Soluzioni editoriali /

Tablet e mercato editoriale

Tablet e mercato editoriale

14 Marzo 2012 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il mercato dell'editoria è attraversato da tempo da spinte contraddidtorie dipendenti dal successo del web e dei contenuti digitali e dalla ricerca di nuovi modelli di business sotenibili e profittevoli. Il passaggio al solo digitale non convince, ma tutti stanno sperimentando come farlo sfruttando anche la carica rivoluzionaria dei nuovi dispositivi mobili, smartphone e tablet.

Mentre tutti o quasi i principali editori di quotidiani hanno messo online una versione digitale, pochi sono ancora quelli che hanno deciso di implementare un modello completamento a pagamento. A guidare questa scelta c'è sicuramente la percezione, non errata, che nel caso in cui la distribuzione dell'informazione online avvenisse a pagamento i guadagni sarebbero limitati e non compenserebbero invece quanto potrebbe rendere la componente pubblicitaria su pagine web il cui accesso può essere fatti gratuitamente. Una percezione sbagliata in prospettiva, considerando che in altri paese, editori di quotidiani ben più importanti, hanno già realizzato guadagni superiori all'introito ottenuto con la pubblicità. Ma l'Italia si sa è un paese diverso e nel quale tutto sembra andare al rovescio.

Non è un caso che mentre altri editori sperimentano nuovi modelli di business sul web, in Italia si assite alla semplice applicazione del sistema esistente sulla carta stampata ai tablet di nuova generazione. Il modello è lo stesso, replicato attraverso APP a pagamento, mentre sul web l'accesso all'informazione viene lasciato libero, con alcune eccezioni che però prevedono sottoscrizioni molto economiche e vincolate a contenuti specifici (la Repubblica).

La coesistenza di modelli diversi finisce però per confondere il lettore e a mettere a rischio anche le sperimentazioni, i progetti e i modelli sperimentati sul tablet. La disponibilità di contenuti gratuiti sul web finisce infatti per deprimere la loro usufruizione attraverso modalità a pagamento, sia sulla carta che sul digitale mobile. Il rischio è che il lettore della notizia sul tablet finisca per essere lo stesso lettore abituato all'acquisto del quotidiano o della rivista cartacei e che il numero di questi lettori continui ad essere, come è ora, limitato.

Sul fronte web però ciò che sta avvenendo è altrettanto contradditorio e alla fine penalizzante per il lettore. Per sostenere i costi della produzione di contenuti online gli editori riempiono ormai ogni piccolo spazio libero di spot pubblicitari che complicano la lettura e soprattutto creano letture esperienziali deludenti per il lettore, che non ama dover rinunciare a leggere per chiudere finestre di spot e di video indesiderati e soprattutto poco coerenti con l'attività di lettura in corso.

Meglio sarebbe allora rivolgersi ad un pubblico che ama la lettura curando la sua motivazione e fedeltà attraverso l'erogazione di un prodotto ben confezionato e a pagamento in grado di produrre esperienze di letture digitali, online, sul tablet, in mobilità, soddisfacenti e coerenti con le sue esigenze....di elttore e non di destinatario di spot pubblicitari.

Il percorso dell'editoria di casa verso mercati editoriali diversi è ancora lungo e passa attraverso il superamento del digital divide italiano, che interessa gli utenti e la domanda, ma anche la scarsa cultura e comprensione del fenomeno web e digitale dell'offerta.

A nulla serve cercare di educare la domanda, conta molto di più saperne comprendere propensione e comportamenti per soddisfarla con prodotti di qualità e proposte che vadano incontro a bisogni reali e necessità.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Panda-Rei

Panda Rei is a small company devoted to mobile games development. Located in Italy...

Vai al profilo

Marg8.com

Marg8.com realizza a Bologna applicazioni Web, Mobile e App iOS, con soluzioni dedicate...

Vai al profilo

Nexus srl

Vai al profilo

PowerSoftware

App for lifestyle of people !

Vai al profilo