Sicurezza Mobile /

La cybersicurezza negli impianti industriali

La cybersicurezza negli impianti industriali

27 Marzo 2018 Gian Carlo Lanzetti
SoloTablet
Gian Carlo Lanzetti
share
Per Kaspersky Lab il settore energetico è stato uno dei primi ad integrare in modo ampio le soluzioni di automazione industriale.

Le aziende del settore dell’energia sono state le più esposte a cyberminacce negli ultimi sei mesi del 2017: le soluzioni Kaspersky Lab a protezione dei loro ICS hanno rilevato almeno un tentativo di attacco malware all’anno nel 38,7% dei casi. In un’ipotetica classifica di settori più colpiti, al secondo posto troviamo quello dei network di engineering e integrazione ICS (con il 35,3%). Per altri ambiti di applicazione industriale la media è stata tra il 26 e il 30% e la maggior parte degli attacchi è stata di natura accidentale.

La cybersicurezza negli impianti industriali rimane un problema che può portare a conseguenze molto serie e anche comportare perdite economiche ingenti in caso di attacchi ai processi di lavorazione e sviluppo. Nel corso della sua analisi sul panorama delle minacce in vari ambiti industriali, l’ICS CERT di Kaspersky Lab ha scoperto che quasi tutti i tipi di aziende hanno subito attacchi informatici ai sistemi ICS.

Secondo gli esperti, il settore energetico è stato uno dei primi ad integrare in modo ampio le soluzioni di automazione industriale ed è anche uno di quello con il più grande impiego di mezzi informatici. Sono stati propri gli incidenti e i cyberattacchi targettizzati registrati negli ultimi due anni, insieme a varie iniziative di autoregolamentazione, a far sì che fossero proprio questo tipo di realtà ad introdurre, prima di altre, prodotti e misure a protezione dei sistemi IT. 

CONSIGLIATO PER TE:

La privacy non è cosa da APP

La rete elettrica moderna, sottolinea una nota, è uno dei sistemi più estesi di dispositivi industriali collegati, con un gran numero di computer connessi alla rete e un livello di esposizione relativamente alto alle minacce informatiche, come dimostrano le statistiche di questa fonte. Anche l’alta percentuale di ICS attaccati nel settore delle aziende di engineering e integrazione ICS mostrano l’esistenza di un problema serio, determinato dal fatto che la supply chain è stata usata spesso come vettore di devastanti attacchi negli ultimi anni.

Il settore delle costruzioni mostra il più alto tasso di crescita per quanto riguarda gli attacchi a computer ICS nella seconda parte del 2017: facendo un confronto con la prima parte dell’anno, l’aumento è stato del 31,1%. Altri settori industriali (manifatturiero, trasporti, servizi, alimentare, salute, ecc.) hanno registrato una media di attacchi compresa tra il 26 e il 30%.

L’aumento nell’ambito dei trasporti registrato nella seconda parte dello scorso anno (rispetto ai valori rilevati nella prima metà) potrebbe essere la dimostrazione del fatto che queste organizzazioni non sono ancora abbastanza mature per prestare sufficiente attenzione alla protezione dei sistemi industriali. I loro strumenti di automazione computerizzata potrebbero essere relativamente nuovi e una cultura della cybersicurezza industriale deve ancora svilupparsi a pieno.

La percentuale più bassa di attacchi ICS, invece, è stata notata nelle aziende specializzate nello sviluppo di software ICS: il dato si attesta al 14,7%. Le loro ricerche, i laboratori di sviluppo, le piattaforme di test, le versioni demo, le simulazioni sono stati comunque oggetto di minacce malware, anche se non così spesso come accaduto agli ICS di altri settori industriali.

Gli esperti ICS CERT di Kaspersky Lab sottolineano, infine, l’importanza della sicurezza dei fornitori ICS, perché le conseguenze di un attacco che si diffonde all’ecosistema dei partner del fornitore e ai clienti potrebbero essere davvero drammatiche.

 

 

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


gandgapp

Sviluppatore Android

Vai al profilo

devAPP

Community italiana di programmatori iOS (iPhone e iPad) e Android. Con devAPP, se siete...

Vai al profilo

Droidcatalogue

Droidcatalogue è un'azienda giovane e tutta italiana. Nata nel 2012 grazie alla...

Vai al profilo

Orefice

Società di sviluppo app per mobile android

Vai al profilo