Soluzioni editoriali /

Paperboy: convergenza per condividere, esplorare e ricordare

Paperboy: convergenza per condividere, esplorare e ricordare

19 Ottobre 2011 Pierluca Santoro
SoloTablet
Pierluca Santoro
share
Prossima la convergenza tra cartaceo e digitale con conseguente aumento dell'interesse verso contenuti e pubblicità? Così sembra se si osserva il ruolo della rete in mobilità e i vantaggi che continua ad avere la lettura su carta.

( Un articolo di Pierluca Santoro pubblicato sul suo blog Il Giornalaio)

InnovAzione sulla Carta

La realtà aumentata è la sovrapposizione di livelli informativi [elementi virtuali e multimediali, dati geolocalizzati, ecc.] all’esperienza reale di tutti i giorni.

Come ho già avuto modo di sottolineare, tra tutte le proposte sin ora sperimentate mi pare assolutamente la più convincente ed interessante sia per i contenuti informativi che per le proposte di comunicazione pubblicitaria.

Alle sperimentazioni attualmente in  corso con l’utilizzo di Blippar, che si concentra esclusivamente sulla fruizione di contenuti promo – pubblicitari, si aggiunge ora Paperboy.

L’applicazione per smartphones, anche in versione Android oltre che per iPhone, realizzata dagli svizzeri di Kooba, consente di memorizzare, condividere attraverso i principali social network ed avere accesso a contenuti integrativi sia articoli di giornali e riviste che pubblicità e cataloghi, come già realizzato per quello di Ikea. I dettagli sul funzionamento di Paperboy sono chiaramente illustrati nei video realizzati.

La prima fase del progetto prevede la partenza in partnership con 85 testate in lingua tedesca [Svizzera, Austria & Germania] mentre, a partire dalla metà novembre, dovrebbero essere on air 780 pubblicazioni statunitensi, inglesi e canadesi. A regime, grazie all’accordo raggiunto con Newspaper Direct, saranno circa 2000 i giornali di tutto il mondo che offriranno questo tipo di soluzione. Per quanto riguarda il nostro Paese, ad oggi, non è stato raggiunto alcun accordo e l’unica pubblicazione in lingua italiana disponibile pare essere il quotidiano free press del Canton Ticino «2o Minuti».

L’attuale penetrazione, e le grandi potenzialità della fruizione della Rete in mobilità, congiunte agli innegabili vantaggi della lettura su carta potrebbero finalmente realizzare la tanto auspicata convergenza per i quotidiani risollevando l’interesse, a parità di condizione, nei confronti di contenuti e pubblicità.

Spiega De Biase che c’è un’enormità di innovazione da fare e gli editori se non vogliono essere spiazzati dovranno cominciare a farla sul serio, questa è indubbiamente un’occasione per dimostrarlo.

L’innovazione non deve restare sulla carta ma essere perseguita, anche, sulla carta che può ora davvero “svecchiarsi” rendendosi nuovamente attraente per le persone e gli investitori pubblicitari.

Articolo originale sul blog Il Giornalaio

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Cosmobile Srl

Sviluppiamo applicazioni native per dispositivi mobili, in particolare smartphone e...

Vai al profilo

Merlino DreamLab

Merlino Dreamlab, realizza ebook interattivi multimediale per iPad e Tablet...

Vai al profilo

Giulio Di Simine

Sono un giovane sviluppatore, ho 18 anni; sviluppo applicazioni da poco più di un anno e...

Vai al profilo

Orefice

Società di sviluppo app per mobile android

Vai al profilo