Sicurezza Mobile /

Accessi biometrici e vocali per vite digitali più sicure

Accessi biometrici e vocali per vite digitali più sicure

05 Marzo 2018 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
L'incremento continuo della criminalità digitale è un fatto. Difendersi e proteggere i propri asset personali online è sempre faticoso e complicato. Inventare password sicure e gestirle con intelligenza non sembra essere la soluzione definitiva per vivere sereni e tranquilli. La soluzione potrebbe essere di tipo biometrico, ad esempio con sistemi capaci di riconoscere vocalmente le password.

La tecnologia è in continua evoluzione, anche sul fronte della sicurezza. Le strade perseguite sono molteplici. Quelle che definiscono i percorsi di accesso a dispositivi Mobile, conti correnti online, piattaforme social ecc. attraverso l'uso di credenziali e password, sembrano avere puntato tutto sulla biometria. Non solo attraverso il riconoscimento di impronte digitali, iridi dell'occhio, e differenze facciali, ma anche quello vocale. Modalità diverse ma tutte con l'obiettivo di battere il cattivo hacker, il malintenzionato così come il cybercriminale alla ricerca di guadagni facili e fraudolenti.

La biometria è, a detta di molti, la strada giusta per il futuro dell'identificazione e autenticazione digitale. E' una strada che ha già avuto un'infinità di rappresentazioni filmografiche e narrazioni letterarie, in film così come in libri di fantascienza. Non tutte le idee e le fantasie contenute in questi film e libri sono traducibili in realtà e continueranno a essere un semplice prodotto di fantasia oltre che un sogno. Le numerose sperimentazioni in corso però stanno trasformando alcune di queste fantasie in realtà e soluzioni concrete (ricerca di recente condotta da IBM Security).

CONSIGLIATO PER TE:

Il senso della vita

Le sperimentazioni in corso con il meglio delle tecnologie biometriche sono quelle del riconoscimento delle impronte digitali, del riconoscimento facciale e del riconoscimento della voce. Sul mercato esistono già soluzioni in ognuno di questi ambiti ma nessuna fornisce l'accuratezza e la facilità d'uso che servono per garantire il massimo della sicurezza e al tempo stesso esperienze utente su cui gli utenti possano fare affidamento e sentirsi a loro agio.

Un altro elemento che rende complicata la maggiore diffusione di alcune tecnologie biometriche è il loro costo e il fatto che sono disponibili solo su dispositivi di fascia alta. Ma a fare la differenza è sicuramente il fatto che le tecnologie biometriche legate al riconoscimento facciale e delle impronte digitali non sono ancora percepite come sicure.

L'evoluzione futura di questo tipo di tecnologie potrebbe trovare nel riconoscimento vocale la soluzione più adeguata. Replicare la voce umana non è semplice come lo è copiare, con le tecnologie attuali, le impronte digitali. La difficoltà è maggiore se l'autenticazione biometrica è fatta dal vivo, solo con il linguaggio naturale e in assenza di testo. Una tecnologia di questo tipo poi potrebbe  essere resa disponibile su qualsiasi apparecchio telefonico e non sugli smartphone.

Il riconoscimento vocale è giù utilizzato in molte applicazioni verticali pensate per eliminare la necessità da parte degli utenti di fare ricorso a credenziali scritte composte da un nome utente e password. Il meccanismo è semplice e si basa sulla memorizzazione della voce delle persone coinvolte e dal confronto successivo sulla voce di ogni utente. Un confronto e un tipo di verifica che garantisce la massima sicurezza. L'utente di sente a suo agio per la facilità e velocità della verifica ma anche perché la percepisce come automatica e scarsamente invasiva.

Le soluzioni biometriche basate sul riconoscimento vocale possono essere usate per evitare le frodi ma anche contro i potenziali cybercriminali perché i loro tentativi di penetrazione nei sistemi di difesa attivati lascerebbero tracce in futuro facilmente riconoscibili e identificabili.

Probabilmente è ancora presto per prevedere quale delle tecnologie biometriche emergerà e si affermerà come standard. Il riconoscimento vocale, anche grazie alla diffusione degli assistenti personali dotati di intelligenza artificiale, potrebbe essere la soluzione ideale.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Catalab

CATALAB è il progetto imprenditoriale di una realtà commerciale giovane e dinamica in...

Vai al profilo

MDeeS

software,house,sviluppo,divertimento,per sempre

Vai al profilo

SPLTEK

SPLTEK, sviluppo di applicazioni su piattaforma Android

Vai al profilo

NBF Soluzioni Informatiche s.r.l. - Shopping Plus

NBF Soluzioni Informatiche s.r.l. opera nel mondo dell’Information Tecnology ed...

Vai al profilo