HTML5 e iPad

07 Ottobre 2011 Carlo Bongiovanni
SoloTablet
Carlo Bongiovanni
share
L'HTML5 è abbastanza potente per costruire pubblicazioni digitali per iPad? Che strumenti servono per poterlo fare?

Ci sono sul mercato soluzioni che permettono di pubblicare magazines o e-books in maniera molto semplificata. Prodotti realizzati da WoodWing o Adobe che integrano nel flusso editoriale frameworks come il più conosciuto Adobe InDesign.

Purtroppo questi prodotti richiedono parecchie spese, dall'acquisto del software (circa 500 $ al mese) ai costi di realizzazione e disegno della pubblicazione.Per i grandi distributori che hanno un'alta produzione di contenuti può essere un investimento valido, ma non per gli studenti o i designers indipendenti.

Chiedendomi se fosse possibile disegnare e produrre un'applicazione digitale senza costi e con software open-source, sono rimasto completo dal "Baker ebook framework", che molto semplicemente prende un gruppo di files HTML e li elabora per mostrarli in un applicazione iOS, aggiungendo alcuni effetti interattivi alle pagine.

Il risultato è una pubblicazione digitale per iPhone o iPad che porta a splendidi risultati, come visibile nella galleria delle applicazioni sviluppate con Baker.

P.s.: navigando ho trovato un altro framework costruito su Baker, che si chiama Laker, che aggiunge altre funzionalità come la "Table of Contents" e altri effetti di transizione tra le pagine.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


MSG applicationconsulting

Vai al profilo

Hello-Hello LLC

Hello-Hello is an innovative language learning company that provides state-of the art...

Vai al profilo

Jekolab Srl

JekoLab, un laboratorio creativo Fondata a Torino nel 2011, JEKOLAB è specializzata...

Vai al profilo

Digitelematica srl

Digitelematica è una software house già attiva in ambienti tradizionali (MF, As...

Vai al profilo