Mobile Device Management /

MDM, MAM, EMM: sigle che nascondono complessità, urgenze impellenti e necessità

MDM, MAM, EMM: sigle che nascondono complessità, urgenze impellenti e necessità

09 Agosto 2017 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
La pervasività delle tecnologie Mobile hanno cambiato la vita individuale e sociale delle persone ma anche le aziende. La vita delle persone è diventata più facile, sempre connessa e ricca di dati e informazioni. Quella delle aziende e dei suoi dipartimenti tecnologici è diventata più complessa e caratterizzata da nuovi bisogni e impellenti urgenze legate al contenimento dei costi, alla efficienza gestionale delle risorse tecnologiche in uso e soprattutto alla sicurezza dei dati e degli asset aziendali. A queste urgenze hanno fornito risposte concrete molti fornitori di soluzioni EMM, MDM e MAM.

Ogni ambito industriale o di mercato ha bisogno di nuovi linguaggi e terminologie per descrivere e presentare novità e soluzioni. Il mercato della sicurezza mobile non fa differenza e nel tempo si è arricchito di acronimi che facendo ricorso a un gergo linguistico apposito ha permesso di raccontare e fare cultura su una proposizione marketing e commerciale che in pochi anni si è arricchita in termini di prodotti, soluzioni e protagonisti in campo. Gli acronimi a cui si fa riferimento sono quelli di MDM (Mobile Device Management), MAM (Mobile Application Management) e EMM (Enterprise Mobility Management). Tre acronimi tra i tanti in circolazione che sembrano auto-esplicativi ma che creano anche un pò di confusione. Spesso creata ad arte, anche con l'invenzione di sempre nuovi acronimi, dai vari produttori che operano su un mercato molto competitivo perchè molto ricco e promettente anche per il futuro.

Leggendo il quadrante magico di Gartner Group i produttori principali possono oggi essere identificati in Apple, BlackBerry, Citrix, IBM, Microsoft, MobileIron, LANdesk, SAP, Sophos, AirWatch, Next Steps, Summary e SOTI, più alcuni altri emergenti e che potrebbero rappresentare la novità del futuro.

La proposizione di queste aziende offre alle aziende soluzioni fondamentali per affrontare problemi reali e complessi come quelli della gestione della miriade di dispositivi e applicazioni oggi in uso nelle loro organizzazioni, della sicurezza, dell'efficienza e del controllo dei costi.

Non tutte le soluzioni sono uguali e la ricchezza dell'offerta obbliga le aziende ad attente valutazioni e considerazioni, ad esempio su quale tipo di soluzione adottare: MDM, MAM e/o EMM. Il primo passo è la comprensione delle diversità che caratterizzano le diverse proposizioni. Il MDM (Mobile Device Management) pur essendo un termine auto-esplicativo che descrive una piattaforma software con la quale gestire dispositivi vari, Mobile e non, deve essere contestualizzato in ogni situazione aziendale e priorità. Il MAM (Mobile Application Management) è specifico per aziende che fanno uso di un numero elevato di applicazioni (APP) in mobilità e hanno bisogno di una gestione personalizzata delle applicazioni in modo da garantire sicurezza e controllo sulle attività dell'utente finale. Infine EMM (Enterprise Mobility Management) è il termine con il quale sono stati raggruppati insieme tutti i servizi legati alla mobilità aziendale, comprensivi quindi anche di quelli solitamente associati alle soluzioni MDM e MAM.

Le aziende e gli acquirenti di questo tipo di soluzioni devono avere una chiara visione dell'offerta e dei vincoli o vantaggi associati a ogni soluzione. Più importante risulta però essere la capacità di valutare i bisogni, le priorità e le necessità dell'organizzazione, coerentemente e in sintonia con le strategie marketing e commerciali aziendali. Ad esempio può risultare determinante scegliere soluzioni capaci di fornire il supporto necessario a piattaforme diverse come iOS, Android, Windows e BlackBerry.

La conoscenza approfondita dell'offerta e delle piattaforme disponibili può influenzare grandemente la scelta e la decisione finale su quale produttore selezionare. Il primo passo per una conoscenza adeguata ad un processo di scelta è l'analisi delle proposizioni disponibili e di chi le propone.

L'elenco di produttori è lungo e conoscerlo nella sua completezza potrebbe aiutare a trovare risposte e soluzioni a problemi o bisogni specifici. Limitandosi ai protagonisti del mercato EMM riportati dal quadrante magico di Gartner Group, ogni azienda alla ricerca di soluzioni di questo tipo dovrebbe quantomeno prendere in considerazione le proposizioni delle aziende che seguono:

Apple

L'azienda mira da tempo a insidiare la leadership di Microsoft in azienda. Lo fa anche con strumenti e servizi a supporto di piattaforme e soluzioni di EMM sviluppati internamente al sistema opeerativo Mobile iOS. Nello specifico iOS dispone di funzionalità DEP (Device Enrollment Program) per l'inserimento di un dispositivo all'interno delle reti aziendali e per farlo senza neppure toccare il device, funzionalità VPP (Volume Purchase Program) per l'acquisto di numeri elevati di APP per metterle a disposizione dei dipendenti e tecnologie ADP (Apple Developer Program) per la creazione e lo sviluppo di applicazioni aziendali e per l'integrazione con le applicazioni esistenti. Apple fornisce anche tecnologie e funzionalità per la gestione di profili utente diversi e API per sviluppo e integrazioni applicative.

Airwatch

L'azienda con le sue competenze e soluzioni EMM è stata acquistata da VMWare nel 2014. La soluzione EMM attualmente proposta nasce dall'integrazione con tecnologie Boxer ed è disponibile in Cloud.

BlackBerry

L'azienda che ha dominato per anni il mercato Mobile aziendale, soprattutto grazie al suo sistema di backend che garantiva ai dipartimenti IT sicurezza, gestione e controllo, oggi è in grado di offrire, anche grazie all'acquisizione di tecnologie come quelle di WhatchDox e Good Technology, piattaforme EMM. Il tutto integrato e proposto in una soluzione denominata BlackBerry Enterprise Server 12. Gli strumenti EMM BlackBerry possono essere ospitati sia nei data center aziendali sia nel cloud e, pur non rappresentando il top della gamma delle soluzioni EMM, offrono una soluzione potente e, per le aziende che non hanno abbandonato il BlackBerry, la soluzione ideale.

Citrix

Da tempo Citrix affianca alla sua proposizione storica anche soluzioni EMM nella suite XenMobile che comprende NetScaler, ShareFile e XenMobile. Il punto di forza della proposta di Citrix è la sua integrazione con il software e le applicazioni legate alla piattaforma WIndows e la scalabilità che permette un impiego in organizzazioni con un numero elevato di dipendenti. L'esperienza utente che le soluzioni i Citrix sono in grado di offrire è però limitata, in particolare in ambiente Mobile.

IBM

Dall'elenco dei produttori di soluzioni EMM non poteva mancare IBM, da sempre insediata nelle aziende e consapevole dei molteplici bisogni di dipartimenti IT di organizzazioni piccole ma soprattutto medie e grandi. La proposizione EMM nasce da molte acquisizioni fatte nel tempo come quelle di Trusteer e BigFix che hanno permesso di offrire una proposta corposa di strumenti e soluzioni in particolare per la sicurezza. Il device management di IBM è offerto come servizio Cloud (MaaS360) e copre tutti gli ecosistemi principali presenti sul mercato, iOS, Android e Windows. Il sistema offre alle aziende un set completo di API per personalizzazioni e sviluppi interni ma può essere anche acquistato e usato come soluzione chiavi in mano.

LANDesk

La proposta di LANDesk secondo alcuni osservatori del mercato è ancora immatura, ma forse il produttore non sarebbe d'accordo. Il punto di forza della soluzione EMM Universal Endpoint Management sta nell'offrire una gestione integrata del mondo Mobile e PC. Un punto di forza condiviso in ogni caso con molte altre piattaforme e soluzioni. Quella di LANDesk è comunque una soluzione che potrebbe calzare a pennello a piccole aziende e organizzazioni.

Microsoft

L'azienda che con l'arrivo di Nadella ha scelto una strategia Mobile First non poteva non dotarsi di una proposta EMM. Gli ambiti della sicurezza e della gestione dei dispositivi aziendali non sono nuovi per Microsoft e hanno facilitato la composizione di un'offerta completa nella forma di Microsoft Enterprise Mobility Suite, che comprende soluzioni MDM, MAM ed EMM come Microsoft Intune, Azure Active Directory Premium, Advanced Threat Analytics e Azure Rights Management

MobileIron

Uno dei pochi vendor indipendenti con una proposizione EMM completa e competitiva. La sua soluzione (distribuita in Italia da società come CleverMobile) è considerata da molti analisti tra le più complete sul mercato anche grazie alla sua scalabilità, stabilità e adozione di tecnologie emergenti e innovative. Alcuni riscontrano un punto di debolezza nel suo store applicativo aziendale considerato non all'altezza di quelli di altri produttori.

SAP

La soluzione EMM di SAP si chiama Afaria e ha una storia lunga quanto lo è l'investimento fatto dall'azienda tedesca nella promozione del suo ambiente (piattaforme MADP) di sviluppo applicativo Mobile. Il punto di debolezza di SAP sta nell'adozione limitata di questa piattaforma di sviluppo da parte della sua clientela. Ne è derivato nel tempo un calo negli investimenti su Afaria e la scelta di sostenere soluzioni terze.

Sophos

Una proposizione considerata da alcuni analisti come ideale per aziende piccole  e medie. Una piattaforma facile da rendere operativa e usare che garantisce una scalabilità fino a 50000 utenti attivi.

 

Alcune considerazioni finali

L'offerta di soluzioni, servizi e sistemi EMM sul mercato è ricca e articolata. Ci sono soluzioni per tutte le tasche, budget e bisogni. Gli elementi da valutare sono certamente la qualità e potenza della piattaforma ma anche la sua scalabilità, il costo delle licenze, il numero di strumenti disponibili, la disponibilità di un'offerta in cloud computing e la qualità del servizio offerto dal vendor o dai suoi canali distributivi. Nessun fornitore può vantare una proposizione esclusiva e con tutte le caratteristiche necessarie a soddisfare bisogni e necessità di realtà tra loro diverse. E' compito dell'acquirente saper individuare caratteristiche e funzionalità, strumenti e servizi che meglio soddisfano i suoi bisogni, le sue urgenze e priorità.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


D-One Software House

Sviluppo applicazioni personalizzate per iPad e iPhone

Vai al profilo

Centrica

Centrica progetta e sviluppa tecnologie innovative nei settori del digital imaging...

Vai al profilo

Raffaele Gentiluomo

Computer Grafica

Vai al profilo

Bluzz

Bluzz è un marchio che raggruppa professionisti e aziende che operano da più di...

Vai al profilo