
È arrivato il Contastorie, un nuovo progetto a cura di navediclo.it che ha portato alla nascita di un’app pensata per l’apprendimento dei primi numeri per bimbi dai 3 anni in su. Dieci scene attraverso le quali i più piccoli esploreranno l’apprendimento dei numeri da 1 a 10 in una formula che unisce audio e pronuncia, conteggio con le dita e touch dello schermo, forma del numero e quantità.
Ogni scena è dedicata ad un numero diverso: attraverso un comando vocale (ad esempio “conta fino a tre”) i bambini potranno iniziare il conteggio interagendo con un bottone che cambierà di volta in volta il proprio aspetto e assumerà la forma di un numero (al primo tap il numero 1, al secondo il numero 2 e così via…). Man mano che avviene il conteggio una voce leggerà il numero corrispondente e sulla parte principale dello schermo compariranno alcuni oggetti o personaggi cosi da esprimere il valore anche in termini di quantità. Raggiunto il numero richiesto i bambini dovranno confermare di aver contato correttamente. Se la conferma del numero è corretta la scena si animerà svelando un mondo fantastico. Ogni numero, infatti, è stato legato ad una diversa fiaba e quando il conteggio viene effettuato correttamente è possibile interagire con Cenerentola, Pinocchio, il pifferaio magico, Hansel e Gretel e molti altri personaggi fantastici.
L’idea alla base dell’app è quella di far convogliare sullo schermo i vari aspetti dell’apprendimento dei primi numeri: nome del numero, forma, pronuncia ma anche legame con la quantità espressa in oggetti e/o personaggi (il numero 1 è rappresentato dalla scarpetta di Cenerentola, il 2 da Hansel e Gretel, il tre 3 dai tre porcellini e così via…).
Non meno importante, l’app propone l’attività del contare in modo attivo, toccando direttamente con le dita lo schermo tutte le volte necessarie fino al raggiungimento della quantità desiderata. Questa progettazione porta in primo piano il tema della natura senso-motoria dei concetti, particolarmente trattato con l’avvento dei sistemi touch screen, perché mette in luce la relazione positiva che può esserci tra il gesto/azione compiuta con le mani sullo schermo, il contenuto espresso dall’app e il feedback proposto dal sistema. Maggiore è la correlazione tra questi tre fattori più virtuoso può diventare il processo di apprendimento.
Il Contastorie presenta, infine, alcune attività extra che ripercorrono i temi dei primi numeri e delle fiabe: il gioco del memory con diversi livelli di difficoltà e piccoli reward e un coloring book per prendere familiarità con le forme da 1 a 10 e colorarle direttamente su schermo.
L’app nasce da una vera e propria progettazione condivisa: a realizzare il Contastorie, infatti, sono stati alcuni studenti dell’ultimo anno di uno dei laboratori di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento attualmente attivi all’interno del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione).
Futuri insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria che, pur non avendo una formazione tecnica nello sviluppo di app, hanno potuto mettere in campo sia la propria formazione pedagogica sia le competenze creative in loro possesso.
Questo è stato possibile grazie all’uso di Pubcoder, software per la creazione di contenuti digitali che consente attraverso un editor visuale di progettare e programmare ambienti interattivi da distribuire in formato app, e-pub e HTML5.
L'app è stata realizzata da:
Claudia Gobetto, Alessia Forghieri, Elena Raimondo / 1 - Cenerentola
Nativi digitali VS Nativi cartacei
Cecilia Calcedonio, Nadia Cretier / 2 - Hansel e Gretel
Cinzia La Bruna, Francesca Oggero, Giulia Polizzotto / 3 - I tre porcellini
Erica Destro, Giulia Lombardo, Federica Mazza / 4 - Cappuccetto rosso
Roberta Coenda, Giulia Franzino, Roberta Moro, Federica Moro / 5 - Jack e il fagiolo magico
Erica Abena, Stefania Robino, Emanuela Rocca / - 6 Pinocchio
Letizia Bartucca, Letizia Reitano, Giulia Schiavinato / 7 - Biancaneve e i sette nani
Gabriella Gollo, Lucia Orecchia, Laura Parente, Cristina Pasteris / 8 - Il pifferaio magico
Ilaria Broglia, Erika Maimone, Stefania Olivieri / 9 - Pollicicno
Elena Boetto, Francesca Princi, Barbara Vommaro / 10 - La sirenetta
Coordinamento e supervisione al progetto Silvia Carbotti
Il Contastorie è disponibile gratuitamente su AppStore , Play Store e anche online, in una versione adattata per il web, all’indirizzo www.navediclo.it/contastorie al fine di consentire la più ampia diffusione e l’accesso attraverso tutti i canali possibili.
www.navediclo.it
Attraverso la metafora della rete, come un mare da veleggiare, su La nave di Clo (navediclo.it) i bambini hanno l’opportunità di scoprire il web aiutati da un simpatico equipaggio, in un ambiente confortevole e ricco di stimoli. Il sito ha vinto l’eContent Award Italia 2010 Education e il premio World Summit Youth Award 2010 nella categoria Education for All, dedicato ai migliori progetti che usano i nuovi media per sostenere il raggiungimento dei Millennium Development Goals definiti dalle Nazioni Unite. Nel 2010 il portale ha inoltre ricevuto il Premio Adiconsum - Save the Children per i migliori contenuti digitali (6 -12 anni). Da giugno 2013 fa parte del POSCON - Positive Online Content and Services for Children in Europe, network creato dalla Commissione Europea per lo sviluppo di criteri e linee guida nella realizzazione di contenuti digitali positivi per i bambini www.positivecontent.eu.
La Nave di Clo ha il patrocinio del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'educazione dell’Università degli Studi di Torino.
La nave di Clo è un progetto senza scopo di lucro.
CONTATTI
Silvia Carbotti | +39 3490598824 | info@navediclo.it