Soluzioni editoriali /

Decolla il mercato e-book italiano

Decolla il mercato e-book italiano

08 Febbraio 2012 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Fine anno 2011, una data da ricordare per chi crede nell'e-book e nel suo futuro. Grazie anche all'apertura degli store online italiano di Amazon e iBooks, a Natale si è realizzato un vero e proprio bom di vendite di e-book. Un segnale positivo per previsioni future tutte con segno positivo.

Segnaliamo un articolo apparso su Affari & Finanza del quotidiano la Repubblica del 6 febbraio 2012 sul boom di vendite di ebook in Italia nell'ultimo trimestre 2011. L'articolo è firmato da Paola Jadeluca.

«Abbiamo bruciato le tappe. Siamo partiti subito con cinque categorie merceologiche, contro le due del sito francese, e in meno di un anno abbiamo aggiunto anche Kindle egli ebook». Martin Angioni, country manager Amazon Italia ha festeggiato la fine dell' anno con risultati record. La libreria online ha aperto in Italia poco più di dodici mesi fa e lo scorso ottobre è sbarcata sul mercato italiano anche iBooks di Apple. I due big di Internet hanno fatto decollare le vendite, scavalcato la regina del mercato Ibs, e rivoluzionato in poco tempo tutto il mercato.

Non solo quello commerciale. Col loro arrivo, infatti, è esploso il mercato degli ebook che, pur rappresentando una quota marginale del mercato, ha segnato la svolta. A dicembre del 2010 l' editoria elettronica costituiva lo 0,5% di quota su tutti i libri venduti secondo i dati Aie, associazione italiana editori. Ma nel giro di cinque anni dovrebbe salire al 7% secondo un' indagine presentata da A.T. Kearney a Milano, la scorsa settimana, realizzata insieme a Marco Ferrario, Ceo e cofondatore di BookRepublic realtà imprenditoriale innovativa che oltre alla libreria online è tra i principali distributori di ebook.

Il nostro paese è lontano dal 20% di mercato raggiunto dagli ebook in Nord America, che mette in moto due miliardi di dollari di fatturato sui 2,4 miliardi del fatturato globale dell' editoria digitale. Ma gli esperti riuniti a Milano sono pronti a scommettere che il gap sarà presto superato. «L' argine è ormai rotto e nel 2012 il mercato diventerà quattro volte quello attuale», afferma Antonio Tombolini, fondatore e amministratore delegato di Simplicissimus Book Farm, nata nel 2006, che controlla Stealth, piattaforma online che ha distribuito il 20% in valore degli ebook venduti.

 

Un osservatorio privilegiato anche da un altro punto di vista, quello di Ultima Books, la libreria Internet nel portafoglio di Simplicissimus: «Ha avuto un' impennata di vendite decisiva a partire dal 30 settembre 2011, data in cui abbiamo pubblicato la nuova versione con gli scaffali personalizzabili», racconta Tombolini. Piattaforme digitali, scaffali virtuali, libri senza carta. Tutta la filiera editoriale è in fermento, afferma l' Eurispes che ha diffuso i dati di una survey sul settore dalla quale emerge che sono in rapida crescita gli editori digitali, sia audio che video: 413 nel 2007, un numero ancora piccolo rispetto agli 8.373 editori totali censiti, ma comunque indicativo di una tendenza sempre più diffusa Nel conto sono compresi gli editori on demand, categoria che raccoglie una nuova classe di stampatoritipografi.

Cambia il mercato, cambia il modello di business. Ora, con la diffusione dei Tablet, la grande accelerata.

....per completare la lettura

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


PS.Mobile

PS.Mobile, software house di Bologna dal 2001, offre ai suoi clienti progetti...

Vai al profilo

Fingerlinks

Siamo una startup tecnologica estremamente dinamica. Ci occupiamo di system...

Vai al profilo

Visureasy

Visureasy fornisce diversi servizi di reperimento visure, alcune tipologie di visure...

Vai al profilo

MG SoftDroid

Programmatore neofita, realizza App Android indirizzate agli studi prevalentemente...

Vai al profilo