
Secondo CleverMobile Distribution, azienda focalizzata sulle soluzioni per la mobilità aziendale e distributrice italiana dei prodotti di alcuni dei produttori EMM (Enterprise Mobility Management) leader di mercato, le aziende italiane sono chiamate a nuove sfide. La nuova realtà di mercato è determinata dalla crescente mobilità della forza lavoro e dall'accresciuta domanda di servizi da parte di utenti sempre più mobili e guidati da comportamenti e stili di vita dettati dalla loro interazione con le nuove tecnologie. In pochi anni le tecnologie Mobile non hanno solo caratterizzato le vite mobili di consumatori e utenti ma hanno anche cambiato, ad esempio con le pratiche BYOD, aziende e organizzazioni. Le tendenze affermatisi negli ultimi anni in termini di mobilità aziendale sembrano confermate anche per il 2018, non solo in termini di pervasività dei dispositivi mobili e di coinvolgimento di un numero crescente di lavoratori ma anche di utilizzo di dati aziendali di tipo Mobile. Obiettivo finale di ogni strategia di mobilità aziendale è la maggiore efficienza, la produttività e il ritorno sugli investimenti (ROI). Un obiettivo diventato strategico per molte aziende e che spiega molto bene i trend di crescita del mercato delle soluzioni EMM (quasi 80 miliardi di dollari di fatturato previsti entro il 2021).
A caratterizzare il mercato della mobilità aziendale 2018 e degli anni a seguire saranno gli strumenti di Enterprise Mobility Management (EMM), le Internet degli oggetti e i servizi per la mobilità (Managed Mobility Services). Le tecnologie, le soluzioni e le competenze disponibili sul mercato favoriranno l'implementazione di strategie aziendali per la mobilità e renderanno meno complesso il processo di adozione delle stesse in ogni tipo di organizzazione e ambito di implementazione.
Il senso della vita
Prevedere il futuro è pratica quasi sempre complicata e mai priva di fallimenti, previsioni sbagliate e disillusioni. Con la tecnologia però è diventata pratica comune cercare di anticipare, sulla base delle evoluzioni e rivoluzioni in atto causate da nuove tecnologie e soluzioni, quali sono i trend emergenti. Un esercizio che fornisce a aziende e organizzazioni, ma anche a semplici utenti e consumatori, indicazioni importanti per i loro investimenti, le lroo strategie, scelte e decisioni.
I trend destinati a caratterizzare il 2018 del mercato EMM sono stati identificati principalmente in quanto segue:
- Crescita esponenziale e diffusione delle Internet degli oggetti. Gli oggetti che compongono queste reti sono anche esseri umani e sono destinati a superare nel 2018 il numero di smartphone oggi in circolazione. Le reti di oggetti sono favorite dalla diminuzione costante dei costi e dalla pervasività dello smartphone come strumento di mobilità e personal computing individuale. La possibilità (necessità) da parte delle aziende di controllare oggetti diversi, interconnessi tra di loro, è diventata una necessità per aziende, governi e istituzioni, ma anche per i singoli individui, in ambiti diversi come quelli manifatturieri, quelli energetici e dei trasporti. L'importanza delle reti degli oggetti sta tutta nella loro capacità di produrre e distribuire dati e informazioni, tutti elementi utili e strategici per processi decisionali aziendali finalizzati a scelte e strategie.
- Diffusione di applicazioni mobili aziendali. La pervasività dello smartphone ma soprattutto la diffusione delle APP Mobile ha eliminato i limiti di dispositivi di personal computing come desktop e laptop. Il mercato delle APP è in continua evoluzione. Il 2018 sarà caratterizzato dalla revisione e dallo sviluppo di molte applicazioni aziendali Mobile che trarranno vantaggio delle nuove tecnologie per la mobilità in contesti caratterizzati dalla presenza di ecosistemi diversi e dall'uso che gli utenti ne fanno, anche per esperienze lavorative immersive, virtuali e di Realtà Aumentata.
- Avanzata dell'intelligenza artificiale. A caratterizzare la rivoluzione tecnologica in atto non ci sono solo smartphone e internet degli oggetti. L'intelligenza artificiale e la capacità della macchine e degli algoritmi di apprendere stanno definendo i nuovi contesti evolutivi di tecnologie destinate a diventare diffuse e pervasive, anche in ambito di personal computing. Una buona notizia per aziende sempre più dipendenti da dispositivi mobili e dall'uso che viene fatto delle loro funzionalità, applicazioni e specificità tecnologiche, come ad esempio i sensori di cui sono dotati gli smartphone (GPS e non solo). Il futuro prossimo venturo sarà sempre più abitato da intelligenze artificiali capaci di interagire con gli esseri umani e di prendere decisioni per azioni da compiere come conseguenza di interazioni uomo-macchina. Queste intelligenze artificiali sono già entrate nelle aziende in ambiti diversi e sono destinate a influenzare anche le implementazioni di strategie di mobilità aziendale. Esempi di applicazioni che già oggi offrono servizi di AI utili alle aziende sono gli assistenti personali presenti nei vari ecosistemi tecnologici come Siri in quello Apple, Cortana in quello Microsoft e Google Now nel mondo Android (senza dimenticare Alexa di Amazon).
- Adozione diffusa di soluzioni in cloud computing. Il cloud computing è cresciuto di importanza diventando sempre più sofisticato, affidabile e ricco di servizi, anche grazie allo sviluppo dei Big Data. Senza il cloud computing non ci sarebbe stata la rivoluzione Mobile. Oggi le aziende che hanno implementato o stanno realizzando le loro strategie di mobilità aziendale devono fare i conti con le problematiche legate alla sicurezza ma non cesseranno di investire in cloud computing e Big Data.
- Pervasività delle partiche BYOD in azienda. Un tempo il personal computer dall'azienda arrivava nelle case dei lavoratori. Oggi è lo smartphone personale che da casa entra ogni giorno in azienda, nella forma di pratiche BYOD. I nuovi stili di vita e i comportamenti dei lavoratori sono stati accettati dalle aziende e dalle organizzazioni e regolati da opportune policy aziendali. Il BYOD si è diffuso e continuerà a crescere trasformando l'ambiente di lavoro di ogni tipo di organizzazione. Nel 2018 le aziende saranno chiamate a una maggiore integrazione delle pratiche BYOD nella cultura e nelle pratiche lavorative aziendali, intervenendo con particolare cura sulla sicurezza e sui costi che ne derivano. Lo potranno fare soprattutto grazie a soluzioni EMM come quelle di MobileIron, distribuite in Italia da CleverMobile Distribution.
Le tendenze in ambiti di mobilità aziendale qui elencati sono solo alcuni di quelli che la mobilità crescente delle persone e degli oggetti faranno emergere. Le aziende si trovano nella necessità di far fronte a nuove sfide con investimenti adeguati ma soprattutto strategie di mobilità aziendale ben definite e sostenute da programmi adeguati per favorire la maggiore efficienza e la produttività ma anche la sicurezza degli asset informativi aziendali e dei dati dei loro dipendenti. Introdurre in azienda soluzioni, dispositivi, tecnologie e applicazioni Mobile sembra cosa semplice ma la loro integrazione e implementazione potrebbe suggerire la ricerca di partner con le conoscenze, le esperienze e le competenze che servono per creare programmi di mobilità aziendale efficienti, economici in termini di ROI e soprattutto sicuri.
*Immagine della testata di https://solutionsreview.com