
Come per tutti gli ambiti nei quali viene applicato il modello ROI (Return on investments) non è cosa semplice e richiede una attenta idebtificazione e categorizzazione dei parametri da considerare e valutare.
Applicare il modello ROI alla misurazione del valore degli ebook per una biblioteca o librearia universitaria può risultare particolarmente complesso perchè i fattori da considerare variano da biblioteca a biblioteca e da persona a persona. Un modello predisposto per introdurre dei sistemi di misurazione finalizzati a quantificare e valutare l'efficienza di un investimento, può risultare particolamente complesso quando i fattori da misurare sono altament intangibili e difficilmente quantificabili.
Un ROI positivo può però essere molto utile a giustificare lo sviluppo di nuovi investimenti volti a popolare le biblioteche accademiche e pubbliche di nuove collezioni di libri e pubblicazioni digitali.
Il report di Springer presenta alcune esperienze fatte alla luce di alcuni trend emergenti e prova ad ipotizzare possibili scenari futuri e l'impatto che la nuova editoria digitale avrà sulle biblioteche, sulle librerie accademiche ma anche sulla scuola in generale.
Nella valutazione di quanto possa essere produttivo e profittevole un investimento nell'acquisto di libri digitali i fattori da considerare sono diversi e numerosi:
- tempo risparmiato dallo staff delle biblioteche nella ricerca dei libri per soddisfare le richieste degli utenti lettori
- risparmio di spazio fisico
- risparmio sui costi nell'acquisto di nuovi contenuti
- maggiore facilità con cui si possono citare libri e pubblicazioni utili per partecipare alla richiesta di nuovi grant accademici e finanziamenti
2019: come useremo i nostri dispositivi?
Ai bibliotecari l'editoria digitale offre molte opportunità ma li obbliga anche a:
- rimanere costantemente aggiornati sui nuovi modelli ROI di misurazione del valore degli investimenti
- definire partnership con gli editori per promuovere le nuove risorse e pubblicazioni digitali
- pomuovere la multi-disciplinarietà facilitando la ricerca e la scoperta di nuovi contenuti e materiali
- prestare maggiore attenzione alle statistiche pubblicate dagli editori per valutare la bontà e validità di nuove proposte
- considerare il cambiamento dei comportamenti degli utenti. Con un ebook possibile scegliere semplici capitoli senza dover leggere/prendere in prestito l'intero libro
- provare nel tempo il valore delle scelte di nuovi libri da portare in dotazione alla biblioteca
Il report è disponibile come White Paper in PDF sul sito www.springer.com/eBooks