Sicurezza Mobile /

Cybercriminalità 2018

Cybercriminalità 2018

06 Febbraio 2018 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Chi pensa che il 2017 sia stato un anno nero per la cybersicurezza deve solo prestare attenzione a quanto succederà nel 2018. Tutti gli osservatori evidenziano la crescente sofisticatezza degli attacchi e il loro aumento. In ogni ambito online, commerciale, ludico, sociale e comunicazionale.

L'aumento della cybercriminalità non è solo statistico ma anche quantitativo. I rischi crescono perchè sono in costante aumento gli utenti della Rete, delle piattaforme social così come i siti per acquisti online e per le scommesse sportive come BettingTop10. La navigazione online avviene sempre più attraverso dispositivi mobili, usati per transazioni commerciali e pagamenti online, per giocare e scommettere, per socializzare su Facebook o cinguettare con Twitter.

La costante presenza online e la perenne necessità di connessione, sono richiami potenti per un numero crescente di cybercriminali e malintenzionati, alla ricerca di nuove possibilità di guadagno facile attraverso attacchi sempre più subdoli, manipolatori e pericolosi.

Secondo molti analisti questi attacchi, nel 2018, prenderanno nuove forme e nuove strade seguendo quelli che sono i trend e i nuovi comportamenti diffusi emergenti. Trend e comportamenti che fanno prevedere: un aumento degli attacchi alle criptomenete (più di mille quelle già in circolazione) e l'isteria collettiva di moda che le caratterizza; l'aumento di attività e pratiche ransomware diffuse perché capaci di sfruttare servizi ransomware disponibili a tutti attraverso il deep web; la crescita degli attacchi a persone e organizzazioni identificate come galline dalle uova d'oro o polli da spennare per le loro disponibilità finanziarie e probabilmente anche per le loro vulnerabilità sulla sicurezza; diffusione degli attacchi di ingegneria sociale che metteranno a rischio un numero maggiore di aziende e organizzazioni; attacchi in crescita attraverso le Reti degli oggetti; aumento degli attacchi gestiti come strumento competitivo o di guerra tra nazioni; crescita esponenziale degli attacchi finalizzati a rubare dati e informazioni.

Ovviamente, a queste menti criminali si opporranno i tanti professionisti del settore della cybersicurezza, che sicuramente sono sempre in costante aggiornamento per cercare di limitare, o meglio evitare, l'impatto devastante che verrebbe scaturito da questi nuovi attacchi.

A utenti, aziende e organizzazioni non rimane che attrezzarsi per prevenire, resistere e combattere!

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Bluzz

Bluzz è un marchio che raggruppa professionisti e aziende che operano da più di...

Vai al profilo

Cidroid

Cidroid nasce inizialmente come divisione di Nexus s.r.l., un’azienda che opera dai...

Vai al profilo

Engitel

Engitel è una digital company che si occupa di Web e Mobile sin dal 1995. Realizza...

Vai al profilo

Solair

Tutti hanno diritto al Better Business

Vai al profilo