
Il report ha evidenziato alcune tendenze emergenti quali: un maggiore interesse per le funzionalità DLP come segnale che le aziende non cercano di mettere in sicurezza soltanto i dispositivi ma anche i dati in essi ospitati e usati; il ricorso ad tipologie diverse di policy quali 'certficate services, GPS e restrizioni sull'uso di applicazioni; il ricoeso a soluzioni come quella di Zenprise Enterprise App Store per promuovere e distribuire le applicazioni internamente all'azienda; aumentano le applicazioni messe sulla lista nera e proibite all'interno delle organizzazioni.
In Europa il mercato del Mobile vede ancora una prevalenza netta della piattaforma iOS di Apple ( 71%), seguita da Android (23%), da Windows Mobile ( 5%) e da Symbian (0,3%). Queste percentuali sono riferite sia ai dispositivi BYOD e consumerizzati, sia a quelli, molto più numerosi, acquistati direttamente dalle aziende.
Le policy adottate prevalenti sono quelle legate alla password e alla configurazione per l'accesso a risorse aziendali attraverso VPN, GPS, Wi-Fi ecc.
Fonte: Zenprise - Cloud Report
Una tendenza in atto nelle aziende evidenziata dal report di Zenprise è la proibizione all'uso di numerose applicazioni. Il numero di applicazioni inserite sulla lista nera sono il doppio di quelle permesse e tendono ad aumantare.
Sono nella lista nera applicazioni come Angry Birds, Facebook, Gloogle Play, App Store, Dropbox, YouTube, Skype, Evernote, Cydia. Alcune di queste applicazioni sono finite sulla lista nera prevalentemente per problemi legati alla sicurezza, non per la loro utilità in termini di produttività lavorativa.
Sono invece ammesse Citrix, Adobe, NitroDesk TouchDown e anche skype.
Il margine di indecisione sulle applicazioni rimane comunque alto.
Per chi fosse interessato all'intero report può visitare la pagina di Zenprise.