Sicurezza Mobile /

I rischi associati ai tablet e device mobili

I rischi associati ai tablet e device mobili

16 Marzo 2011 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
I rischi associati ai tablet sono noti sia ai provider telefonici che ai CIO e responsabili dei sistemi informativi perchè molto simili e associabili a quelli dei telefoni mobili. Per affrontare questi rschi servono conoscenze ma soprattutto buone policy aziendali e buone pratiche operative.

I tablet ( 10 milioni di unità vendute nel quarto trimestre 2010) non sono più considerati device di nicchia e stanno trovando rapidamente un ruolo nelle aziende contribuendo a ridefinire architetture informatiche, servizi IT e policy sulla sicurezza legate al mobile.

Ad oggi la maggior parte dei tablet è di tipo slate e touch-scree con sistemi operativi ad hoc ( iPad, Samsung Galaxy Tab e Dell Streak). L'ultimo iPad versione due della Apple, arrivato in primavera 2011, si sta già confrontando con un'offerta e concorrenza sempre più numerosa e agguerrita composta da RIM's BlackBerry Playbook (QNX), Cisco's Cius (Android), Motorola's Xoom (Android), HTC's Google Tab (Chrome), Asus's eee Slate (Windows 7), e Lenovo's IdeaPad (Android or Windows 7).

Secondo Gartner Group la vendita dei tablet è destinata a triplicare nell'arco di quest'anno, grazie soprattutto all'adozione diffusa che sta già interessando le aziende per la posta elettronica, la condivisione dei calendari e dei contatti, per attività commerciali e marketing ecc. I tablet non sostituiranno i personal computer nel breve termine ma molti utenti stanno già scoprendone i vantaggi e le convenienze che potrebbero in futuro determinare le loro preferenze e condizionare le scelte aziendali.

Il tablet non è ancora entrato stabilmente nel radar dell'ufficio acquisti IT ma sta trovando sempre più spazio nell'attività quotidiana dei singoli individui, sia di coloro che non possono più fare a meno di un device mobile sia di coloro che hanno trovato finora complicato utilizzare il telefono e lo smartphone per motivi di lavoro a causa della limitatezza dello schermo e dell'interfaccia utente

tablet devices

Introdurre il tablet come strumento di lavoro in azienda non è indolore perchè obbliga la struttura IT e il management a ripenzare criticamente tutti gli aspetti legati alla sicurezza per i device mobili ma soprattutto a rivedere le applicazioni che su un tablet potrebbero garantire maggiore efficienza operativa e produttività personale. Il tablet offre anche l'opportunità di pensare e implementare nuovi modelli di business emulando buone pratiche di successo quali l'iTunes di Apple e il Marketplace di Android.

Le novità arriveranno presto dai vendor di applicazioni aziendali quali SAP, Salesforce ecc.

L'utilizzo di tablet da parte dei lavoratori della conoscenza per applicazioni aziendali comporta comunque dei rischi associati a problematiche di sicurezza e protezione degli asset informativi aziendali. Benchè infatti i nuovi device siano costruiti per ambienti online e sperimentino protocolli di connessione sicuri, fanno ancora poco per proteggere sè stessi da attacchi esterni provenienti dalla rete.

Come oggetti mobili, i tablet sono facilmente trasportabil e come tali facili anche da dimenticare, perdere, essere rubati ecc. Benchè alcuni dei tablet supportano la crittografia e codifica dei dati e offrano funzionalità e procedure di accesso protette, molti utenti non fanno uso di queste funzionalità ( PIN , password, ecc.) mettendo a rischio i propri dati e quelli aziendali scaricati su tablet sempre più capaciin termini di memoria di massa.

Un altro aspetto che sfugge a molti utenti è il fatto che molti dati sono comunque accessibili a nuove applicazioni scaricate dai negozi online, informazioni locali e personali (App Genome Project) quali ad esempio i contatti individuali. L'abitudine all'uso dei device mobili ha di molto ridotto la comprensione del rischio da parte dell'utente ( molte informazioni che le stesse applicazioni forniscono per mettere in guardia da possibili rischi non vengono neppure lette).

I rischi associati ai tablet sono noti sia ai provider telefonici che ai CIO e responsabili dei sistemi informativi perchè molto simili e associabili a quelli dei telefoni mobili. Per affrontare questi rschi servono conoscenze ma soprattutto buone policy aziendali e buone pratiche operative.

Le aziende che non si sono ancora dotate delle une e delle altresaranno obbligate a farlo per una maggiore sicurezza, tranquillità ma soprattutto produttività.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Disruptive Innovation

Management Consulting

Vai al profilo

ItacaSoft

ItacaSOFT è uno studio professionale di sviluppo software che progetta e realizza...

Vai al profilo

Basefloor S.r.l.

"Basefloor Mobile" è lo strumento quotidiano di lavoro per un efficacie e veloce...

Vai al profilo

Italia Multimedia

Italia multimedia, web agency a Milano, progetta, disegna e realizza Siti Web, Portali...

Vai al profilo