
Le prime acqusizioni da segnalare sono quelle di Symantec nei confronti del fornitore di soluzioni MDM Odissey e del fornitore di MAM Nukona. Le acqusizioni sono stata fatte per aggiornare, in ambito Mobile, le soluzioni di MDM già a portafoglio, per estendere la sua presenza in nuovi mercati e la sua piattforma su nuovi dispositivi.
Per Nukona l'acquisizione potrebbe significare partecipare con i propdi prodotti ad un'offerta già ampia di prodotti simili di Symantec finalizzati alla sicurezza delle applicazioni. Ma l'interesse di Symantec per le competenze e il background tecnico in ambito MAM è legato anche all'obiettivo di fornire soluzioni alle aziende che stanno procedendo alla virtualizzazione dei clent in un'epoca post-PC e post-Windows.
Le soluzioni di MDM sono sempre più critiche per qualsiasi azienda che stia definendo una strategia di Enterprise Mobility. Grazie ad esse infatti il dipartimento IT può immediatamente scoprire quali sono le applicazioni installate su ogni singolo dispositivo, di verificare quali siano usate quali quelle inutilizzate ma soprattutto di distribuire, configurare e gestire applicazioni integrate con quelle aziendali esistenti.
Attive sul fronte MDM ci sono anche società quali Citrix con una soluzione ShareFile and Follow-Me-Data e VMware con Octopus. Entrambe le società sembrano essere, come Symantec, interessate all'acquisizione di produttori di soluzioni MAM per complementare la loro offerta in ambito Mobile e spostarsi verso un ambito multi-piattaforma e non necessariamente legato a Windows.
Due società interessate a loro volta a soluzioni di MDM e MAM sono Quest e Wise. L'interesse indica un passaggio dalla proposta di soluzioni di virtualizzazione del desktop a soluzioni vere e proprie per la consumerizzazione dell'IT e per i dispositivi mobili.
La diffusione dei dispositivi mobili e la crescita degli ecosistemi applicativi obblioga le aziende a dotarsi di strumenti gestionali adeguati. I vendor tradizionali come Symantec, Citrix, VMware sono obbligati a cambiare le loro strategie e ad arricchire il loro portafoglio prodotti con nuove soluzioni per il Mobile. Alcuni lo fanno con lo sviluppo interno, altri attraverso l'acqusizione di aziende e startup che hanno già sviluppato applicazioni adeguate ai bisogni del mercato. Bisogni che saranno sempre meglio soddisfatti anche grazie alla maggiore attenzione ad essi prestata da società che sono in grado di occuparsi dei dispositivi mobili così come dei desktop, che non sono destinati a scomparire. A guadagnarci saranno le società che per prime hanno investito in soluzioni MDM e/o MAM ma soprattutto gli utenti aziendali e le persone che nei dipartimenti IT aziendali sono responsabili delle soluzioni Mobile.