
CONNESSI ALLA VITA
25 maggio 2019 - 9.00-18.00
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COVERCIANO, FIRENZE
Un evento rivolto in particolare a genitori, educatori, insegnanti e professionisti
Pensato per fornire una bussola salda utile a proteggersi e non rischiare di perdersi in Rete.
Per prepararsi all'incontro è suggerito il download e la lettura dell'e-book Tecnologie e sviluppo del benessere psicobiologico scritto da Alessandro Bianchi e Carlo Mazzucchelli
Introduzione
All’interno di una società incessante e iperattiva, come quella in cui tutti noi siamo immersi, felici come siamo per una vita resa meno complessa e meno faticosa dalla tecnologia che la rende sempre più affascinante e indispensabile, ci stiamo forse dimenticando che l’essere umano è un sistema psicobiologico complesso, che si è evoluto per interagire con un mondo reale e non virtuale e che quest’ultimo non è mai neutrale così come non lo sono le sue piattaforme e le entità che le gestiscono.
La tecnologia è capace di rideterminare la costruzione dell’identità e delle relazioni, sia a livello interpersonale e intrapsichico, sia con l’ambiente, con importanti ripercussioni sul benessere della persona nella sua interezza, modificandone abitudini, priorità e stili di vita. La facilità di accesso alla rete e la necessità di utilizzare smartphone e tablet pone di fronte a interrogativi, timori e potenzialità rispetto ai quali è importante prestare attenzione.
Per non rischiare quindi di perdersi nella rete, a livello di prevenzione e di cura, diventa fondamentale creare spazi che ci aiutino a costruire delle nuove mappe cognitive utili, sia per far luce sulla complessità del fenomeno e acquisirne una maggiore conoscenza e tecno-consapevolezza, sia per incentivare una riflessione costruttiva e critica sull’uso e abuso della tecnologia.
Queste le finalità del nostro convegno, che senza demonizzare o negare gli importanti contribuiti degli strumenti tecnologici e attraverso una panoramica delle più recenti evidenze scientifiche in tale ambito, attraverso la lente della PNEI, vuole essere l’occasione per fornire ai partecipanti una bussola salda che li aiuti a tradurre queste conoscenze in azioni educative quotidiane. L’era digitale, in cui siamo immersi, si è instaurata nelle nostre esistenze con le caratteristiche di un processo evolutivo silenzioso, inesorabile e pervasivo che accanto a tante opportunità sta ponendo nuove sfide ad ognuno, genitori, insegnanti e professionisti, nell’educazione di figli e alunni.
DESTINATARI
L’uso di tecnologie e strumenti digitali di comunicazione (smartphone, tablet, videogiochi, social) sta modificando priorità, stili di vita, modi di interazione e processi mentali ed educativi. A nuove potenzialità si affiancano anche nuovi rischi che necessitano di consapevolezza e mirate azioni educative.
Il Convegno che si rivolge in modo particolare a genitori, educatori, insegnanti e professionisti, vuole essere l'occasione per fornire una bussola salda per imparare a proteggersi e non rischiare di perdersi nella rete.
Programma
9.00 Registrazione dei partecipanti 9.30 Saluti e introduzione al convegno
9.45 L’era tecnoliquida e la questione dell’uomo, Mariangela Treglia
10.15 Regolazione affettiva e web: come rimanere connessi al Sé in “connessione”, Manola Orsi
10.45 Tecnologie e sviluppo del benessere psicobiologico in età evolutiva. Come crescere in salute prevenendo i rischi, Alessandro Bianchi
11.15 Gatti, asini e canarini, voliere, acquari e gabbie di vetro: metafore per la tecno consapevolezza, Carlo Mazzucchelli
11.45 Limiti non come recinto ma cortile di contatto. Prevenire il cyber bullismo, Emilia Genta
12.30 Tavola Rotonda e domande dal pubblico
13.00 Pausa pranzo
14.30 Potenzialità e rischi del web: comunicazione, sicurezza e privacy, Andrea Tomasi
15.00 Coding: la creatività e il problem solving nell’era digitale, Salvo Amato
15.30 Robotica Educativa: imparare con la tecnologia, imparare la tecnologia, Massimiliano Valente
16.00 Digitare, navigare, riflettere. Interventi educativi e percorsi didattici a scuola, Piero Solonia e Roberto Tiezzi
16.30 Tavola Rotonda relatori
18.00 Chiusura convegno e compilazione questionari ECM
Faculty
Salvo Amato Insegnante di informatica, tecnologie e progettazione dei sistemi informatici. Formatore. Esperto di coding
Alessandro Bianchi Psicologo e Psicoterapeuta. Presidente Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze. Sipnei Toscana
Emilia Genta Psicologa e Psicoterapeuta, Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze, Formatrice educatori e Coordinatrice psicopedagogica Nidi. Sipnei Toscana
Carlo Mazzucchelli Dirigente d’azienda, filosofo e tecnologo, fondatore di Solo Tablet, esperto di marketing, comunicazione e management.
Manola Orsi Psicologa e Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Integrata e centrata sulle Emozioni. Terapeuta di coppia in EFT. Sipnei Toscana. Socia fondatrice Associazione Chirone
Piero Salonia Insegnante di scuola primaria presso Scuola-Città Pestalozzi
Roberto Tiezzi Insegnante di scuola primaria presso Scuola-Città Pestalozzi Andrea Tomasi Informatico. Professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università di Pisa.
Mariangela Treglia Psicologa e Psicoterapeuta, Affidataria del corso di Psichiatria, Corso di Laurea Triennale in Infermieristica della Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Università Sapienza di Roma
La filosofia è ricerca della verità.
Massimiliano Valente Psicologo, Dottore in Robotica avanzata. Socio della GREAT Robotics s.r.l.s. per la progettazione e gestione di progetti di robotica educativa
Informazioni generali e scientifiche
Quota di partecipazione e iscrizione
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online su: www.psicologiatoscana.it, tramite e-mail a psicologiatoscana@libero.it o tramite telefono al numero 055 4633847
Per i richiedenti i crediti ECM la quota è di €40,00 da versare mediante bonifico a Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze IBAN: IT54F0312702809000000000596.
Sede dei lavori c/o Auditorium Istituto Comprensivo di Coverciano, via Salvi Cristiani 3, Firenze
Comitato Scientifico: dott. A. Bianchi, dott.ssa M. Orsi