
Il mondo del tablet è ancora in fase di evoluzione lunga ma è evidente a tutte le aziende che i nuovi dispositivi devono ricevere fin d'ora una attenzione specifica per il loro utilizzo efficace a livello organizzativo e nelle attività lavorative quotidiane.
Una indagine recente di MOBI legata al mondo mobile wireless ( MOBI wireless management ) ha rivelato come mentre i dispositivi mobili, tablet-like, in azienda rappresentino soltanto il 5% del totale dei dispositivi in uso, ben il 20% delle chiamate di supporto siano proprio dipendenti da bisogni e problemi ad essi associati.
Telefonia: passa a CoopVoce per ricevere 30 euro di bonus
Come illustrato in molti articoli pubblicati sul nostro portale l'introduzione dei tablet in azienda non è semplice, richiede tempo e risorse ed obbliga a definire adeguate policy predisponendo infrastrutture, strumenti e servizi ad hoc per far fronte alle molte novità organizzative, comportamentali e lavorative da essi generate.
In cima a tutte le proccupazioni e il primo problema da affronatre è quello della sicurezza. Lo richiede il fatto che i tablet sono usati anche per scopi personali per il download ed uso di applicazioni, musica, video ed altri contenuti. Ma lo richiede anche l'uso prevalente dei tablet attraverso connettività di tipo wireless che aumentano la pericolosità e la criticità sul furto, appropriazione e uso indebito di dati e informazioni.
Ad oggi i tablet non sono ancora protetti come lo sono gli smartphone e obbligano ad adottare soluzioni di MDM (Mobile Device Management) per la messa in sicurezza, il controllo e la gestione di dispositivi, dei loro utenti e del loro utilizzo in azienda.
Il secondo tema da affrontare è relativo al supporto agli utenti. Un supporto che deve essere ripensato rispetto agli standard e ai servizi esistenti proprio perchè rivolto a tipologie di dispositivi diversi ma soprattutto di utenti che li usano con modalità e mentalità diverse rispetto a quelle manifestate in passato nell'uso di personal computere e notebook.
Il supporto coinvolge la struttura IT e la obbliga a definire nuove proposte e portafogli di servizi adeguati alle nuove esigenze ( gestione dei dispositivi e delle applicazioni ) e bisogni (utenti in mobilità).
Con l'allestimento di soluzioni di MDM e la predisposizione di adeguati servizi all'utente, l'azienda si può garantire in partenza un inserimento indolore dei tablet nell'organizzazione garantendosi maggiore efficienza e produttività senza costi ed oneri aggiuntivi e/o penalizzanti.
Anche in Italia esistono già casi di studio che dimostrano la bontà e la validità di un approccio di questo tipo, soprattutto quando gli uetnti con un tablet in dotazione sono numerosi.