
La conferenza If Book Then: Summer Edition ha visto la partecipazione di 80 editori europei riuniti intorno ad un programma che prevedeva argomenti di scienza, tecnologia e medicina.
L'incontro è servito a fare il punto della situazione dell'editoria in termini di trasformazioni dovute alle nuove tecnologie e opportunità offerte dalle stesse.
Si è parlato di editoria ed editori ma anche di nuovi protagonisti editoriali e nella produzione di contenuti come Apple, Amazon, Google e Microsoft e dei nuovi scenari competitivi da essi messi in movimento.
Si è parlato dei cambiamenti in atto nel mondo editoriale e di come essi stiano cambiando il modo di produrre contenuti e obbligando all'innovazione continua.
Tutti gli interventi hanno preso atto della rivoluzione in atto e di come le nuove tecnologie abbiano un effetto 'disruptive' sui modelli di produzione editoriale tradizionali.
I cambiamenti che interessano il mondo dell'editoria sono così rilevanti da rendere possibile il confronto con il periodo nel quale si è passati dai libri scritti dagli amanuensi alla stampa.
Per chi fosse interessato sul sito sono disponibile le presentazioni dei relatori:
- From Books to Platforms: How Contents Delivery in STM Publishing is Changing – Peter Brantley
- A survey by Università Bocconi and Bookrepublic: E-books for learning: a certain need, an uncertain solution - Paola Dubini and Jane Klobas
- Formats: the Transition towards Web-based Contents – Baldur Bjarnason
- STM Publishers Are Going to Face a Different Competition Coming from New Players: is Pricing Going to Be the First Issue? – Javier Celaya
- Users: How Do They Access and Use Contents – Nicola Cavalli
- Think Global – Luisa Gaggini
- Distributed digital preservation: a common playground for publishers and libraries Ellis Sada and Peter Brantley