
Fin dall'arrivo dei nuovi dispositivi mobili, la loro pervasività, la rapida diffusione tra gli utenti (consumatori ma anche dipendenti e manager d0'azienda), l'affermarsi di pratiche di BYOD hanno suggerito alle aziende e alle organizzazioni investimenti in strumenti gestionali della mobilità aziendale. Alla domanda, inizialmente incerta e poco finalizzata, ha risposto un'offerta variegata di strumenti e applicazioni, molto promettenti in termini di funzionalità e utilità ma spesso anche troppo settoriali e specializzate. Oggi l'offerta è completamente cambiata così come è mutato il ruolo delle soluzioni di EMM in azienda. L'offerta si è consolidata e arricchita anche di servizi e di buone pratiche. La domanda è cresciuta esponenzialmente e si è fatta più esigente perchè le aziende hanno compreso la necessità di piattaforme EMM ma soprattutto la loro urgenza.
La pervasività del dispositivo mobile, nella forma di tablet e smartphone usati come piattaforma di personal computing, ha reso la vita dei responsabili IT più complicata per l'urgenza di adeguarsi a nuove pratiche e abitudini ICT degli utenti e per la difficoltà a individuare e scegliere nuovi strumenti gestionali adeguati a garantire standard di sicurezza, efficienza e produttività elevati all'interno dell'organizzazione.
La difficoltà nella scelta di strumenti per la gestione dei dispositivi mobili è nata inizialmente da un'offerta troppo ricca e differenziata per facilitare i processi decisionali e le scelte di acqusito, ma anche dalla necessità di acquistare prodotti diversi per soddisfare bisogni e necessità differenti, ad esempio per la gestione dei dispositivi (MDM), delle applicazioni (MAM), ecc. Oggi l'offerta si presenta principalmente nella forma di suite di prodotti raccolti sotto l'acronimo di EMM (Enteprise Mobility Management) ricchi di funzionalità e strumenti gestionali e di produttività aziendale.Per comprendere cosa è successo nel mercato EMM è sufficiuente comparare i diversi quadranti magici che sull'argomento ha pubblicato Gartner Group negli ultimi anni. Oggi il quadrante è occupato da un numero limitato di protagonisti e vede la presenza dei grandi produttori tecnologici che nel frattempo hanno acquisito molti produttori EMM di punta come AirWatch (acquisito da WMware) o Fiberlink (acquisito da IBM). Molti piccoli e medi produttori si sono ritirati dal mercato o hanno defocalizzato i loro investimenti EMM, tra questi anche aziende come Symantec. Altri ancora, ad esempio SAP e Microsoft, hanno semplicemente aggiunto e potenziato le loro proposizioni software e cloud per le aziende aggiungendo e integrando al loro interno funzionalità e software di tipo EMM. Le uniche aziende a rimanere indipendenti sono state BlackBerry e MobileIron (le sue soluzioni sono distribuite in Italia da CleverMobile Distribution). La prima ha tratto vantaggio dalla sua visibilità e immagine sul mercato dei dispositivi mobili ma soprattutto delle piattaforme BES per la loro gestione. La seconda ha scelto la focalizzazione totale sul mercato EMM e sta lottando aggressivamente per rimanere indipendente in un mercato che si va riducendo in termini di opportunità per i vendor e in competizione con produttori che sempre più integrano funzionalità EMM dentro le loro piattaforme aziendali. Scelta che sembra essere premiata dalle aziende potenzili clienti.
A fare la differenza sul mercato sono oggi nuovi bisogni determinati da urgenze quali quelle associate alla sicurezza e alla salvaguardia dei dispositivi così come dei dati, delle connessioni e delle conversazioni e interazioni che le caratterizzano. La difficoltà a garantirsi una sicurezza assoluta guida molte scelte aziendali verso l'acquisto di soluzioni multiple o alla ricerca di fornitori come CleverMobile Distribution in grado di offrire suite di prodotti contenenti una gamma ampia di funzionalità, comprese quelle per la sciurezza (sicnronizzazione e sicurezza nel trasferimento dei file, protezione di browser e caselle di posta elettronica, sistemi per l'analisi del flusso di dati alla ricerca di potenziali software maligni, ecc.).
Tra le scelte emergenti in ambito EMM, anche per motivi economici e di riduzione dei costi, ci sono oggi soluzioni in forma di servizio e basate sul cloud computing. Non tutti i produttori sono oggi attrezzati per fornire questo tipo di servizio, non tutti disposngono di piattaforme e soluzioni integrate capaci di soddisfare tutti i bisogni, in particolare quelli associati alla sicurezza. Non tutte le aziende sono ancora pronte per guardare alla mobilità aziendale come un problema da gestire attraverso strategie e soluzioni integrate e piattaforme aziendali, in house e/o in cloud. Per prepararsi alle sfide che il mondo della mobilità sta lanciando, aziende e organizzazioni non potranno solamente studiare con attenzione quale piattaforma o soluzione implementare. Dovranno aumentare la consapevolezza dell'importanza degli strumenti di EMM, in particolare per contrastare e superare le vulnerabilità alla sicurezza e per fornire ai loro dipendenti, collaboratori, manager e partner sempre più mobili, strumenti più potenti e con maggiori funzionalità