto di vista logistico e di gestione degli abbonamenti e del licensing servono strumenti che offrano una gestione centralizzata di tutti i dispositivi mobili in modo da fornire agli addetti IT una panoramica completa del pool completo di apparecchi intallati, abbonamenti esistenti, carte SIM, numeri di telefono ecc. Per ogni modifica questi strumenti devono ridurre gli oneri gestionali, permettere modifiche rapide ( un click), facilitare l’ordine e la consegna di nuovi dispositivi ecc.

Il numero crescente ed eterogeneo di dispositivi mobili in azienda richiede da parte della struttura IT una gestione sistematica delle apparecchiature e una loro amministrazione efficiente che tenga anche conto del fatto che sui dispositivi mobili convivono dati e applicazioni personali e aziendali. L’eterogeneità hardware e di sistema operativo ( iOS, Android, Windows Phone, Symbian, Blackberry, Linux ecc.) suggerisce di ricorrere a strumenti di MDM (mobile device management9 in grado di offrire una soluzione integrata per poter mettere/tenere tutti i dispositivi mobili sotto controllo e al tempo stesso soddisfacendo le esigenze degli utenti.

In sintesi il CIO e il dipartimento IT aziendale deve dare risposte a bisogni quali:

  • La gestione di tutti gli apparecchi dalla A alla Z
  • Processi logistici garantiti ed efficienti
  • Supporto e consulenza sul portafoglio prodotti e sui dispositivi in prova
  • La sostituzione di apparecchi guasti
  • L’acquisto, la fornitura e la riparazione
  • La gestione del magazzino, dell’inventario e degli interventi di supporto all’utente
  • Il supporto di tutti gli attuali sistemi operativi mobili
  • La gestione degli accessi remoto e privilegi/profili  degli utenti (autenticazione utente preventiva con nome utente e password.
  • Gestione delle Applicazioni/Update, Distribuzione over the air (Application Store, Contents, Application Blacklist, Policy Updates ecc.).
  • Monitoraggio degli accessi per eventuali blocchi remoti, cancellazione dati selettiva remota, localizzazione dell’apparecchio,scansione antivirus, criptatura dati, backup dei dati, ripristino dei dati dopo lo smarrimento o la sostituzione dell’apparecchio
  • La gestione delle nuove configurazione, loro autorizzazione, modifiche e/o eventuale blocco
  • La ripartizione e distribuzione di applicazioni, dati e aggiornamenti
  • La garanzia delle Policy per la sicurezza sui device mobili (Password Policy, blocco di applicazioni, criptatura, condizioni per l’accesso)
  • L’integrazione sicura nella rete aziendale
  • Il blocco, l’eliminazione e localizzazione di un apparecchio
  • Supporto remoto con verifica impostazioni tramite accesso remoto, supporto utente tramite Remote Screen ecc.
  • Controllo e riepilogo dettagliato e aggiornato di tutti i dispositivi (firmware, memoria, applicazioni)
  • Intelligence in tempo reale sul traffico dati e analisi attività

L’obiettivo finale di una gestione dei dispositivi mobili in azienda deve puntare alla riduzione dei costi di gestione e alla flessibilità, allo sgravio nel lavoro necessario alla gestione dei terminali mobili, all’efficienza e sicurezza dei processi lungo l’intero ciclo di vita dei dispositivi e delle applicazioni, alla chiarezza e trasparenza sulle apparecchiature in uso in azienda, alla gestione centralizzata e semplice di dispositivi e relativi canoni di noleggio, abbonamento ecc e infine al supporto tecnico in termini di assistenza completa in caso di guasto, problema o smarrimento dei dispositivi.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Minitec2

Specialista in reti e sicurezza sistemi Windows Linux mac tablet, assistenza tecnica...

Vai al profilo

Giulio Di Simine

Sono un giovane sviluppatore, ho 18 anni; sviluppo applicazioni da poco più di un anno e...

Vai al profilo

Codermine srl

Azienda di sviluppo web, mobile (android, ios e windows phone) e IOT (internet of...

Vai al profilo

Move On

Film al cinema è un applicazione sviluppata da Move On (www.moveon.it) azienda...

Vai al profilo