Sicurezza Mobile /

Tablet multi-utente. Profili familiari, scolastici e aziendali

Tablet multi-utente. Profili familiari, scolastici e aziendali

09 Marzo 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Un uso familiare del tablet sicuro e protetto dovrebbe permettere la gestione della multi-utenza. Quanti e quali sono i tablet che offrono oggi questa possibilità? Apple non sembra essere interessata, tutti gli altri si!. Le funzionalità disponibili per un uso familiare e domestico esistono anche in ambito business? Solo in parte!

Disporre di un tablet utilizzabile con profili utente diversi permetterebbe la condivisione del dispositivo in famiglia anche con i minori di età.  Ad oggi questa funzionalità è presente nel Nook/Nook HD di Barnes & Noble (promossa da tempo come una specificità unica sul mercato), su Android Jelly Bean 4.2, sul Kindle Fire HD di seconda agenerazione ( come add-on dal nome di FreeTime e pensata per profili con accessi limitati e controllati ai contenuti e alle APP) e su Windows 8 (una funzionalità pensata per proteggere i bambini the Kids Corner feature) e Windows RT. Apple non ha per il momento introdotto funzionalità simili perché probabilmente persegue l’obiettivo di vendere più dispositivi allo stesso nucleo familiare. La configurazione di profili diversi sulla piattaforma iOS è possibile ma non semplice da attuare e non alla portata di un utente finale.

La possibilità di configurare profili utenti diversi è un punto di forza notevole sia per un uso personale del dispositivo mobile che professionale e praticato con il BYOD.

L’uso familiare permette di condividere lo stesso dispositivo tra membri diversi e con bisogni differenti, un utilizzo scolastico potrebbe permettere la condivisione di uno stesso dispositivo tra studenti di classi diverse e infine in un gruppo di lavoro le persone potrebbero condividere un certo numero di tablet per attività estemporanee che non coinvolgono una attività di gruppo ( ad. Tablet a disposizione in un business center che i commerciali possono usare a turno per le loro presentazioni e visite cliente).

 

Fonte: blog.laptopmag.com

Mentre Apple non offre ancora la multiutenza sul suo iPad, alcuni produttori come Amazon lo fanno ma pensando prevalentemente al mercato consumer e principalmente a fornire la possibilità di un controllo parentale sui minori che possono entrare in contatto e utilizzare il tablet di un adulto.

Più strutturata è la proposta di Barnes & Nobles che permette di personalizzare la user experience su profili diversi e di definire con attenzione quali contenuti possano essere associati ad ogni singolo profilo.  Sulla piattaforma Android la gestione è più simile a quella presente su un PC che lascia ad ogni utente la possibilità di setup diversi in fase di creazione di ogni nuovo profilo. Con Windows 8 e RT la gestione della multi-utenza è simile a quella standard di Windows per PC. In più viene fornita la funzionalità Kids Corner, specifica per il controllo parentale sui minori.

Ad oggi nessuna di queste funzionalità sono applicabili ad un utente professionale. Manca infatti l’integrazione con le Active Directory ( non è possibile usare le credenziali di Active Directory per accedere ad un tablet) e/o Microsoft Exchange. In alcuni casi la gestione della multiutenza è demandata a strumenti esterni di Mobile Device Management. In questo caso il login viene avviene attraverso un agente software od una APP apposita e in entrambi i casi la configurazione è specifica per ogni tipologia di utente.

La multi-utenza su dispositivi tablet è una opportunità per l’utente, per l’azienda e per il produttore. Per il momento le soluzioni disponibili, soprattutto quelle per l’azienda, sono poche e ancora in una fase adolescenziale. Possiamo però essere certi che Amazon, Google, Microsoft, Apple e altri  introdurranno numerose novità in grado di soddisfare utenze e bisogni individuali e di gruppo, personali (familiari) e aziendali. Le prime novità le vedremo già nel corso del 2013.

 

Fonte: blog.laptopmag.com

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Marialuisa Moro, scrittrice

Una restauratrice di quadri, una tela con il ritratto del marito scomparso che la...

Vai al profilo

dualcrossmedia.com

web media, service, cross media web consultancy, info graphics, Seo, marketing 3.0

Vai al profilo

GetConnected Srl

GetConnected progetta e sviluppa applicazioni mobile chiavi in mano, partendo...

Vai al profilo

PS.Mobile

PS.Mobile, software house di Bologna dal 2001, offre ai suoi clienti progetti...

Vai al profilo