
I tablet PCs sono sul mercato da vari anni, precisamente dal 1980, ma solo l'introduzione delliPad di Apple li ha portati in prima pagina e sotto l'attenzione di tutti. I tablet stanno tra gli smartphones e i netbooks, anche se la presenza di una tecnologia touch screen sono assimilabili più ai primi che ai secondi. Tuttavia come spesso succede con tutti i device mobili, i prodotti finiscono per allinearsi ai requisiti degli utenti e alle loro scelte di acquisto. La consumerizzazione dell'IT rappresenta una sfida reale per le aziende legata all'interrogativo su quale device scegliere come strumento di lavoro per il proprio dipendente e sulla possibilità di integrare senza problemi il nuovo device all'interno di unified communications aziendale.
Negli ultimi mesi abbiamo tutti assistito ad un fiume in piena fatto di annunci e/o di annunci su annunci futuri, sia da parte di vendor di device mobili storici che di nuovi player. Alcuni si sono limitati ad annunciare delle intenzioni e/o piani di rilascio, altri hanno rilasciato prodotti competitivi e misurabili con il prodotto che ha fatto da apripista, l'iPad di Apple. Anche se alcuni prodotti, interessanti sulla carta, verranno rilasciati in un futuro più o meno prossimo, è importante che le aziende comincino fin d'ora ad analizzare quali delle nuove tecnologie e piattaforme potrebbero trovare un ruolo chiave nelle procedure e applicazioni aziendali in un'ottica di maggiore efficienza dei processi, efficacia delle procedyre e produttività delle persone in ter ambiti concreti: comunicazione, computing e collaboration.
Nessuno dei tablet ad oggi disponibili sono utilizzabili in ambienti che richiedono elevata potenza di elaborazione e ciò non è destinato a cambiare presto nell'immediato futuro. I Tablet sono infatti device ottimizzati per la comunicazione e la collaborazione ma in ottica di unified communication l'ecosistema da considerare dovrebbe vedere la convergenza di voce, video, email, testo e funzionalità che facilitino la interazione e la collaborazione.
Funzioni out-of-the-box quali email e media playing sono essenzialmente paragonabili a quelle disponibili attraverso smartphone. I Tablet con schermi più grandi offrono naturalmente una user experince diversa e più significativa perchè facilitata e semplificata dal ricorso a gesti (dito, pennino ecc.). Schermi di dimensione più ampia facilitano anche l'applicazione del tablet al mondo degli eBook e degli e-reader.
Il futuro sarà determinato da quello che i tablet saranno in grado di permettere all'utente consumatore. L'elemento determinante sarà a creazione di contenuti, piuttosto che il loro consumo. Ma le funzionalità dei tablet sono numericamente molte quali quelle per le video conferences.