Mobile Device Management /

Enterprise Mobility Management, software e strategia

Enterprise Mobility Management, software e strategia

16 Febbraio 2018 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Anni fa molti manager d'azienda scambiavano il CRM come una semplice soluzione, oggi molte aziende continuano a pensare che EMM sia solo pacchetto software utile a gestire i dispositivi mobili in azienda. In realtà sia il CRM sia l'EMM sono ambiti che devono essere declinati in visioni, strategie e progetti aziendali.

Molte aziende e organizzazioni lo hanno capito da tempo e si sono attrezzate in modo da predisporre soluzioni solide, piani di implementazione operative e soprattutto una cultura aziendale adeguata a trasformare ogni progetto di mobilità aziendale (EMM) in un successo e in vantaggi competitivi.

Che la mobilità aziendale non consista solamente in soluzioni software o piattaforme gestionali lo hanno compreso anche molti produttori e aziende di consulenza per la mobility (in Italia CleverMobile Distribution unitamente a CleverMobile Consulting) che hanno integrato nel tempo, nella loro proposizione o approccio al mercato, le numerose funzionalità MAM, MDM, ecc., che caratterizzano i loro prodotti affiancandoli con opportuni servizi di consulenza.

L'evoluzione continua della tecnologia, la pervasività di dispositivi e APP, le pratiche del BYOD, la mole crescente di dati e informazioni in circolazione e la necessità di operare in ambiti di massima sicurezza, sono tutti elementi che stanno suggerendo alle aziende e alle organizzazioni di andare oltre la semplice adozione di policy per una corretta implementazione aziendale di progetti di mobilità. Andare oltre significa scegliere prodotti, soluzioni e piattaforme adeguate ai bisogni ma anche definire strategie aziendali per la mobilità e i relativi piani che servo a dare loro forma e concretezza implementativa.

Disporre di partner con competenze, risorse e conoscenze specialistiche in ambito EMM permette di individuare quali approcci adottare, di definire le strategie che meglio rispondono ai bisogni dell'azienda e soprattutto di dare forma alle buone pratiche che servono a trasformare la complessità del panorama Mobile in tranquillità operativa, sicurezza, controllo e gestione.

Gestire in tranquillità e sicurezza la complessità Mobile significa essere in grado di dare risposte concrete a domande in apparenza semplici ma che sollevano numerose problematicità. Domande su come gestire i dispositivi degli utenti e le APP su di essi caricate, su come gestire e controllare i loro dati e il loro utilizzo, a livello IT e in conformità con le policy aziendali, su come gestire e proteggere l'accesso degli utenti a contenuti e applicazioni da dispositivi e interfacce diverse.

Rispondere a queste domande non è sufficiente se non esistono strategie di mobilità ma è pur sempre necessario. La presenza di strategia condivise permette di aumentare benefici e vantaggi derivanti dalle scelte operative fatte e dalle soluzioni scelte.

Ogni risposta porta con sè nuovi benefici per gli utenti finali e per l'organizzazione ma anche nuovi rischi. Ad esempio facilitare l'accesso a dati e applicazioni da Mobile significa anche aumentare i rischi legati a eventuali furti o perdite del dispositivo o attacchi cybercriminali condotti in ambiti di mobilità che potrebbero essere carenti di protezione e sicurezza. Prevenire e gestire questi rischi significa dotare l'organizzazione di soluzioni EMM che permettano al personale IT di avere massima visibilità sui dispositivi in uso in azienda, siano essi personali o aziendali. Ma sarebbe sbagliato pensare di avere risolto il problema adottando piattaforme di MDM (Mobile Device Management), di MCM (Mobile Content Management) o MAM (Mobile Application Management).

La presenza in azienda di una cultura legata alla mobilità da cui è nata una strategia EMM può suggerire di cercare soluzioni UEM (Unified Endpoint Management) come quelle di BlackBerry. Soluzioni che permettono di gestire tutti i cosiddetti endpoint, siano essi smartphone, tablet, laptop, PC ma anche smartwatch e altri gadget tecnologici ma anche le applicazioni su di essi usate. Applicazioni aziendali o di terze parti, installate su endpoint aziendali ma anche su dispositivi personali portati in azienda da pratiche BYOD.

La tranquillità aziendale in ambiti Mobile nasce anche dalla capacità di gestire in sicurezza l'autenticazione degli utenti (Single sign-on, Identity as-a-service e approcci simili) per l'accesso alle risorse informative aziendali e di gestire i loro profili su tutte le piattaforme in uso, siano esse iOS, Windows, Android o proprietarie.

Infine per una strategia vincente è necessario che la scelta delle soluzioni EMM tenga conto della semplicità operativa. La semplicità serve per contrastare la complessità Mobile ma anche per gestire le criticità che sempre nascono da ambienti complessi e non prevedibili come quelli rappresentati oggi dai mondi digitali e Internet frequentati.

In conclusione, non sembra esistere una strategia di Mobilità aziendale se non è possibile tradurne le componenti chiave in soluzioni tecnologiche e piattaforme software. Meglio ancora se unificate e integrate nella forma di soluzioni EMM capaci di contenere funzionalità e tecnologie MDM, MAM. MCM e UEM.

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Mavigex s.r.l.

Mavigex è una azienda nata come spin-off accademico e come tale incorpora i valori della...

Vai al profilo

New Amuser s.r.l.

Software developer, sono laureato in informatica curriculum " Sistemi e Reti...

Vai al profilo

CREALAB SRL

CREALAB è una società italiana che offre servizi e consulenza nell'ambito del settore...

Vai al profilo