Sicurezza Mobile /

La prossima minaccia per Android

La prossima minaccia per Android

01 Settembre 2011 Carlo Bongiovanni
SoloTablet
Carlo Bongiovanni
share
Non è Apple: Android si sta diffondendo, portando con sé ogni sorta di nuovo malware mobile. Combattere questa minaccia può trasformarsi in un grande business.

Il malware mobile è sulla cresta dell'onda, e lo stesso si può dire per le aziende che sviluppano software anti-virus per smartphones e tablet, in particolare per i dispositivi Android.

Secondo una recente ricerca rilasciata da Lookout Mobile Security, 3 utenti Android su 10 incontreranno una minaccia sul web attraverso il loro dispositivo quest'anno. Inoltre gli utenti Android hanno una possibilità maggiore di 2.5 volte di incontrare del malware oggi rispetto a sei mesi fa. Le stime dicono che nel solo 2011 gli utenti affetti da malware Android sono state tra le 500k ed un milione.

Sul pc devi accedere alle credenziali di qualcuno per poterlo danneggiare. Su uno smartphone invece, puoi subito accedere al credito telefonico dell'utente.

Naturalmente Android non è l'unico sistema operativo mobile sotto attacco. iOS di Apple e le altre piattaforme non sono immuni agli attacchi o al malware, anche se studi come quello di Lookout mostrano che le applicazioni malevoli sono più comuni sul popolare Android. Secondo Lookout anzi, il numero di apps infettate con malware è cresciuto da 80 a 400 nella prima metà dell'anno. Proprio questa settimana dei ricercatori presso CA Technologies hanno annunciato di aver scoperto nuove vulnerabilità con cui le applicazioni malware riescono persino a registrare le telefonate sui dispositivi attaccati.

"Apple è un ecosistema chiuso, ma non è la stessa cosa per Google", ha detto recentemente Ed Amoroso, chief security officer per AT&T. "Google ha aperto il market per le applicazioni, ed una volta che apri qualcosa, aumenti le minacce sulla sicurezza in maniera significativa."

Quindi, quale può essere l'approccio per una sicurezza mobile? AT&T dice che la risposta è nella rete. Amoroso guida un laboratorio di 40 ricercatori che stanno lavorando ad un prodotto sulla sicurezza, con la speranza di rivenderlo ai fornitori dei servizi di rete come anche agli utenti finali.

Secondo SoloTablet, la rete deve fare la sua parte, ma altrettanta la devono fare i distributori delle applicazioni software per i dispositivi mobili.

Nel mercato americano molte attività si stanno muovendo in questo senso, ed infatti anche Verizon ha annunciato una collaborazione con Lookout per l'individuazione delle minacce mobili nel suo V Cast App Store. Le maggiori compagnie produttrici di software per la sicurezza come McAfee e Symantec hanno proposto applicazioni per la messa in sicurezza dei propri smartphones/tablets.

CONSIGLIATO PER TE:

Il senso della vita

Infine abbiamo Google, che afferma di aver compiuto significativi passi per minimizzare i rischi legati alla sicurezza su Android, effettuando operazioni di scanning sulle applicazioni in ingresso nel mercato alla ricerca di malware. Afferma anche di collaborare con i suoi partner produttori di hardware per inserire pathces di sicurezza all'interno del suo sistema operativo.

"La sicurezza è una priorità per il team Android", ha commentato google in un blog post lo scorso Marzo, dopo che un cospicuo numero di apps maliziose sono apparse nel market Android. "E siamo pronti a costruire nuovi mezzi per prevenire questo tipo di attacchi in futuro".

Il problema del malware è difficile da risolvere e richiederà partecipazione da tutti i personaggi nell'ecosistema del mondo mobile. La competizione sembra avviata, ma è ancora molto presto per pretendere del software sicuro nei dispositivi mobili.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


MDeeS

software,house,sviluppo,divertimento,per sempre

Vai al profilo

Paolo Conte

Sviluppo professionalmente applicazioni Android per terzi o di mia iniziativa. Da...

Vai al profilo

Computime Srl

Computime, rivenditore Apple dal 1983, Servizi per l'editoria, Software House. La...

Vai al profilo

XENIALAB

Xenialab sviluppa applicazioni native su Apple iOS (iPhone, iPad, iPod), Google...

Vai al profilo