Sicurezza Mobile /

Sicurezza, smartphone, tablet a rischio App

Sicurezza, smartphone, tablet a rischio App

13 Giugno 2011 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Le attività degli hacker sono in costante crescita e non sembrano destinate a diminuire. Gli attacchi rivolti ad aziende, enti e organizzazioni pubbliche e private passano oggi prevalentemente attraverso dispositivi mobili che più di altri sembrano essere diventati il target preferito da aprte di hacker e malintenzionati vari. Il rischio per i dispositivi mobili risiede soprattutto nelle APP e nei comportamenti indotti legate ad un loro utilizzo.

La nuova frontiera della sicurezza digitale è secondo studi recenti di operatori nel mercato della sicurezza quella dei dispositivi mobili, sempre più esposti ad attacchi informatici e di minacce crescenti e pericolose. Secondo uno studio di Juniper ad essere presi di mira in questo peiodo sono soprattutto i dispositivi con sistema operativo Android (  +40% di malware nell'ultimo anno, +400% rispetto allo stesso periodo di un anno fa ). Messaggi simili finalizzati a richiamare attenzione e iniziative aziendali rispetto al problema della sicurezza sui dispositivi mobili, vengono anche da aziende come Accenture da sempre impegnate a garantire efficienza e continuità operativa ad aziende medie e grandi che non possono permettersi blocchi produttivi e operativi di qualsiasi tipo.

Nessuno nega i vantaggi dei nuovi device ma molti evidenziano i rischi associati alla interconnessione che essi rendono possibile tra vita personale e attività professionale e lavorativa. Questi dispositivi sono facili da perdere e da rubare mettendo a rischio maggiore dati personali e aziendali che possono finire nelle mani di malintenzionati casuali o alla ricerca di facili guadagno sul mercato nero delle informazioni e di Internet. Il problema nasce dalla quantità di dati che questi dispositivi sono in grado di incamerare e dalla mancanza sugli stessi di strumenti solitamente disponibili su PC quali prodotti di antivirus e crittografia dei contenuti.

Ma il rischio più grande nasce dalle APP ( quasi 600mila solo quelle sviluppate ad oggi per iOS e Android ), imossibili, per numerosità e varietà, da monitorare e controllare per verificarne conformità alle regole della sicurezza digitale. Il pericolo maggiore nasce, oltre che dai social networks, anche dalle applicazioni sviluppate in casa per usi personali. Limitazioni, controlli e vincoli sono spesso percepiti dagli utenti come fastidiosi e inutili ma è indubbia l'urgenza e la necessità di costruire una nuova cultura legata alla sicurezza che passi anche da una analisi più attenta del fenomeno tablet e APP.  Stesse problematiche, associate al modello delle APP e ai tablet come dispositivi end-point, valgono per i mondi Cloud, in particolare quando questi nascono da iniziative di piccole società non dotate necessariamente delle risorse finanziarie e tecniche per proteggere al meglio i loro data center e la loro connettività.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


SPLTEK

SPLTEK, sviluppo di applicazioni su piattaforma Android

Vai al profilo

Camagames

We’re the Camagames, founded Matteo Carretti to gather on music, graphic and...

Vai al profilo

Bluzz

Bluzz è un marchio che raggruppa professionisti e aziende che operano da più di...

Vai al profilo

Consoft Sistemi S.p.A.

Web & Digital Technology, Big Data, IoT & Telemonitoring

Vai al profilo