Unified Communication /

Le tendenze sulla mobilità e la Unified Communication nel 2011

Le tendenze sulla mobilità e la Unified Communication nel 2011

18 Aprile 2011 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il mercato della mobilità ha fornito nel 2010 alcune sorprese: i primi smartphone 4G, il servizio LTE per reti 4G offerto da Verizon, la crescita di Android e l'introduzione di tablet come innovativa e nuova piattaforma mobile. Il 2011 è destinato a confermare le sorprese e a dare loro forma.

L'arrivo in alcuni paesi dei servizi Clearwire’s WiMAX e Verizon’s LTE sta dando forma e concretezza al 4G, per ora nel mercato statunitense, ma presto anche in altri mercati. Il 4G renderà più efficienti le applicazioni ma soprattutto farà la differenza nel mondo del video. Il 4G sarà adottato inizialmente dalla comunità consumer e i fornitori di servizi 4G saranno chiamati ad una forte concorrenza sia per la fornitura della banda necessaria a soddisfare la domanda crescente di video sia per contrastare soluzioni quali quelle di Skype che portano il video sull'iPhone.

La competizione avverrà anche sul prezzo perchè la domanda crescente dovrà fare i conti con l'offerta ancora inadeguata da un punto di vista tecnologico e di banda. La battaglia sarà sulla migrazione/aggiornamento degli utenti 3G a 4G.

Secondo gli analisti il 2011 sarà l'anno degli smartphone 4G. Per il momento il 4G è dominato dalla piattaforma Android ma prima della fine dell'anno saranno almeno una decina i modelli disponibili. I tablet continueranno a guadagnare fette di mercato, soprattutto nella versione WiFi e grazie all'introduzione di Android 3.0 il predominio assoluto dell'iPad subirà un rallentamento. La battaglia però è aperta, soprattutto perchè i milioni di utenti iPhone sono naturali candidati a diventare anche utenti iPad.

Mentre il 2010 è stato visto come un anno pieno di sorprese, per gli analisti il 2011 è l'anno del consolidamento e della stabilizzazione, soprattutto dei molti ecosistemi della mobilità emersi fino ad oggi. Android acquisirà fette di mercato importanti nel mercato dei Tablet, RIM troverà sicuramente una sua strategia in grado di contrastare la diffusione di tablet non suoi all'interno delle aziende fino ad oggi colonizzate dal suo BalckBerry. Apple, Android e RIM rimarranno comunque i protagonisti assoluti del mercato, anche perchè Microsoft è in ritardo con il suo Phone 7 di cui non si aspettano novità neppure nel 2011. Outsider potrebbero essere Symbianm WebOS e LIMO:

Una sopresa per il 2011 potrebbe venire dal mondo delle APP. Se il numero di applicazioni web-based dovesse infatti uguagliare quello delle APP, l'utente potrebbe orientarsi verso quello che nel dibattito in corso è ritenuto il mondo aperto delle Web-App contrapposto al mondo chiuso delle APP.

Il mercato più complicato da prevedere rimane per tutti gli analisti quello della mobilità in azienda. Il fatto che sempre più persone guardino al modello consumer e a quello enterprise come due modelli sovrapponibili potrebbe impedire l'approfondimento necessario o al contrario accelerare il fenomeno dell'adozione e della diffusione dei dispositivi tablet come strumenti di lavoro in azienda. La situazione non sarà la stessa in tutti i mercati verticali ma l'affidabilità delle nuove tecnologie e l'uso diffuso che di esse fanno le persone potrebbe portare a guardare in una luce diversa problematiche quali la sicurezza, il supporto, la conformità alle policies ecc. Rimangono aperti i problemi legati alla unified communication che può risultare complicata se in una realtà aziendale i dispositivi usati sono eterogenei. I dipartimenti IT dovranno inoltre convincere gli utenti/dipendenti della bontà di un approccio unified communication e dei benefici relativi.

In conclusione il 2011 sarà l'anno degli smartpnoe 4G, di network più veloci e performanti, dell'adozione rapida dei tablet. Il mondo consumer sarà molto più dinamico di quello enterprise ma nell'anno in corso molte aziende cominceranno a valutare più approfonditamente la mobilità sia in termini di reti disponibili che di dispositivi mobili. Gli strumenti e le risorse sembrano essere tutte disponibili, quello che manca per il momento sono le referenze e i casi di studio fatti di sperimentazioni, progetti e buone pratiche.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Cosmobile Srl

Sviluppiamo applicazioni native per dispositivi mobili, in particolare smartphone e...

Vai al profilo

D'Uva Workshop

E' un'azienda che produce audioguide, videoguide, totem multimediali, applicazioni e...

Vai al profilo

Visureasy

Visureasy fornisce diversi servizi di reperimento visure, alcune tipologie di visure...

Vai al profilo

Sanmarco Informatica

Conoscenza, consapevolezza, spirito di gruppo, sono le parole che riassumono il nostro...

Vai al profilo