Sicurezza Mobile /

Alcune domande sulla sicurezza dei tablet

Alcune domande sulla sicurezza dei tablet

13 Giugno 2011 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Qual'è il livello di pericolosità dei tablet dal punto di vista della sicurezza? Difficile trovare opinioni concordi, facile invece condividere riflessioni e valutazioni perchè i dispositivi mobili obbligano a rivedere principi e parametri fin qui utilizzati nella definizione delle policy di sicurezza e a chiedere ai produttori un maggiore impegno e una maggiore trasparenza sui rischi e sulle vulnerabilità dei nuovi device per l'impresa.

Il dato di partenza per una riflessione sulla sicurezza è il numero di dispositivi mobili che stanno popolando le organizzazioni aziendali, non necessariamente per scelte aziendali ma anche perchè in aumento sono i dipendenti che acquistano per proprio uso un tablet e lo portano poi in azienda anche per le loro attività professionali. In entrambe i casi i CIO e i responsabili dei sistemi informativi aziendali sono obbligati a ripensare le logiche della sicurezza interna per tenere conto delle mutate esigenze, delle nuove tecnologie  e dei nuovi problemi.

CONSIGLIATO PER TE:

Il senso della vita

Per dare risposte concrete le strutture IT devono poter rispondere in modo concreto alle seguenti domande:

  • L'azienda è in grado di fornire supporto all'utente finale quando in mobilità, da casa e/o in viaggio, utilizza il suo iPad o tablet? La domanda è complicata dall'eterogeneità dei dispositivi utilizzabili e dei sistemi operativi da essi utilizzati. Ma l'azienda si deve anche chiedere se e quanto sia disposta ad intervenire per dare supporto all'utente per problemi nati dall'installazione e utilizzo di applicazioni personali. La diffusione dei tablet in azienda aumenta costi operativi e difficoltà. Per questo motivo alcune aziende permettono l'introduzione dei tablet in azienda ma non forniscono alcun tipo di supporto all'utente.
  • Quali sono i rischi associati ai tablet e agli altri dipositivi mobili e quanto più rischiosi sono rispetto a piattaforme utente/endpoint attuali? Una prima fonte  di rischio è associata alla caratteristica di dispositivi multimedia che spinge l'utente a scaricare video e giochi e ad utilizzarli anche in periodo lavorativo. Anche come conseguenza di questi nuovi comportamenti aumenta il rischio di esposizione a perdita di dati e attacchi di pirateria e furto di dati sensibili. Con questi dispositivi è più complicato fornire accessi sicuri e protetti sui network aziendali perchè sono meno difendibili da attacchi esterni per tipologia di software usato e di comportamenti dell'utente che li usa.
  • Considerando l'improponibilità di bandire i tablet dall'azienda e i rischi ad essi associati, l'azienda può accettare di pagarne i costi associati? I tablet e gli smartphone stanno diventando così pervasivi che non è più un problema di scelta. Si tratta di intervenire subito realizzando misure e iniziative finalizzate a costruire nuovi argini di difesa invalicabili per i nuovi dispositivi così come lo erano stati costruiti in passato per altre piattaforme, ambienti operativi e  applicazioni.
  • E' possibile fidarsi degli utenti? La risposta è complicata e passa anche attraverso un nuovo modo più collaborativo di concepire l'organizzazione in azienda. Servono sicuramente nuove policy aziendali ma soprattutto una nuova cultura aziendale che favorisca ficucia reciproca e collaborazione.
  • Quale tipo di informazioni devono o possono essere raccolte attraverso i tablet? Dal momento che per motivi di sicurezza l'azienda ricorrerà a strumenti di Mobile Device Management per controllare i dispositivi in uso, si pone immediatamente il problema della privacy dei dati personali. L'azienda deve essere cosciente dei vantaggi collegati a queste informazioni ma anche dei doveri ad esse associati.

 

 

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


MamoSoftware

Sviluppo software per passione. Ho realizzato il Gestionale AlfaDesk su piattaforma...

Vai al profilo

Arsenal S.R.L.

Simulatori e visual simulation immersiva ad elevata interattivita' - con software di...

Vai al profilo

Zirak Srl

Zirak mobile è una società da anni impegnata nello sviluppo di applicazioni per...

Vai al profilo

Soft! e Oscar

Siamo un Team, con sede in Abruzzo, che si occupa della pianificazione, progettazione e...

Vai al profilo