
Il Ministero dell’istruzione promuove il Piano per l’Editoria Digitale Scolastica, finalizzato all’acquisizione di prototipi di “edizioni digitali scolastiche” che contribuiscano alla realizzazione di nuovi ambienti di apprendimento.
L’intento dell’iniziativa è quello di incoraggiare il mondo dell’editoria alla realizzazione di prodotti, con valore aggiunto rispetto alle edizioni scolastiche cartacee, in grado di interagire efficacemente con le tecnologie digitali ormai presenti nella didattica quotidiana.
Il piano per l’Editoria Digitale Scolastica prevede l’acquisizione di 20 prototipi, cioè esempi di“edizione digitale scolastica” vale a dire un prodotto che affronti una porzione consistente dei curricola, venga pensato in un’ottica di trasversalità tra discipline scolastiche diverse, sia funzionale al conseguimento di competenze, consenta di interagire efficacemente con le tecnologie digitali ormai presenti nella didattica quotidiana e contribuisca alla realizzazione di nuovi ambienti di apprendimento.
🌑🌒 La DAD atrofizza la mente e spegne i cuori
I criteri seguiti nell’individuazione delle caratteristiche del prototipo fanno riferimento ad aspetti giuridico/normativi, contenutistici, di organizzazione e design, a principi pedagogico - didattici e sono in linea con i recenti studi internazionali sugli oggetti digitali per l’apprendimento.
La prima fase dell’iniziativa riguarderà la scuola dell’obbligo e i prototipi dovranno essere conformi soprattutto alla normativa sull’Accessibilità.