
Le piattaforme EPR, dunque, sono composte da un insieme di software integrati tra di loro, detti moduli, ognuno dotato di funzioni specifiche. Questi sistemi sono progettati per essere, allo stesso tempo, la spina dorsale dei flussi informativi aziendali e un potente strumento di pianificazione che, se ben configurato, è in grado di incrementare la produttività, migliorare il coordinamento, ottimizzare l’approvvigionamento dei materiali e le fasi di produzione.
I vantaggi nell’utilizzo del software ERP
Birdefender: un argine al software malvagio
Sono diversi i vantaggi che derivano dall’utilizzo di un software ERP, che funziona innanzitutto con la raccolta centralizzata dei dati provenienti da molteplici reparti e attività aziendali. In questo modo si elimina il problema della duplicazione e del disallineamento dei dati e l’impresa può contare su una banca dati unica e completa, capace di aggiornarsi in tempo reale ogni volta che un utente di qualsiasi reparto e livello gerarchico compie un’operazione all’interno del sistema.
A differenza del passato, dove il software si focalizzava semplicemente sulle attività amministrative, oggi le aziende possono utilizzare ulteriori funzioni come la gestione integrata della relazione con i clienti (CRM), della supply chain (SCM), delle risorse umane (HCM) e si basano su algoritmi capaci di mettere in relazione gli ordini del clienti con la capacità produttiva dei reparti, al fine di pianificare l’approvvigionamento dei materiali e organizzare la produzione con sempre maggiore precisione riducendo sprechi ed errori.
L’utilizzo di barcode e altre tecnologie legate all’Internet of Thing, inoltre, ha reso gli ERP ancora più efficienti per quanto riguarda la gestione del magazzino e il tracciamento delle materie prime e delle merci. Inoltre, attraverso appvizer è possibile conoscere gli strumenti disponibili sulle piattaforme ERP, attraverso l’utilizzo del suo comparativo software.
Attraverso una piattaforma ERP è possibile, innanzitutto, ottenere un miglioramento dell’efficienza operativa, con conseguente riduzione dei costi e un aumento del controllo sulla gestione aziendale.
Con ERP si ha una maggiore funzionalità nei flussi aziendali di processo: ogni attività viene progettata per rendere minimo il numero di operazioni da fare e la sua durata. Inoltre le aziende segnalano un abbassamento del tasso di rischio con una maggiore integrità dei dati e dei controlli finanziari si ottiene un margine di rischio molto più basso.
Ed infine una migliore efficienza del management aziendale attraverso l’utilizzo in tempo reale, in modo completo e facilmente accessibile tutti i dati e le informazioni permette alla direzione aziendale di pianificare le migliori strategie per perseguire gli obiettivi a budget.